Ultimo Aggiornamento sabato 2 Luglio 2022, 5:15
Ott 31, 2016 I Viaggi di Flip
Quasi sempre viaggiare è una scoperta irripetibile, ma ci sono alcuni casi in cui il viaggio diventa una sorta di visita ad un angolo di Terra che stupirebbe anche Alice, abituata al Paese delle Meraviglie. FlipMagazine vi propone di sognare e magari di sperimentare.
Nel romanzo La collina dei conigli, Richard Adams fa trovare rifugio al suo amato gruppo di animaletti – dopo varie e divertenti avventure -, tra le sconfinate praterie della Watership Down nella contea inglese dello Hampshire. E se alcuni di essi, i più audaci e curiosi, avessero preferito solcare l’oceano e rifugiarsi altrove? Sicuramente avrebbero scelto Ōkunoshima, una minuscola isola giapponese nel Mare Interno di Seto, dove migliaia di leporidi, da anni, vivono indisturbati, saltellando qua e là per sentieri e foreste. I simpatici ed amichevoli conigli aiutano a reintegrare il passato oscuro del posto, scelto come base per la produzione di armi chimiche durante la Seconda Guerra Mondiale. Dal 1930 al 1945, infatti, l’isola fu il luogo segreto per testare veleni di ogni genere; oggi, il Museo dei gas tossici, inaugurato nel 1988, ricorda i mostruosi test nipponici, come i resti di varie postazioni militari sparse per l’isola che testimoniano le aspirazioni belliche del Sol Levante. I baldanzosi coniglietti, mai sazi di coccole, che accolgono i visitatori a frotte, pare siano parenti di quelli portati sull’isola per fare da cavie, anche se sembra più probabile che gli sfortunati animali siano spariti, insieme alla fabbrica di gas tossici, al termine della guerra. Un’altra ipotesi vuole che otto esemplari siano stati lasciati a Ōkunoshima da alcuni studenti in gita nel 1971 e che, da allora, si siano riprodotti fino a raggiungere la smisurata popolazione attuale.
Qualunque sia la verità, i conigli continuano a prosperare anche perché sul piccolo fazzoletto di terra non ci sono predatori e cani e gatti non sono i benvenuti.
Giovanna Scatena
happy wheelsSet 16, 2021 0
Set 24, 2020 0
Feb 01, 2020 0
Mag 20, 2019 0
Feb 26, 2022 0
Feb 02, 2020 0
Set 08, 2019 0
Ago 23, 2019 0
Mag 27, 2022 0
“Per essere liberale devi chiedere il permesso al PD?” ha twittato Riccardo Puglisi, economista mantovano classe 1974 e professore ordinario di Scienza delle finanze all’Università...Lug 02, 2022 0
Cesare Bocci (Ufficio Stampa) Roma Poco più di un anno fa, Michele ed Enzo Gentile insieme a Giovanni Vernassa, con il sostegno di Banca del Fucino, hanno rilevato il Teatro Parioli, […]Giu 07, 2022 0
Philip Lloyd con il nostro Direttore Milano Nella bella location dominata dal legno del ristorante Nuovo Yacht e tra ottime leccornìe, abbiamo conosciuto la realtà aziendale, presente a Milano e...Feb 26, 2022 0
Un’interessante esperienza di viaggio nella Nueva Andalucia, ci porta da Marbella sulla Costa del Sol a Jerez de la Frontera sulla Costa della Luz. Il clima fantastico nel mese di gennaio, quasi...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...Mar 14, 2022 0
In una delle zone più suggestive del Centro Storico di Genova, da alcuni anni è aperta La Cantina clandestina, un bel locale accogliente, in uno spazio antico. Si viene qui per sentirsi nel cuore...Lug 11, 2021 0
Presentiamo il romanzo di un’esordiente, una ragazza romana di diciotto anni, Giada Masi, che pubblica il suo primo lavoro letterario, ‘La chiave del tempo’ (Aletheia Editore, € 19), un...