Ultimo Aggiornamento lunedì 23 Giugno 2025, 2:32
Gen 19, 2019 Cultura, Teatro & Cinema
Foto di Laila Pozzo, dall’Ufficio Stampa
Roma
Carrozzeria Orfeo è una interessante realtà nel panorama teatrale italiano.
Dopo dieci anni di attività, tante repliche positive alle spalle e una decina di spettacoli messi in scena, continuano ora la propria strada con l’esperimento di un film, con Luca Zingaretti, tratto dal loro successo Thanks for vaselina.
Da alcuni giorni sono presenti al Piccolo Eliseo di via Nazionale con una trilogia che coinvolge, con una forza scenica, che caratterizza con originalità ila Compagnia, formata da Angela Ciaburri, Alessandro Federico, Pier Luigi Pasino, Beatrice Schiros, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi, con l’organizzazione generale di Luisa Supino.
I tre lavori, Cous Cous Klan, Animali da bar e Thamks for vaselina, hanno una matrice comune, raccontano storie di emarginati, di uomini e donne ai bordi di una società che si chiude, per difendere qualcosa che esiste solo nelle loro menti paurose e limitate.
Una drammaturgia forte e ricca di pugni nello stomaco, che sa alternare dramma e risata, momento ludico, movimento e sprazzi di sentimento e dolcezza.
Tuti tre gli spettacoli della trilogia sono da vedere per la loro potenza scenica che non annoia mai, anche se a parere di FlipMagazine una decina di minuti, per ciascun spettacolo, sono pleonastici e potrebbero essere accorciati, in virtù di un ritmo che già c’è e che migliorerebbe ulteriormente.
Gli interpreti sono al servizio di personaggi anonimi e molto caratterizzati, su tutti emerge la fisicità grottesca di Beatrice Schiros, la più dotata tecnicamente, che sa muoversi con bella maestria, tra risata e dramma, con tempi teatrali perfetti.
Una nota a margine: gli spettacoli sono farciti di un linguaggio spesso volgare, visto il contesto, è senza dubbio realistico e comprensibile, a parer nostro, non va insistito, a lungo andare le parolacce stufano, come i cibi troppo piccanti e procurano improvvise irritazioni.
Ancora una nota: in Animali da bar l’apporto di Alessandro Haber attore straordinario, presente solo con la voce, dà allo spettacolo un tocco in più che ci è molto piaciuto.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Dic 12, 2024 0
Dic 05, 2024 0
Apr 26, 2024 0
Apr 11, 2024 0
Giu 23, 2025 0
Giu 09, 2025 0
Mar 03, 2025 0
Gen 23, 2025 0
Giu 23, 2025 0
Il gruppo che ha participato all’Erasmus, con Elena Rodina (Elaborazione ErrePErre) In Europe, Erasmus+ is an experience of higher education for students...Giu 23, 2025 0
Lo scultore internazionale Arnaldo Pomodoro Arnaldo Pomodoro ci ha lasciati. Aveva quasi 100 anni, l’età di mio padre. Un artista innovativo, sempre pronto a mettersi in gioco, anche […]Giu 22, 2025 0
Il periodo estivo anima le strade e i piccoli borghi in cui si distende Pietrarubbia, tra il verde e le colline del Montefeltro. Un insieme di realtà che caratterizzano il comune in provincia di...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....