Ultimo Aggiornamento lunedì 22 Febbraio 2021, 3:38
Feb 04, 2020 Cultura, Teatro & Cinema
Roma
Dal 4 al 16 febbraio, amari echi di Olocausto arriveranno al Teatro Eliseo, dove andrà in scena “Vetri rotti” di Arthur Miller, per la regia di Armando Pugliese.
Nei panni di Sylvia Gellburg una splendida Elena Sofia Ricci, vincitrice del Premio Flaiano 2018 per la sua interpretazione. Con lei sul palco anche Maurizio Donadoni e David Coco, oltre a Elisabetta Arosio, Alessandro Cremona e Serena Amalia Mazzone.
La pièce, nella traduzione di Masolino D’Amico, riprende l’opera teatrale originale di Arthur Miller, drammaturgo statunitense ed ebreo, che con la sua premiatissima “Broken Glass”, entra in maniera spietata nella delicata vicenda umana dei protagonisti che da una Brooklyn isolata e provinciale, apprendono con orrore quanto accade durante la Notte dei Cristalli nella Germania nazista. Il riferimento è a quella terribile notte tra il 9 e il 10 novembre 1938 in cui la furia nazista si accanì contro sinagoghe, case di preghiera, cimiteri, negozi e case private di ebrei distruggendole o dandole alle fiamme e uccidendo centinaia di persone.
Nella storia di Miller, la protagonista – Sylvia Gellburg -, casalinga ebrea residente nella Grande Mela, leggendo la notizia della Kristallnacht, rimane improvvisamente paralizzata agli arti inferiori. La donna è ossessionata dalle notizie delle persecuzioni contro gli ebrei in Germania e il marito, Phillip, non riesce ad accettare quanto sta accadendo. Si rivolgono allora al medico Herry Hyman, che ritiene il male della donna di natura psicosomatica e, pur non essendo uno psichiatra, comincia a scavare nel passato e nel matrimonio della Gellburg.
“Dopo aver a lungo cercato una chiave interpretativa del testo di Arthur Miller – afferma il regista – mi sono risolto a farmi guidare dal titolo con cui l’autore ha voluto chiamare questo dramma”. Vetri rotti è sicuramente un riferimento alla Notte dei Cristalli, ma – continua Armando Pugliese -, “anche al progressivo incrinarsi del rapporto matrimoniale dei protagonisti, così come viene fatto di pensare al rituale della rottura del bicchiere nel matrimonio ebraico in memoria della distruzione del tempio di Gerusalemme”.
Inevitabile la riflessione sulle ferite inferte all’identità ebraiche di cui Miller è ovviamente portavoce. “Questo testo – spiega Pugliese – rivela una visione molto complessa dell’identità ebraica, con una tessitura interlocutoria, priva di tesi univoche o certezze o dogmi perché illuminata dalla saggia prospettiva dell’età avanzata dell’autore e dalla sua personale lunga esperienza”.
Ecco perché nelle undici scene che si susseguono senza soluzione di continuità, gli attori assecondano e fanno vivere i personaggi, accettando e mettendo in risalto ambiguità e contraddizioni.
Il testo di Miller, che obbliga ad una profonda riflessione sull’antisemitismo, e la bravura degli attori rappresentano le coordinate di un invito che non si può rifiutare.
Angelina Marcelli
happy wheels
Feb 03, 2021 0
Feb 01, 2021 0
Dic 01, 2020 0
Ott 29, 2020 0
Gen 25, 2021 0
Gen 20, 2021 0
Dic 07, 2020 0
Dic 06, 2020 0
Gen 17, 2021 0
“Quando la velocità degli avvenimenti si avvicina alla velocità del flusso comunicativo la forma della politica assume quella della struttura della comunicazione”, scrivevo a commento delle...Gen 25, 2021 0
Melancholia, who are these? Potrebbe essere un nuovo marchio di mele arrivato dalla Val di Non, oppure un nuovo disinfettante, che si aggiunge alle altre migliaia presenti sul mercato? No, Melancholia è il nome di un gruppo musicale italiano del quale sentiremo presto parlare, che sentiremo...Feb 22, 2021 0
Clubhouse è il nuovo social network di cui tutti parlano, ma non sarà per tutti, la app è sviluppata per ios e non per android (in questa prima fase), ma avere un iphone non basta, per potervi...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Feb 01, 2020 0
Appunti di viaggio in due puntate Il Registro Internazionale Touring Superleggera in collaborazione con il socio peruviano Miguel Nicolini de la Puente, ha organizzato per gli appartenenti al Club,...Lug 13, 2020 0
Tra il Quirinale e la Fontana di Trevi, in una zona che coinvolge qualsiasi visitatore, da qualsivoglia parte del Mondo, c’è un ristorante, Il Piccolo Arancio, che in realtà è uno scrigno...