Ultimo Aggiornamento venerdì 1 Dicembre 2023, 3:49
Mar 08, 2017 Arte & Musica, Cultura
“Slight Agitation 2/4: Pamela Rosenkranz”. Infection, 2016 Foto di Delfino Sisto Legnani e Marco Cappelletti, Ufficio Stampa Fondazione Prada
Milano
La distinzione tra mondo naturale e mondo artificiale, tra umano e non umano, sembra essere l’essenza delle due nuove mostre presentate dalla Fondazione Prada di Milano.
In tutta la sua ambivalenza, questa dicotomia pervade sia l’installazione della svizzera Pamela Rosenkranz – secondo capitolo espositivo di “Slight Agitation 2/4” – intitolata “Infection”, sia la mostra dell’americano Michael Wang “Extinct in the wild”, in cui la natura è vittima e oggetto di cure allo stesso tempo, delle volontà e progressi (regressi) dell’uomo.
Così in Cisterna, la Rosenkranz presenta una montagna di sabbia, illuminata di verde, composta da bottigliette di acqua minerale, mobili IKEA, lattice e altri materiali di scarto e impregnata dell’odore di feromoni di gatto. Questo inusuale mix innesca un processo biologico naturale che procura negli astanti una reazione di attrazione/repulsione a seconda se si è o meno portatori di toxoplasmosi. Un’opera immersiva, così come viene definita dai curatori del Thought Council della Fondazione, all’interno della quale olfatto, vista, densità e massa, percezione di caldo e freddo dei visitatori, scatenano una sensazione di disagio e disorientamento insieme.
Con una chiave di lettura differente in Galleria Nord, prende forma la mostra di Wang, in cui anche in questo caso natura e uomo si confrontano in tutte le loro contraddizioni e specificità, fino a configurare nello spazio espositivo delle piccole serre, dentro cui specie di flora e fauna, estinte allo stato selvatico a causa dell’uomo, riescono però a sopravvivere in cattività, grazie alle cure dello stesso uomo.
Si esce un po’ interdetti da queste due mostre, definibili (a detta di un collega giornalista) “interessanti”, che può voler dir tutto e può non voler dir niente!
A voi l’ardua sentenza.
Eleonora Dafne Arnese
happy wheelsMag 01, 2023 0
Gen 30, 2023 0
Gen 23, 2023 0
Gen 23, 2023 0
Dic 01, 2023 0
Nov 27, 2023 0
Nov 24, 2023 0
Nov 20, 2023 0
Ago 16, 2023 0
NYC Girare senza meta a New York, per le strade della più iconica e importante metropoli al mondo, ci fa vedere una realtà che preoccupa. Risalendo dal Village su fino a Harlem, a piedi, la città...Dic 01, 2023 0
Un ritratto di Luigi Tabita – Foto A. Parrinello Ho fatto una lunga chiacchierata con Luigi Tabita, attore di teatro con una densa e prestigiosa carriera, stasera in un nuovo debutto con ‘Appuntamento a Londra’ […]Set 21, 2023 0
Avezzano Come è abitudine di FlipMagazine, segnaliamo una realtà imprenditoriale che dal centro Italia irradia le proprie competenze in varie manifestazioni, soprattutto sportive. In...Nov 23, 2023 0
Una dei posti esotici più amati dai turisti italiani è sicuramente Cuba, isola caraibica dall’aura davvero unica. Ad attrarre i viaggiatori è un mix dato dalla bellezza della natura, il...Ago 31, 2023 0
Andare in Sicilia toccando Palermo e Trapani, città ricche di storia, senza spingerci fino alla Riserva dello Zingaro, è veramente perdere un aspetto affascinante di quest’isola. La Riserva è...Set 22, 2023 0
La Fiaccola è la conferma che in Abruzzo si mangia sempre bene: piatti gustosi, attenzione alle materie prime, amore e rispetto per la tradizione. In particolare in questo locale a conduzione...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...