Ultimo Aggiornamento venerdì 22 Settembre 2023, 5:02
Giu 04, 2023 Attualità, World Wide
A corredo di un nostro articolo su una ricerca riguardante l’Intelligenza Artificiale, pubblichiamo un contributo di Sergio Bellucci, uno dei primi studiosi in italia ad occuparsi di questa problematica
L’umanità sta vivendo un momento storico simile a quello descritto dalla novella di Abott, in cui descrive gli abitanti di Flatlandia, i cittadini di un mondo bidimensionale che si confronta con l’arrivo di una nuova dimensione tridimensionale. La complessità di questa rivoluzione digitale ci sfugge ancora, ma i cambiamenti sono evidenti.
Lo sviluppo umano è rimasto lineare per millenni, ma l’avvento del digitale ha portato a una rapida accelerazione in tutti i settori. Questo cambiamento repentino è chiamato “biforcazione catastrofica”, indicando che il sistema è fuori controllo.
Ci sono molte evidenze di questa accelerazione, come la crescita della popolazione mondiale, il PIL mondiale, i dati strutturati e non strutturati, l’aumento dei video e la massa monetaria. Le aziende del settore tecnologico hanno capitalizzazioni di mercato paragonabili a interi stati.
La quantità di dati prodotti è esplosa grazie alla digitalizzazione, anche se gran parte di essi riguarda argomenti triviali. Tuttavia, la quantità di conoscenza accumulata in pochi anni è senza precedenti.
Questo rapido cambiamento sta avendo un impatto significativo sul mondo del lavoro. L’esempio di Walmart, l’azienda simbolo dell’era industriale, confrontato con WhatsApp, mostra come pochi dipendenti possono generare enormi valori di mercato.
La trasformazione digitale si basa sull’ubiquità dei processi, sull’esponenzialità e sull’ibridazione. Ciò include l’emergere dei gemelli digitali dei modelli dell’industria 3.0, l’utilizzo di cicli immateriali e la creazione di moneta al di fuori delle banche centrali.
Le tecnologie emergenti stanno rivoluzionando vari settori, come l’ipertesto, la manipolazione del DNA, le nanotecnologie e l’intelligenza artificiale generativa. Questo processo si intreccia con due crisi: una crisi del modello di produzione e accumulazione dei modelli economico-sociali e una crisi dei cicli ambientali del pianeta.
Il cambiamento principale è l’avvento di un nuovo ciclo di accumulazione basato sull’informazione. Questa transizione richiede un cambio di mentalità, passando dal “sapere come” al “sapere perché” fare le cose.
Gli impatti sulla società sono molteplici, ma uno dei punti cruciali riguarda l’occupazione. Gli studi indicano che molte persone potrebbero perdere il lavoro a causa delle nuove tecnologie generative. Questo potrebbe portare a una crisi del welfare e dei modelli democratici.
Per affrontare queste sfide, è necessario considerare le implicazioni scientifiche, culturali e sociali di queste tecnologie. Dobbiamo riflettere sul modo in cui stanno trasformando il lavoro, le interazioni sociali e le nostre vite nel complesso.
È in questo quadro che si innesca l’arrivo delle Intelligenze Artificiali Generative. La potenza di calcolo raggiunge con queste soluzioni i confini della produzione diretta di concetti e pone le macchine in grado di prendere decisioni in autonomia dopo che si siano addirittura auto-addestrate.
È un cambiamento epocale mai sperimentato nella storia dell’umanità. Queste potenzialità impatteranno direttamente non solo la stragrande maggioranza dei profili professionali ma anche sugli equilibri generali del sistema economico-sociale. Inoltre, la potenza di questi algoritmi si incontrerà immediatamente con la robotica più avanzata e, tra pochissimo, con l’aumento esponenziale delle capacità di calcolo delle macchine quantistiche.
In conclusione, per comprendere appieno questi cambiamenti, è importante esaminare le diverse sfaccettature del problema e considerare le prospettive multiple. È fondamentale valutare gli effetti a breve e lungo termine di queste tecnologie sulla società e sull’essere umano.
Questo è il compito della politica che, al momento, non sembra avere coscienza della portata di questi cambiamenti.
Sergio Bellucci
Saggista e Giornalista
(Autore di AI – Work – La digitalizzazione del lavoro, Jaca Book)
happy wheels
Mag 19, 2023 0
Lug 25, 2022 0
Apr 09, 2021 0
Ago 26, 2020 0
Ago 16, 2023 0
Mag 28, 2023 0
Gen 14, 2023 0
Nov 21, 2022 0
Ago 16, 2023 0
NYC Girare senza meta a New York, per le strade della più iconica e importante metropoli al mondo, ci fa vedere una realtà che preoccupa. Risalendo dal Village su fino a Harlem, a piedi, la città...Ago 14, 2023 0
Parigi Una mostra che cattura totalmente occhi e mente è la Retrospettiva dedicata al fotografo Elliott Erwitt, in cartellone fino a settembre, al Museo Maillol, nel cuore del Quartier Latino, nella capitale francese, che abbiamo visitato per voi. Parigino di nascita, russo per origini famigliari,...Set 21, 2023 0
Avezzano Come è abitudine di FlipMagazine, segnaliamo una realtà imprenditoriale che dal centro Italia irradia le proprie competenze in varie manifestazioni, soprattutto sportive. In...Ago 31, 2023 0
Andare in Sicilia toccando Palermo e Trapani, città ricche di storia, senza spingerci fino alla Riserva dello Zingaro, è veramente perdere un aspetto affascinante di quest’isola. La Riserva è...Ago 17, 2023 0
“Non vedo l’ora di partire” sentiamo dire ovunque, ma nonostante la voglia di cose nuove, quest’anno dobbiamo considerare, oltre alle mete, il rincaro dei voli e degli hotel. La scelta per...Set 22, 2023 0
La Fiaccola è la conferma che in Abruzzo si mangia sempre bene: piatti gustosi, attenzione alle materie prime, amore e rispetto per la tradizione. In particolare in questo locale a conduzione...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...