Ultimo Aggiornamento lunedì 22 Febbraio 2021, 3:38
Giu 28, 2018 Consiglio di Lettura, Le rubriche di flip
Gli amanti del romanzo storico non potranno fare a meno di leggere l’ultimo lavoro scritto da Rosella Postorino, Le assaggiatrici, edito da Feltrinelli.
L’idea di questo libro nasce quando l’autrice legge su un giornale un trafiletto su Margot Wölk, l’ultima assaggiatrice sopravvissuta al nazismo. La Postorino non riesce a incontrare l’anziana donna, ma viene ispirata dalla sua storia per scrivere Le assaggiatrici, un romanzo ambientato nella seconda guerra mondiale.
Hitler teme di essere avvelenato dagli inglesi e perciò ordina che tutti i pasti indirizzati a lui siano prima assaggiati da dieci donne, tenute poi in osservazione per un’ora. Rosa Sauer, la protagonista, e le altre nove donne di Gross-Partsch, in Polonia, vengono portate dalle SS in un villaggio nascosto nella foresta, vicino alla Tana del Lupo, dove si nasconde il quartier generale del Führer.
La missione di queste donne – considerate esseri sacrificabili – è semplice e allo stesso tempo drammatica: devono mangiare con il timore di morire. La mensa, quindi, è per loro un luogo di prigionia in cui si percepisce tutto il disprezzo del nazismo per il genere umano e dove la fame ha la meglio sulla paura di morire. Insieme al terrore e all’astio, la mensa diventa anche il luogo in cui s’intrecciano alleanze, amicizie e anche rivalità tra queste donne. Tutti gli aspetti dell’umanità ferita, che cerca comunque di vivere, emergono quando in caserma arriva il tenente Ziegler, che instaura un clima di terrore, ma anche un rapporto del tutto speciale con Rosa. Rosa si trova costantemente a dover fare i conti con l’apatia e la paura, che le divengono familiari e che la spingerebbero a desiderare di morire, ma anche con i desideri più naturali quale quello di poter appagare il suo desiderio di amare e di essere amata.
Con la sua scrittura chiara, densa ed elegante, l’autrice riesce molto bene a descrivere gli orrori del nazismo, senza far mai comparire Hitler, che resta un’ombra nel romanzo.
Certamente il libro non affronta un tema leggero, ma la lettura è molto piacevole e ha il merito di fare luce su un periodo storico tragico in cui all’orrore fanno da contraltare l’amicizia, l’amore e la speranza.
Angelina Marcelli
happy wheels
Feb 04, 2020 0
Ott 03, 2019 0
Nov 19, 2018 0
Mar 11, 2018 0
Lug 13, 2020 0
Giu 15, 2020 0
Feb 18, 2020 0
Feb 09, 2020 0
Gen 17, 2021 0
“Quando la velocità degli avvenimenti si avvicina alla velocità del flusso comunicativo la forma della politica assume quella della struttura della comunicazione”, scrivevo a commento delle...Gen 25, 2021 0
Melancholia, who are these? Potrebbe essere un nuovo marchio di mele arrivato dalla Val di Non, oppure un nuovo disinfettante, che si aggiunge alle altre migliaia presenti sul mercato? No, Melancholia è il nome di un gruppo musicale italiano del quale sentiremo presto parlare, che sentiremo...Feb 22, 2021 0
Clubhouse è il nuovo social network di cui tutti parlano, ma non sarà per tutti, la app è sviluppata per ios e non per android (in questa prima fase), ma avere un iphone non basta, per potervi...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Feb 01, 2020 0
Appunti di viaggio in due puntate Il Registro Internazionale Touring Superleggera in collaborazione con il socio peruviano Miguel Nicolini de la Puente, ha organizzato per gli appartenenti al Club,...Lug 13, 2020 0
Tra il Quirinale e la Fontana di Trevi, in una zona che coinvolge qualsiasi visitatore, da qualsivoglia parte del Mondo, c’è un ristorante, Il Piccolo Arancio, che in realtà è uno scrigno...