Ultimo Aggiornamento mercoledì 20 Gennaio 2021, 4:36
Gen 14, 2019 Consiglio di Lettura, Le rubriche di flip
Foto di Alessandro Meoli per FlipMagazine
Presentiamo un libro, Storie di una degustatrice astemia (Il sapore agrodolce dei ricordi), pubblicato da Trenta Editore, che ha un sapore diverso dai soliti che vengono ospitati su queste colonne. Un libro che guarda al passato, un amarcord di un tempo percorso dalla guerra e da molte difficoltà, anni che sapevano cosa voleva dire socializzare, stare intorno a un tavolo a mangiare cose semplici e buone, che nutrivano e univano.
Il cibo e il ricordo sono il filo conduttore di questo libro scritto da Maddalena Baldini, con un attaccamento alla sua terra d’origine, la Lunigiana, che traspare da ogni pagina.
L’autrice, giornalista e organizzatrice di eventi nel settore enogastronomico, con un forte background nel mondo dell’Arte, scrive con una non studiata semplicità e buon ritmo, arrivando per via maestra al cuore del lettore.
Il volume è attraversato da 12 storie di vita vissuta tra donne di casa premurose, bimbi che giocano all’aperto e uomini indaffarati, ambientate in Lunigiana e in parte nel Modenese, con un alternarsi di dramma e sorriso, di laboriosità e voglia di stare insieme, con una matrice comune rappresentata dalla speranza in un futuro migliore, un sentimento che non viene mai a mancare.
E su tutto, come accennavamo, c’è il cibo, onnipresente e rigenerante, un carburante per il fisico e la mente, una presenza discreta che fa capolino dalle tavole e dalle tasche.
I racconti che Maddalena Baldini ci offre, non li ha vissuti, è astemia in questo senso, ma li degusta con noi, avendoli ascoltati da una cultura orale e contadina che ha fatto la storia di buona parte del nostro Paese.
Vi consigliamo questo libro: è una lettura originale, si gusta in un baleno, con piacevolezza.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Nov 01, 2020 0
Giu 16, 2020 0
Giu 15, 2020 0
Feb 09, 2020 0
Lug 13, 2020 0
Feb 18, 2020 0
Ott 24, 2019 0
Set 23, 2019 0
Gen 17, 2021 0
“Quando la velocità degli avvenimenti si avvicina alla velocità del flusso comunicativo la forma della politica assume quella della struttura della comunicazione”, scrivevo a commento delle...Gen 20, 2021 0
Pupi Avati e Filippo Velardi sul set, foto di Sara Gautier L’8 febbraio debutterà su Sky Cinema Lei mi parla ancora, film diretto da Pupi Avati, liberamente tratto dall’omonimo libro di Giuseppe Sgarbi, padre del critico...Dic 08, 2020 0
Questo insolito Natale 2020 sarà interpretato a Todi in maniera del tutto originale. Data l’impossibilità di svolgere eventi culturali dinamici, al fine di evitare spostamenti e assembramenti,...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Feb 01, 2020 0
Appunti di viaggio in due puntate Il Registro Internazionale Touring Superleggera in collaborazione con il socio peruviano Miguel Nicolini de la Puente, ha organizzato per gli appartenenti al Club,...Lug 13, 2020 0
Tra il Quirinale e la Fontana di Trevi, in una zona che coinvolge qualsiasi visitatore, da qualsivoglia parte del Mondo, c’è un ristorante, Il Piccolo Arancio, che in realtà è uno scrigno...