Ultimo Aggiornamento mercoledì 2 Aprile 2025, 2:42
Dalle seguitissime trasmissioni televisive alle rubriche di approfondimento dei giornali, dai social network ai concorsi e alle guide con la pioggia di stelline, gamberi e forchettine e chi più ne ha più ne metta, il food è un argomento che da anni fa tendenza, con una frequenza mediatica che talvolta rasenta l’ossessione.
Ma cosa c’è dietro a fatturati da capogiro, a chef che diventano star e a tutto un sistema che sembra essere diventato una passerella?!? Effettivamente lo sbrilluccichìo legato a questo mondo tende quasi ad accecare, facendo perdere d’occhio aspetti fondamentali per la ristorazione e il cibo, aspetti spesso ostici, in alcuni casi persino oscuri.
È così che è nata l’idea di Valerio Massimo Visintin con “DOOF – L’ALTRA FACCIA DEL CIBO”, il contenitore che racconta il food in tutte le sue sfaccettature, con un approccio etico e realistico insieme. Il progetto, dopo mesi di lavoro, è stato sviluppato poi con la collaborazione di Aldo Palaoro e Samanta Cornaviera e una squadra di ben sei ragazzi – reclutati dall’Università di Parma e IULM di Milano – aspiranti cronisti gastronomici che scrivono sul blog www.doof.world.
In occasione del primo convegno, tenutosi lo scorso 24 Giugno a Milano, abbiamo intervistato il noto e mascherato giornalista del Corriere della Sera, deus ex machina del programma.
“DOOF è nato da una vera e propria esigenza personale di portare alla luce e raccontare aspetti più bui della ristorazione, dai conflitti di interesse alle gaffe delle guide, fino alle assunzioni irregolari, alla mafia o all’uso di stupefacenti, per arrivare poi a parlare anche delle più leggere e discutibili figure degli influencer o foodblogger (che io spesso definifisco fufblogger!).”
Il convegno, che prevederà un seguito di incontri in autunno, anche nel suo naming risulta irriverente e intelligente insieme e con il suo primo appuntamento in calendario ha sviscerato temi che hanno coinvolto una numerosa platea, forse inaspettata.
Parlando di guide gastronomiche Visintin ci confessa:
“A mio avviso sono tendenzialmente inattendibili! La loro mission iniziale diventa nella realtà un’utopia: avrebbero bisogno di una task force incredibile (che non hanno!) per esaminare tutti i ristoranti presenti sul territorio. Non è un caso infatti che, di anno in anno, vadano a pescare sempre gli stessi nomi e che si omologhino tra loro!”.
Un mondo particolarmente complesso quello della ristorazione, in cui oggi lo chef ha un appeal decisamente artistico, tanto da diventare un vero brand e maturare fatturati con più zeri (secondo una ricerca della società Jfc, il giro d’affari complessivo è di circa 260 milioni di euro l’anno). Aspetti, però, come l’ambiente della location, il confort, l’accoglienza, il set-up della tavola, l’acustica o (pensate!!!) i prezzi, sembrano quasi non interessare o comunque passare in secondo e terzo piano. Visintin a tal proposito, durante la nostra chiacchierata, parla di “astrazione”, che tradisce completamente la missione originaria, tanto che gli chef oggi vengono influenzati dai critici gastronomici e dai trend di settore.
Il consiglio di Visintin per un giovane chef? “Per distinguersi deve cercare di non distinguersi!”.
Semplicità, autenticità e riconoscibilità, buona accoglienza, impegno ed etica sono le parole d’ordine che DOOF, facendo informazione anche dietro i fornelli, vuole sostenere con l’obiettivo di eliminare un po’ di inutile scintillìo e badare più alla sostanza.
Eleonora Dafne Arnese
happy wheelsMag 01, 2023 0
Nov 27, 2022 0
Mag 31, 2022 0
Mag 29, 2022 0
Apr 01, 2025 0
Feb 21, 2025 0
Dic 09, 2024 0
Nov 05, 2024 0
Mar 17, 2025 0
– Il Sindaco Felice Rocca – Foto FlipMagazine – Osnago Incontriamo il nuovo Sindaco di Osnago,...Mar 03, 2025 0
Carla Fracci con il fotografo Augusto De Luca Questa volta facciamo un’eccezione e pubblichiamo due foto ricche di pathos e creatività, in luogo di un articolo. La protagonista è l’indimenticabile étoile Carla Fracci, che per tanti anni ha rappresentato l’Italia nel Mondo....Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....