Ultimo Aggiornamento lunedì 30 Gennaio 2023, 7:22
Mar 08, 2017 Arte & Musica, Cultura
“Slight Agitation 2/4: Pamela Rosenkranz”. Infection, 2016 Foto di Delfino Sisto Legnani e Marco Cappelletti, Ufficio Stampa Fondazione Prada
Milano
La distinzione tra mondo naturale e mondo artificiale, tra umano e non umano, sembra essere l’essenza delle due nuove mostre presentate dalla Fondazione Prada di Milano.
In tutta la sua ambivalenza, questa dicotomia pervade sia l’installazione della svizzera Pamela Rosenkranz – secondo capitolo espositivo di “Slight Agitation 2/4” – intitolata “Infection”, sia la mostra dell’americano Michael Wang “Extinct in the wild”, in cui la natura è vittima e oggetto di cure allo stesso tempo, delle volontà e progressi (regressi) dell’uomo.
Così in Cisterna, la Rosenkranz presenta una montagna di sabbia, illuminata di verde, composta da bottigliette di acqua minerale, mobili IKEA, lattice e altri materiali di scarto e impregnata dell’odore di feromoni di gatto. Questo inusuale mix innesca un processo biologico naturale che procura negli astanti una reazione di attrazione/repulsione a seconda se si è o meno portatori di toxoplasmosi. Un’opera immersiva, così come viene definita dai curatori del Thought Council della Fondazione, all’interno della quale olfatto, vista, densità e massa, percezione di caldo e freddo dei visitatori, scatenano una sensazione di disagio e disorientamento insieme.
Con una chiave di lettura differente in Galleria Nord, prende forma la mostra di Wang, in cui anche in questo caso natura e uomo si confrontano in tutte le loro contraddizioni e specificità, fino a configurare nello spazio espositivo delle piccole serre, dentro cui specie di flora e fauna, estinte allo stato selvatico a causa dell’uomo, riescono però a sopravvivere in cattività, grazie alle cure dello stesso uomo.
Si esce un po’ interdetti da queste due mostre, definibili (a detta di un collega giornalista) “interessanti”, che può voler dir tutto e può non voler dir niente!
A voi l’ardua sentenza.
Eleonora Dafne Arnese
happy wheelsGen 30, 2023 0
Gen 23, 2023 0
Gen 23, 2023 0
Nov 21, 2022 0
Gen 29, 2023 0
Gen 07, 2023 0
Ott 10, 2022 0
Set 24, 2022 0
Gen 14, 2023 0
Londra in un ritratto di Robertino Rossi per FlipMagazine di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Londra Secondo i risultati di un’indagine...Gen 30, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano Giovanni Hanninen è un’originale tipologia di creativo, un po’ ingegnere, un po’ artista. L’abbiamo conosciuto e incontrato a Milano, presso la Galleria Valeria Bella, uno spazio elegante e ricco di storia, coordinato da Michele...Gen 23, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano La pizza è il piatto della cucina italiano più famoso nel mondo. La si trova anche nei più sperduti paesini del globo. E per chi ama la pizza in...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Ott 01, 2022 0
Nel cuore dell’Occitania, nel sud della Francia, a 6 ore da Parigi e 3 da Lione, scopriamo insieme Le Chateau d’Orfeuillette in tutta la sua grandeur. Una dimora storica che risale al XIX secolo,...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Gen 23, 2022 0
Foto per FlipMagazine Un locale differente dal solito, una via di mezzo tra l’Osteria per la semplicità e...