Ultimo Aggiornamento domenica 15 Maggio 2022, 8:39
Nov 19, 2018 Consiglio di Lettura, Le rubriche di flip
Foto di Alessandro Meoli per FlipMagazine
Finalmente è stato tradotto l’atteso nuovo libro del premio Pulitzer Jennifer Egan, Manhattan beach (Mondadori). In questo romanzo protagonista è la donna: non solo Anna Kerrigan, ma tutto il genere femminile. Fin da subito, infatti, il lettore sarà trasportato in un viaggio interiore che lo porterà a scoprire il desiderio di libertà, il coraggio e l’ambizione che sono tipici dell’universo femminile.
La vita di questa donna è emozionante e avvincente. Anna è una ragazza ostinata e risoluta, figlia di un uomo che aveva frequenti contatti con il boss della malavita italo-americana. Passano gli anni e si avvicina lo scoppio della seconda guerra mondiale e Anna è decisa a contribuire allo sforzo bellico del suo Paese in modo del tutto originale: vuole diventare la prima donna palombaro. Durante l’addestramento si imbatte in Dexter Styles, il boss legato ai ricordi d’infanzia. Innegabilmente, Anna subisce il fascino di quest’uomo, ma è soprattutto interessata a capire quale ruolo può aver avuto nella scomparsa del padre, che non tornava a casa da cinque anni ormai e di cui lei, la madre Agnes e la sorella Lydia non avevano avuto più notizie. Questo incontro suscita in Anna un radicale cambiamento.
Ed è soprattutto da questo momento in poi che il romanzo acquista un’accelerazione anche nello stile. Se, infatti, all’inizio la Egan si dilunga in descrizioni che possono risultare noiose, nella seconda parte l’azione dei personaggi cattura inevitabilmente l’interesse del lettore. Si intrecciano una serie intricata di relazioni che hanno come sfondo guerre e vicende politiche.
Il punto di forza di questo romanzo è la ricerca storica. Jennifer Egan ha evidentemente compiuto un notevole sforzo di ricerca sia sulle testimonianze della prima donna palombara, cui “Manhattan Beach” è ispirato, sia sul periodo storico. Il libro, infatti, consente al lettore di addentrarsi nell’America degli anni Trenta e Quaranta e può cogliere particolari dettagli storici, quali la vita dei lavoratori portuali durante la grande crisi, le faide tra irlandesi e italiani e la condizione femminile in tempi di guerra.
Angelina Marcelli
happy wheels
Feb 13, 2022 0
Gen 14, 2020 0
Mag 21, 2019 0
Mar 25, 2019 0
Apr 12, 2022 0
Mar 14, 2022 0
Gen 23, 2022 0
Lug 27, 2021 0
Apr 29, 2022 0
Mauro Pecchenino – Foto di Teauguroermejo Passano i giorni, guerra e pandemia non hanno tregua. Del martirio degli Ucraini si discute...Apr 25, 2022 0
Valentina Carli e Andrea Paolotti – Foto Tommaso Le Pera Roma Si sta avviando al termine la stagione del Teatro Quirino Gassman, dopo due anni di chiusura forzata. In questi mesi si sono avvicendate compagnie di grande professionalità e impatto, che hanno...Mag 15, 2022 0
Mezzago Da alcune settimane siamo entrati nel vivo della Sagra dell’Asparago rosa di Mezzago, arrivata alla sessantaduesima edizione, con un bel successo. Anno dopo anno collaborazioni e sinergie...Feb 26, 2022 0
Un’interessante esperienza di viaggio nella Nueva Andalucia, ci porta da Marbella sulla Costa del Sol a Jerez de la Frontera sulla Costa della Luz. Il clima fantastico nel mese di gennaio, quasi...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...Mar 14, 2022 0
In una delle zone più suggestive del Centro Storico di Genova, da alcuni anni è aperta La Cantina clandestina, un bel locale accogliente, in uno spazio antico. Si viene qui per sentirsi nel cuore...Lug 11, 2021 0
Presentiamo il romanzo di un’esordiente, una ragazza romana di diciotto anni, Giada Masi, che pubblica il suo primo lavoro letterario, ‘La chiave del tempo’ (Aletheia Editore, € 19), un...