Faenza Niko Cineri, figlio d’arte di Silverio, grande chef che ha regalato a Faenza l’unica stella Michelin, ha reinventato il classico cappelletto romagnolo in una food experience di alto...
Paris La ville lumière et sa gourmandize sont ici, dans une petite rue, près Saint Michel. Le Café de la Tourelle, que nous visitons depuis 1997, est l’un des plus vrais bistrots parisiens que...
Genova Un Corso per i ristoratori, appartenenti all’élite della cucina Genovese e Ligure di Genova e Liguria Gourmet, è una interessante e coinvolgente iniziativa che ha preso vita presso il...
Bologna FICO Eataly World, non smentisce uno dei tre appellativi, per cui la città di Bologna, che lo ospita, è nota, ossia la grassa, per l’opulenza delle sue specialità culinarie. L’interno,...
Osteria sopra il mare: Nicola Leone con la madre Maria (Ph. Paolo Gassani) Ci sono opinioni diverse su cosa si debba scegliere al ristorante durante l’estate. Chi...
Foto by FlipMagazine FlipMagazine riceve numerose email che ci chiedono consigli si ristoranti e trattorie da frequentare, senza avere sorprese sgradite, in giro per l’Italia. Rispondiamo...
Ritorniamo a dialogare Ritorniamo a dialogare con i nostri lettori dopo un periodo di silenzio voluto, visto che in questo ultimo anno tutti hanno parlato, dai politici, ai medici, ricercatori, scienziati, pseudo scienziati, giornalisti e personaggetti vari. Un gran ciarlare, spesso con il cervello scollegato.
Noi di FlipMagazine abbiamo preferito tacere, per evitare anche noi di sparare cazzate a vanvera. Dopo un anno è cambiato poco. Siamo chiusi in casa, il Virus dilaga come prima o più di prima. Ci dovrebbe essere uno o più vaccini, ma come al solito in Italia tutto procede con lentezza, all’insegna dell’improvvisazione.
Intanto la gente spesso fa fatica a portare un piatto in tavola.
E’ una situazione tragica e a tratti grottesca. Si ha una sensazione di impotenza generalizzata e si vedono solo alcune iniziative sporadiche, senza un’idea e una regia precisa.
mauropecchenino@icloud.com