Ultimo Aggiornamento mercoledì 22 Marzo 2023, 4:35
Gen 19, 2019 Cultura, Teatro & Cinema
Foto di Laila Pozzo, dall’Ufficio Stampa
Roma
Carrozzeria Orfeo è una interessante realtà nel panorama teatrale italiano.
Dopo dieci anni di attività, tante repliche positive alle spalle e una decina di spettacoli messi in scena, continuano ora la propria strada con l’esperimento di un film, con Luca Zingaretti, tratto dal loro successo Thanks for vaselina.
Da alcuni giorni sono presenti al Piccolo Eliseo di via Nazionale con una trilogia che coinvolge, con una forza scenica, che caratterizza con originalità ila Compagnia, formata da Angela Ciaburri, Alessandro Federico, Pier Luigi Pasino, Beatrice Schiros, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi, con l’organizzazione generale di Luisa Supino.
I tre lavori, Cous Cous Klan, Animali da bar e Thamks for vaselina, hanno una matrice comune, raccontano storie di emarginati, di uomini e donne ai bordi di una società che si chiude, per difendere qualcosa che esiste solo nelle loro menti paurose e limitate.
Una drammaturgia forte e ricca di pugni nello stomaco, che sa alternare dramma e risata, momento ludico, movimento e sprazzi di sentimento e dolcezza.
Tuti tre gli spettacoli della trilogia sono da vedere per la loro potenza scenica che non annoia mai, anche se a parere di FlipMagazine una decina di minuti, per ciascun spettacolo, sono pleonastici e potrebbero essere accorciati, in virtù di un ritmo che già c’è e che migliorerebbe ulteriormente.
Gli interpreti sono al servizio di personaggi anonimi e molto caratterizzati, su tutti emerge la fisicità grottesca di Beatrice Schiros, la più dotata tecnicamente, che sa muoversi con bella maestria, tra risata e dramma, con tempi teatrali perfetti.
Una nota a margine: gli spettacoli sono farciti di un linguaggio spesso volgare, visto il contesto, è senza dubbio realistico e comprensibile, a parer nostro, non va insistito, a lungo andare le parolacce stufano, come i cibi troppo piccanti e procurano improvvise irritazioni.
Ancora una nota: in Animali da bar l’apporto di Alessandro Haber attore straordinario, presente solo con la voce, dà allo spettacolo un tocco in più che ci è molto piaciuto.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Gen 29, 2023 0
Set 24, 2022 0
Ago 22, 2022 0
Lug 25, 2022 0
Gen 30, 2023 0
Gen 23, 2023 0
Gen 07, 2023 0
Ott 18, 2022 0
Gen 14, 2023 0
Londra in un ritratto di Robertino Rossi per FlipMagazine di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Londra Secondo i risultati di un’indagine...Gen 30, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano Giovanni Hanninen è un’originale tipologia di creativo, un po’ ingegnere, un po’ artista. L’abbiamo conosciuto e incontrato a Milano, presso la Galleria Valeria Bella, uno spazio elegante e ricco di storia, coordinato da Michele...Mar 22, 2023 0
Al contrario di ciò che accade nel panorama europeo, nel nostro Paese c’è carenza di aziende che hanno raggiunto e superato la quotazione di un miliardo di euro, i cosiddetti ‘unicorni’....Mar 04, 2023 0
Dopo anni di Covid che ha penalizzato il turismo, possiamo dire che è rispuntato il sole sulla Thailandia e in particolare su Koh Samui, una delle principali mete turistiche dagli anni...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Gen 23, 2022 0
Foto per FlipMagazine Un locale differente dal solito, una via di mezzo tra l’Osteria per la semplicità e...