Ultimo Aggiornamento domenica 15 Maggio 2022, 8:39
Mar 08, 2017 Arte & Musica, Cultura
“Slight Agitation 2/4: Pamela Rosenkranz”. Infection, 2016 Foto di Delfino Sisto Legnani e Marco Cappelletti, Ufficio Stampa Fondazione Prada
Milano
La distinzione tra mondo naturale e mondo artificiale, tra umano e non umano, sembra essere l’essenza delle due nuove mostre presentate dalla Fondazione Prada di Milano.
In tutta la sua ambivalenza, questa dicotomia pervade sia l’installazione della svizzera Pamela Rosenkranz – secondo capitolo espositivo di “Slight Agitation 2/4” – intitolata “Infection”, sia la mostra dell’americano Michael Wang “Extinct in the wild”, in cui la natura è vittima e oggetto di cure allo stesso tempo, delle volontà e progressi (regressi) dell’uomo.
Così in Cisterna, la Rosenkranz presenta una montagna di sabbia, illuminata di verde, composta da bottigliette di acqua minerale, mobili IKEA, lattice e altri materiali di scarto e impregnata dell’odore di feromoni di gatto. Questo inusuale mix innesca un processo biologico naturale che procura negli astanti una reazione di attrazione/repulsione a seconda se si è o meno portatori di toxoplasmosi. Un’opera immersiva, così come viene definita dai curatori del Thought Council della Fondazione, all’interno della quale olfatto, vista, densità e massa, percezione di caldo e freddo dei visitatori, scatenano una sensazione di disagio e disorientamento insieme.
Con una chiave di lettura differente in Galleria Nord, prende forma la mostra di Wang, in cui anche in questo caso natura e uomo si confrontano in tutte le loro contraddizioni e specificità, fino a configurare nello spazio espositivo delle piccole serre, dentro cui specie di flora e fauna, estinte allo stato selvatico a causa dell’uomo, riescono però a sopravvivere in cattività, grazie alle cure dello stesso uomo.
Si esce un po’ interdetti da queste due mostre, definibili (a detta di un collega giornalista) “interessanti”, che può voler dir tutto e può non voler dir niente!
A voi l’ardua sentenza.
Eleonora Dafne Arnese
happy wheelsLug 27, 2021 0
Mar 16, 2021 0
Feb 18, 2020 0
Feb 18, 2020 0
Apr 25, 2022 0
Apr 18, 2022 0
Apr 09, 2022 0
Apr 02, 2022 0
Apr 29, 2022 0
Mauro Pecchenino – Foto di Teauguroermejo Passano i giorni, guerra e pandemia non hanno tregua. Del martirio degli Ucraini si discute...Apr 25, 2022 0
Valentina Carli e Andrea Paolotti – Foto Tommaso Le Pera Roma Si sta avviando al termine la stagione del Teatro Quirino Gassman, dopo due anni di chiusura forzata. In questi mesi si sono avvicendate compagnie di grande professionalità e impatto, che hanno...Mag 15, 2022 0
Mezzago Da alcune settimane siamo entrati nel vivo della Sagra dell’Asparago rosa di Mezzago, arrivata alla sessantaduesima edizione, con un bel successo. Anno dopo anno collaborazioni e sinergie...Feb 26, 2022 0
Un’interessante esperienza di viaggio nella Nueva Andalucia, ci porta da Marbella sulla Costa del Sol a Jerez de la Frontera sulla Costa della Luz. Il clima fantastico nel mese di gennaio, quasi...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...Mar 14, 2022 0
In una delle zone più suggestive del Centro Storico di Genova, da alcuni anni è aperta La Cantina clandestina, un bel locale accogliente, in uno spazio antico. Si viene qui per sentirsi nel cuore...Lug 11, 2021 0
Presentiamo il romanzo di un’esordiente, una ragazza romana di diciotto anni, Giada Masi, che pubblica il suo primo lavoro letterario, ‘La chiave del tempo’ (Aletheia Editore, € 19), un...