Ultimo Aggiornamento venerdì 22 Settembre 2023, 5:02
Nov 27, 2022 Lifestyle, Società
Robert Collard (Foto FlipMagazine)
Parigi
Le Café de la Tourelle est sans doute un des plus authentiques bistrots parisiens que nous ayons rencontré.
Installé dans les murs d’un très joli hôtel particulier du XVIème siècle, ce petit bistrot est au coeur du pittoresque quartier de la Fontaine Saint-Michel, dans le Quartier Latin.
Entrer à la Tourelle, c’est découvrir une salle un peu basse, garnie de tables de marbre, un verre, les couverts et un bon repas qui vous attendent.
Des publicités anciennes ornent les murs.
On effectue une plongée dans l’histoire de la gastronomie traditionnelle, partout où le regard se pose.
Robert Collard, depuis plus que 30 ans est le patron de la Tourelle, avec madame Cecilia, sa femme, Julien et Guillaume ses fils.
Robert est né au coeur d’une famille de restaurateurs des Halles, il a su adapter la cuisine traditionnelle du “ventre de Paris” à une originale modernité.
Dans le menu de la Tourelle, a mon avis, les escargots servis en cassolette brûlante méritent beaucop et aussi le confit de canard et autres plats.
Un jour, il y a deux ans, j’ai parlé avec Robert à propos de Paris, les bistrots, le Quartier Latin.
E continuiamo a raccontarvi di Robert Collard e della nostra chiacchierata a Parigi, per i nostri lettori italiani.
Sempre sorridente e con fare tranquillo, ci racconta della sua infanzia a Les Halles, la zona dei mercati generali, tutto un brulicare di persone e di merci, con i locali affollati.
Poi con il trascorrere degli anni, come altre capitali nel mondo, anche Parigi ha subito delle trasformazioni, Les Halles sono sparite per far posto ad altri quartieri.
Anche il Quartier Latino è cambiato, molte strutture, per esempio Editoriali, si sono trasferite in zone nuove più lontane dal cuore storico della città e il Quartiere è diventato più frequentato dai turisti, rispetto ai lavoratori parigini. Robert ci dice che sono nati tanti locali, di solito appartenenti a catene e si è persa l’abitudine ai bistrot che offrivano la vera cucina francese. Tutto è diventato più cosmopolita, di varie parti del mondo, con cibi che hanno costituito una novità.
Nel frattempo, il Café de la Tourelle ha mantenuto il suo fascino, insieme al suo menu tradizionale e genuino, togliendo qualche piatto, magari diventato troppo caro.
E’ rimasto uno dei pochi bistrot veraci del Quartiere, una mosca bianca tra tante insegne che ricordano i Paesi del mondo.
La chiacchierata con Robert Collard, ad un tavolino del suo bistrot, in una mattina nuvolosa, ci ha riportato alla memoria la Parigi di oltre vent’anni fa, quando l’abbiamo conosciuto di persona per la prima volta e la memoria va anche ai sapori antichi della metropoli, la sua atmosfera, la sua musica, i suoi vini, che a volte sembra che qualcuno abbia dimenticato.
Mauro Pecchenino
Direttore responsabile
happy wheels
Ago 14, 2023 0
Ago 02, 2023 0
Mar 26, 2023 0
Mar 25, 2023 0
Set 21, 2023 0
Lug 23, 2023 0
Giu 10, 2023 0
Giu 06, 2023 0
Ago 16, 2023 0
NYC Girare senza meta a New York, per le strade della più iconica e importante metropoli al mondo, ci fa vedere una realtà che preoccupa. Risalendo dal Village su fino a Harlem, a piedi, la città...Ago 14, 2023 0
Parigi Una mostra che cattura totalmente occhi e mente è la Retrospettiva dedicata al fotografo Elliott Erwitt, in cartellone fino a settembre, al Museo Maillol, nel cuore del Quartier Latino, nella capitale francese, che abbiamo visitato per voi. Parigino di nascita, russo per origini famigliari,...Set 21, 2023 0
Avezzano Come è abitudine di FlipMagazine, segnaliamo una realtà imprenditoriale che dal centro Italia irradia le proprie competenze in varie manifestazioni, soprattutto sportive. In...Ago 31, 2023 0
Andare in Sicilia toccando Palermo e Trapani, città ricche di storia, senza spingerci fino alla Riserva dello Zingaro, è veramente perdere un aspetto affascinante di quest’isola. La Riserva è...Ago 17, 2023 0
“Non vedo l’ora di partire” sentiamo dire ovunque, ma nonostante la voglia di cose nuove, quest’anno dobbiamo considerare, oltre alle mete, il rincaro dei voli e degli hotel. La scelta per...Set 22, 2023 0
La Fiaccola è la conferma che in Abruzzo si mangia sempre bene: piatti gustosi, attenzione alle materie prime, amore e rispetto per la tradizione. In particolare in questo locale a conduzione...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...