Ultimo Aggiornamento mercoledì 11 Giugno 2025, 3:25
Giu 26, 2018 Cultura, Teatro & Cinema
Si dice tra i tavoli e tra un bicchiere e l’altro che il Buff abbia guarito più di una persona, al punto che il medico del paese non ha quasi più lavoro, da quando ‘il mal d’ossa’ , male che non si è mai capito cosa sia, è la magagna più diffusa della zona.
Donna Faustina era stata tre notti senza chiudere occhio, aveva urlato, pregato, imprecato, ma il male era rimasto lì, impassibile. Era stato chiamato il Buff che, per una mezza bottiglia di vino e mezza formaggetta, aveva massaggiato la Faustina con le sue mani calde e tutto il male era sparito in poche ore. Altri episodi di questo tipo sono ormai noti a tutti. Quando entra il Buff, nell’osteria si susseguono veloci ma rispettosi saluti ed è facile capire che tutti hanno un gran riguardo per il loro stregone. Il Buff si siede a un tavolo, ordina un paio di gotti di rosso, non gioca mai a carte e parla poco, poi si alza e esce, in silenzio, seguito dal fumo del suo sigarotto, così come era entrato. Non passa sera che non entri in osteria e non passa giorno che non riceva qualche chiamata per la speranza di una guarigione. Lui va da tutti con buona lena, in cambio sa di ottenere sempre un po’ di vino, formaggio, uova e qualche fetta di prosciutto crudo o del lardo fresco. In poche parole, vive proprio grazie alle sue mani che per tutti sono miracolose.
Dopo un periodo di tempo buono, con un freddo sopportabile, la temperatura si è improvvisamente abbassata e si è levato un vento violentissimo che sradicato qualche piccolo albero. Nell’osteria di donna Faustina la gente beve con piacere per riscaldarsi e i bicchieri si vuotano in breve tempo. Da un paio di sere il Buff non si è fatto vivo. Dicono che stia rintanato nella sua capanna formata da una cameretta e un angolo adibito a cucina, senza gabinetto, né riscaldamento. Dopo una settimana, il tempo è ritornato abbastanza bello, ma del Buff neanche l’ombra. Allora i clienti dell’osteria decidono di arrampicarsi su per quel sentieraccio impervio e pericoloso che conduce alla capanna del loro stregone, per vedere se il vecchio è in buona salute. Il sentiero è proprio scomodo, pensano tutti nell’affrontarlo, arrivati a metà si fermano per riposarsi un po’. Arrivati in cima, ecco che appare la capanna del Buff.
Intorno silenzio e pace, solo un vento leggero e per niente fastidioso. Intorno alla capanna: legna, roba vecchia, erba e basta. Superata la piccola porta d’ingresso, ecco l’unica stanza: nell’angolo più buio c’è il letto vuoto e vicino al letto tanta roba vecchia. Per terra, qualche foglio di giornale, un po’ di sporcizia, qualche indumento e vicino al lavandino c’è lui, il Buff, steso supino. Tutti si avvicinano e vedono che ha gli occhi chiusi. Le braccia sono lungo il corpo, mentre le mani non sono attaccate alle braccia. Sono state spezzate all’altezza del polso e messe vicine l’una all’altra sopra il petto del Buff. Sotto le mani gli indumenti sono bruciati.
Chiamano i carabinieri e il vecchio viene portato via, così, con le mani staccate e gli indumenti bruciati sul petto. Suicidio non è stato. No. Omicidio, dicono giù da donna Faustina e tutti hanno un po’ paura e guardano storto il medico che non sa cosa dire.
Ora nell’osteria di donna Faustina il vino ha un sapore più amaro e sembra diventato più scuro.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Nov 05, 2024 0
Ago 14, 2023 0
Lug 24, 2023 0
Ott 10, 2022 0
Giu 09, 2025 0
Mar 03, 2025 0
Gen 23, 2025 0
Dic 12, 2024 0
Giu 11, 2025 0
di Sergio Bellucci – Saggista & massimo Esperto italiano di Intelligenza Artificiale Roma Negli ultimi anni, l’Intelligenza Artificiale (IA) ha registrato progressi significativi,...Giu 09, 2025 0
Giorgio Belli dell’Isca e Mauro Pecchenino all’incontro genovese Genova In un avvolgente palazzo del centro storico del capoluogo ligure, Pepita Misuraca è stata ricordata con pathos e sincerità da Giorgio Belli dell’Isca,...Giu 05, 2025 0
Genova Vicino alla stazione Brignole, in una bella via piena di negozi che arriva a metà di via XX Settembre, la principale arteria del capoluogo ligure, trovate al Rustichello, da qualche tempo...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....