Ultimo Aggiornamento giovedì 23 Gennaio 2025, 2:52
Giu 28, 2018 Arte & Musica, Cultura
Andrea Cereda – Senza titolo – 2018
La Galleria Bonioni da alcuni giorni presenta, fino a tutta la prima settimana di luglio, La sostanza del ricordo, doppia personale di Andrea Cereda e Alessandro Costanzo, con la curatela di Matteo Galbiati.
Un progetto, ampio e articolato che coinvolge anche Correggio con alcune installazioni, per la prima volta mette a confronto le esperienze artistiche di Andrea Cereda e Alessandro Costanzo, selezionati da Bonioni Arte, nell’ambito di Arteam Cup 2017.
FlipMagazine segue da tempo il percorso artistico di Cereda. Abbiamo sempre apprezzato il suo porsi in maniera onesta e diretta con la sua espressività, attraverso un rapporto quotidiano con i materiali, le lamiere recuperate soprattutto, che lo portano a realizzare opere di forza spontanea e naturale, che ben impattano sul pubblico più attento, ma anche su chi è meno avvezzo a certi linguaggi.
Nella personale da Bonioni Andrea Cereda conferma un talento non sempre sotto controllo, libero com’è di venire fuori con lampi improvvisi, ma che è sempre coerente con una poetica di fondo che si è evoluta negli anni. L’esperienza con Alessandro Costanzo, pittore a sua volta molto legato a più materiali, crea un parallelo interessante, che porta il visitatore a misurarsi con due capacità espressive differenti, ma che ben si sposano in una mostra che non delude mai.
Il curatore Matteo Galbiati sostiene: «In entrambi la scelta di esprimersi rispettivamente con la scultura e con la pittura, mezzi tradizionali, ritrova inedite modalità formali, evidenziando una comune attitudine e convergenza a rinnovarne i codici espressivi e a contaminarne le azioni, portando alla verità di opere che sommano i modi e i mondi di entrambi i linguaggi».
Andrea Cereda si caratterizza ancora una volta per la potenza dei suoi lavori, che negli ultimi anni hanno dato spazio anche a originali installazioni
I lavori di Alessandro Costanzo colpiscono in particolare per la stratificazione dei materiali, la finitura con cera d’api e l’applicazione di piccoli frammenti di carta, che si sollevano dal supporto, occultando una porzione del lavoro.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Nov 04, 2024 0
Nov 24, 2023 0
Set 09, 2022 0
Giu 03, 2019 0
Gen 23, 2025 0
Dic 12, 2024 0
Dic 05, 2024 0
Dic 02, 2024 0
Nov 27, 2024 0
Il saggio, che sta ottenendo forti riscontri, firmato da Sergio Bellucci Roma Una svolta epocale proietta l’Italia al centro...Gen 23, 2025 0
Immagine dalla Galleria Monica De Cardenas presenta una mostra speciale dedicata ad Alex Katz (New York, 1927), uno dei più importanti […]Dic 09, 2024 0
Su segnalazione della famiglia Sanviti, titolare del Nuovo Yacht di Milano, abbiamo conosciuto il magnifico caviale dell’Azienda Agricola Pisani Dossi che opera nei pressi del capoluogo lombardo....Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Mar 18, 2024 0
La Belle Epoque è tornata a Vienna. Per il secondo anno di fila, la capitale austriaca si trova in cima alla classifica delle città dove si vive meglio al mondo. La sua popolazione è cresciuta...Nov 07, 2024 0
– Un interno della Trattoria Da Giuliana – La Trattoria da Giuliana è un’icona bergamasca. Entri nel...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...