Ultimo Aggiornamento mercoledì 11 Giugno 2025, 3:25
Mar 18, 2024 I Viaggi di Flip
La Belle Epoque è tornata a Vienna. Per il secondo anno di fila, la capitale austriaca si trova in cima alla classifica delle città dove si vive meglio al mondo. La sua popolazione è cresciuta nell’ultima decade di 300.000 unità varcando, notizia recente, la soglia dei due milioni di abitanti. La cittadinanza è relativamente giovane (l’età media è di 41 anni) e felice (il 90% si dichiara soddisfatto di viverci) e sforna figli. Si tratterebbe dunque della città ideale dove vivere, dove fare turismo per il patrimonio storico e culturale e dove lavorare, anche grazie alla sua posizione strategica, alla conoscenza dell’inglese dei suoi abitanti e all’alta qualità della vita.
Mentre il resto del mondo si trova colpito da una perenne crisi abitativa, la città offre più case per tutti grazie all’edilizia sociale, per giunta ecosostenibile. Ogni 57 minuti, a Vienna nasce una nuova impresa. Qui la burocrazia è snella, la cultura imprenditoriale è all’avanguardia e supportata dalle istituzioni, rendendo la città anche il posto perfetto per attrarre talenti tecnologici dall’estero.
E poi, c’è la bellezza: Vienna è magnifica. Nell’indagine “Monocle’s Quality of Life Survey” 2023, la rinomata rivista di notizie elegge Vienna come città più vivibile al mondo. Il rapporto rileva che la capitale austriaca continua a offrire “un’insuperabile combinazione di stabilità, buone infrastrutture, solidi servizi educativi e sanitari e un’ampia offerta culturale e di intrattenimento”. L’unica pecca è la mancanza di grandi eventi sportivi.
Secondo l’architetto Eric Bernard, co-fondatore dello studio Bwn che ha messo mano a varie istituzioni cittadine – dal Teatro dell’Opera al Café Sacher – “Vienna è abbastanza grande per essere una metropoli e abbastanza piccola per essere girata tutta a piedi”, ottima sintesi.
“Nella sua pianta concentrica con Stephansdom al centro trovi resti tardo-medievali, palazzi barocchi, vaste strutture della Grunderzeit (Rivoluzione industriale, ndr) e, in mezzo, gli edifici Jugendstil di Otto Wagner. Senza dimenticare gli enormi condomini della Rote Wien”, preludio a quell’edilizia sociale che continua ad andare per la maggiore.
I caffè viennesi, così come gli ‘Heuriger’ (le locande dove si beve il vino locale) sono ora inseriti nella lista dei beni culturali immateriali dell’Unesco. La ricca offerta culturale della città è infine un’altra delle sue attrattive.
Nel dicembre 2023, dopo quattro anni di restauri, è stato riaperto il Wien Museum Karlplatz. Nel 2022 è stata inaugurata la Heidi Hortern Collection. Nello stesso anno ha riaperto le porte il Margarete-Shutte-Lihotzky Zentrum, mini appartamento dove visse la celebre architetta, classe 1897, fino alla morte nel 2000, all’età di 103 anni. Fu proprio quest’ultima, assieme al collega Adolf Loos, a progettare per la città 70 edifici unifamiliari attraenti da vedere, funzionali da abitare ed a basso costo. Ancora oggi le loro case si trovano lì, l’una accanto all’altra, a mezz’ora di bici dal centro. Ed ancora oggi, il 60% dei viennesi vive in appartamenti a canone sociale di proprietà pubblica o sovvenzionati dalla città di Vienna. Per noi un sogno, o perlomeno un esempio a cui tendere.
Giulia Cortese
Giornalista
happy wheels
Ago 17, 2023 0
Ago 14, 2023 0
Lug 03, 2019 0
Mag 21, 2019 0
Feb 18, 2025 0
Dic 06, 2024 0
Nov 23, 2023 0
Ago 31, 2023 0
Giu 11, 2025 0
di Sergio Bellucci – Saggista & massimo Esperto italiano di Intelligenza Artificiale Roma Negli ultimi anni, l’Intelligenza Artificiale (IA) ha registrato progressi significativi,...Giu 09, 2025 0
Giorgio Belli dell’Isca e Mauro Pecchenino all’incontro genovese Genova In un avvolgente palazzo del centro storico del capoluogo ligure, Pepita Misuraca è stata ricordata con pathos e sincerità da Giorgio Belli dell’Isca,...Giu 05, 2025 0
Genova Vicino alla stazione Brignole, in una bella via piena di negozi che arriva a metà di via XX Settembre, la principale arteria del capoluogo ligure, trovate al Rustichello, da qualche tempo...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....