Ultimo Aggiornamento lunedì 30 Gennaio 2023, 7:22
Mag 30, 2021 Consiglio di Lettura, Le rubriche di flip
Foto di Alessandro Meoli per FlipMagazine
Un libro che racconta l’arte, con uno stile da cronista elegante che sa scrivere e coinvolgere il lettore. Un libro d’arte mai noioso, né farraginoso, come spesso accade per questi testi, attorcigliati su tante parole e discorsi, che spesso solo l’autore comprende.
Racconti ad Arte – 14 incursioni in Studi d’artista (Gruppo Capire Edizioni) di Mercedes Viola ha tre grandi pregi: la scrittura e l’abbiamo già scritto, poi racconta gli artisti recandosi a trovarli negli studi dove operano, il loro habitat naturale e, ancora, fa una selezione di un gruppo ben delimitato di artisti, che meritano un profilo giornalistico obiettivo e appassionato.
L’autrice, argentina di origine e milanese di adozione, collaboratrice di Panorama, fa entrare il lettore dentro le opere e le dinamiche creative degli artisti che racconta, fa sognare il lettore, lo rende partecipe di un’emozione.
Tra i 14 ritratti emergono fior da fiore, a nostro parere, in modo particolare: Elena Mutinelli, la più talentosa scultrice italiana, Daniela Alfarano, sempre emozionante nel suo focalizzare i particolari, Juliana Notari, Mahmood Saleh Mohammadi e Velasco Vitali.
Un bel libro che non annoia mai, si legge in un fiato e poi si rilegge con piacere, che consigliamo.
Una testimonianza importante dell’arte dei nostri giorni e della realtà di un settore sempre in evoluzione, dove la creatività non conosce soste dovute a fenomeni esterni.
Mauro Pecchenino
Direttore Responsabile
Scrittore & Giornalista
happy wheelsGen 23, 2023 0
Ott 02, 2022 0
Set 09, 2022 0
Giu 26, 2022 0
Lug 27, 2021 0
Lug 11, 2021 0
Lug 13, 2020 0
Feb 18, 2020 0
Gen 14, 2023 0
Londra in un ritratto di Robertino Rossi per FlipMagazine di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Londra Secondo i risultati di un’indagine...Gen 30, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano Giovanni Hanninen è un’originale tipologia di creativo, un po’ ingegnere, un po’ artista. L’abbiamo conosciuto e incontrato a Milano, presso la Galleria Valeria Bella, uno spazio elegante e ricco di storia, coordinato da Michele...Gen 23, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano La pizza è il piatto della cucina italiano più famoso nel mondo. La si trova anche nei più sperduti paesini del globo. E per chi ama la pizza in...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Ott 01, 2022 0
Nel cuore dell’Occitania, nel sud della Francia, a 6 ore da Parigi e 3 da Lione, scopriamo insieme Le Chateau d’Orfeuillette in tutta la sua grandeur. Una dimora storica che risale al XIX secolo,...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Gen 23, 2022 0
Foto per FlipMagazine Un locale differente dal solito, una via di mezzo tra l’Osteria per la semplicità e...