Ultimo Aggiornamento venerdì 22 Settembre 2023, 5:02
Mag 31, 2023 Lifestyle, Società
Nata nel 1988 a Genova e milanese d’adozione, Elisabetta Roncati ha deciso di unire formazione universitaria economica/manageriale e passione per la cultura con un unico obbiettivo: avvicinare le persone all’arte in maniera chiara, facilmente comprensibile e professionale. Ha rinunciato alla certezza del posto fisso, avventurandosi in un settore ancora poco esplorato, con ottimi risultati.
Nel 2018 ha fondato il marchio registrato Art Nomade Milan, con cui si occupa di divulgazione digitale sui principali social media. Su Instagram è seguita da oltre 52mila followers.
– Lei è una divulgatrice d’arte atipica: possiede una formazione economica e manageriale abbinata ad una passione per la cultura. Organizza, infatti, anche mostre ed eventi. Com’è iniziato il suo lavoro di influencer d’arte?
“In realtà i servizi si sono ulteriormente ampliati: in queste settimane è infatti in corso un re branding che coinvolgerà interamente il marchio registrato Art Nomade Milan che ho fondato. Dal 2018, anno di apertura del blog, ad oggi, le richieste vertenti la comunicazione in ambito artistico e culturale si sono moltiplicate e diversificate”
– Infatti svolge la sua attività di influencer d’arte in modo molto multitasking…
“Mi occupo a 360 gradi della comunicazione di molte importanti gallerie non solo a Milano, oltre a scrivere per numerose riviste di settore soprattutto di temi afferenti alla comunità LGBTQIA+. Davvero non immaginavo tutto questo quando ho iniziato a divulgare per passione, trasformando quelli che erano i miei account social personali nelle pagine brandizzate Art Nomade Milan. Ho quindi cominciato come la cosiddetta ‘prima generazione’ di content creator: dal blog sono proprio approdata ai social network”
– Ritiene che il divulgatore d’arte possa davvero portare ad una nuova e proficua forma di valorizzazione del patrimonio culturale italiano?
“Dipende da molti fattori. Negli ultimi tempi, dato l’aumento delle piattaforme social (vedasi ad esempio la nascita di TikTok, BeReal ed affini) e del tempo di utilizzo delle medesime, frutto del periodo pandemico, i creator digitali sono aumentati a dismisura anche in ambito culturale. Parallelamente la qualità dei singoli contenuti è calata. Il digitale e la divulgazione aiutano davvero a valorizzare il patrimonio solo se rispettano determinati standard qualitativi”
– Com’è la sua giornata tipo?
“Molto simile a quella di un classico ‘videoterminalista’: passo, infatti, la maggioranza del mio tempo al pc. Mi sveglio e come prima cosa controllo nell’ordine Whatsapp, email e notifiche dei vari social. Poi, a seconda delle giornate, mi dedico o alla creazione e postproduzione di contenuti digitali o alla scrittura di articoli, rispondendo via via alle esigenze dei vari clienti. Infine ho tutta una parte amministrativa da espletare, essendo un lavoratore a partita iva”
– Come cambieranno i contenuti di Art Nomade Milan per rispondere ai mutamenti della comunicazione in campo artistico?
“Innanzitutto cambieranno sia dal punto di vista grafico/visivo che dal punto di vista contenutistico. Per quanto riguarda il primo ambito ho una visual designer che sta riprogettando in toto la mia brand identity, dal logo fino ad arrivare ai font e ad altri elementi che compaiono nei contenuti che pubblico sui social media. Tutto ciò accompagnerà la progressiva professionalizzazione dei contenuti e degli argomenti trattati sui miei canali: saranno sempre frizzanti ed accattivanti per il grande pubblico, senza però perdere di vista la qualità dell’informazione”
Giulia Cortese
Giornalista
happy wheels
Gen 23, 2023 0
Set 09, 2022 0
Giu 26, 2022 0
Mag 30, 2021 0
Set 21, 2023 0
Lug 23, 2023 0
Giu 10, 2023 0
Giu 06, 2023 0
Ago 16, 2023 0
NYC Girare senza meta a New York, per le strade della più iconica e importante metropoli al mondo, ci fa vedere una realtà che preoccupa. Risalendo dal Village su fino a Harlem, a piedi, la città...Ago 14, 2023 0
Parigi Una mostra che cattura totalmente occhi e mente è la Retrospettiva dedicata al fotografo Elliott Erwitt, in cartellone fino a settembre, al Museo Maillol, nel cuore del Quartier Latino, nella capitale francese, che abbiamo visitato per voi. Parigino di nascita, russo per origini famigliari,...Set 21, 2023 0
Avezzano Come è abitudine di FlipMagazine, segnaliamo una realtà imprenditoriale che dal centro Italia irradia le proprie competenze in varie manifestazioni, soprattutto sportive. In...Ago 31, 2023 0
Andare in Sicilia toccando Palermo e Trapani, città ricche di storia, senza spingerci fino alla Riserva dello Zingaro, è veramente perdere un aspetto affascinante di quest’isola. La Riserva è...Ago 17, 2023 0
“Non vedo l’ora di partire” sentiamo dire ovunque, ma nonostante la voglia di cose nuove, quest’anno dobbiamo considerare, oltre alle mete, il rincaro dei voli e degli hotel. La scelta per...Set 22, 2023 0
La Fiaccola è la conferma che in Abruzzo si mangia sempre bene: piatti gustosi, attenzione alle materie prime, amore e rispetto per la tradizione. In particolare in questo locale a conduzione...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...