Ultimo Aggiornamento venerdì 22 Settembre 2023, 5:02
Mag 28, 2023 Attualità, Italia
Milano
Tra i numerosi richiami e le frequenti lamentele che arrivano a FlipMagazine, giornale non profit al servizio dei Lettori, riguardanti la Lombardia, ai primi posti ci sono i Trasporti con Trenord e la Sanità dove, per avere un appuntamento SSN per una visita specialistica, ci vogliono più o meno 7 mesi.
Seguiamo Trenord da svariati anni, con articoli e inchieste tra gli utenti/pendolari, inoltre giriamo personalmente sui treni per parlare con i viaggiatori e verificare i loro giudizi e problemi.
Di recente l’azienda di trasporti ha rinnovato la flotta con treni belli e vivibili e lo registriamo come un fatto molto positivo.
Sono stati rinnovati anche i ranghi del personale, sono arrivati molte giovani donne, cortesi ed efficienti. E anche giovani uomini, più immaturi professionalmente, che fanno della divisa (spesso mal tenuta e bisognosa di cura) un ‘arma di arroganza, non capendo che non contano nulla, al di là dei pochi euro del valore di un biglietto.
Ma i veri aspetti negativi sono i continui ritardi, anche mezz’ora, su un percorso di poco più di un’ora e le cancellazioni. Alcuni utenti ci hanno segnalato la cancellazione (non è un fatto isolato) del primo treno del mattino, che permette di prendere a Milano Centrale e P. Garibaldi, per esempio, i treni per Roma che partono intorno alle 7.00.
Altro fatto di vasta lamentela è l’abolizione del carnet cartaceo e il divieto sostanziale di acquistare il biglietto in anticipo e poi vidimarlo. Tutto questo complica la vita dei pendolari e in particolare degli anziani, che hanno bisogno di efficienza e puntualità e non di queste minchiate burocratiche.
Tra l’altro, se l’utilizzo del biglietto nel giorno di partenza (“come sugli aerei”, affermava un bigliettaio dall’aria fessa, con fare saputello) è stato pensato per bloccare coloro che non pagano il biglietto, è una pura utopia, ci saranno sempre, anche perché nessuno li controlla. Abbiamo più volte verificato di persona i bigliettai al controllo e non superano quasi mai le ‘prime 3 carrozze di testa’.
Insomma, un pasticcio, per un trasporto che riguarda centinaia e centinaia di utenti in Lombardia, oltre agli ospiti numerosi che vengono a lavorare da queste parti.
Male, molto male.
Mauro Pecchenino
Direttore responsabile
happy wheels
Set 06, 2020 0
Dic 11, 2019 0
Set 02, 2019 0
Mar 25, 2019 0
Ago 16, 2023 0
Giu 04, 2023 0
Mag 19, 2023 0
Gen 14, 2023 0
Ago 16, 2023 0
NYC Girare senza meta a New York, per le strade della più iconica e importante metropoli al mondo, ci fa vedere una realtà che preoccupa. Risalendo dal Village su fino a Harlem, a piedi, la città...Ago 14, 2023 0
Parigi Una mostra che cattura totalmente occhi e mente è la Retrospettiva dedicata al fotografo Elliott Erwitt, in cartellone fino a settembre, al Museo Maillol, nel cuore del Quartier Latino, nella capitale francese, che abbiamo visitato per voi. Parigino di nascita, russo per origini famigliari,...Set 21, 2023 0
Avezzano Come è abitudine di FlipMagazine, segnaliamo una realtà imprenditoriale che dal centro Italia irradia le proprie competenze in varie manifestazioni, soprattutto sportive. In...Ago 31, 2023 0
Andare in Sicilia toccando Palermo e Trapani, città ricche di storia, senza spingerci fino alla Riserva dello Zingaro, è veramente perdere un aspetto affascinante di quest’isola. La Riserva è...Ago 17, 2023 0
“Non vedo l’ora di partire” sentiamo dire ovunque, ma nonostante la voglia di cose nuove, quest’anno dobbiamo considerare, oltre alle mete, il rincaro dei voli e degli hotel. La scelta per...Set 22, 2023 0
La Fiaccola è la conferma che in Abruzzo si mangia sempre bene: piatti gustosi, attenzione alle materie prime, amore e rispetto per la tradizione. In particolare in questo locale a conduzione...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...