Ultimo Aggiornamento lunedì 22 Febbraio 2021, 3:38
Gen 19, 2019 Cultura, Teatro & Cinema
Foto di Laila Pozzo, dall’Ufficio Stampa
Roma
Carrozzeria Orfeo è una interessante realtà nel panorama teatrale italiano.
Dopo dieci anni di attività, tante repliche positive alle spalle e una decina di spettacoli messi in scena, continuano ora la propria strada con l’esperimento di un film, con Luca Zingaretti, tratto dal loro successo Thanks for vaselina.
Da alcuni giorni sono presenti al Piccolo Eliseo di via Nazionale con una trilogia che coinvolge, con una forza scenica, che caratterizza con originalità ila Compagnia, formata da Angela Ciaburri, Alessandro Federico, Pier Luigi Pasino, Beatrice Schiros, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi, con l’organizzazione generale di Luisa Supino.
I tre lavori, Cous Cous Klan, Animali da bar e Thamks for vaselina, hanno una matrice comune, raccontano storie di emarginati, di uomini e donne ai bordi di una società che si chiude, per difendere qualcosa che esiste solo nelle loro menti paurose e limitate.
Una drammaturgia forte e ricca di pugni nello stomaco, che sa alternare dramma e risata, momento ludico, movimento e sprazzi di sentimento e dolcezza.
Tuti tre gli spettacoli della trilogia sono da vedere per la loro potenza scenica che non annoia mai, anche se a parere di FlipMagazine una decina di minuti, per ciascun spettacolo, sono pleonastici e potrebbero essere accorciati, in virtù di un ritmo che già c’è e che migliorerebbe ulteriormente.
Gli interpreti sono al servizio di personaggi anonimi e molto caratterizzati, su tutti emerge la fisicità grottesca di Beatrice Schiros, la più dotata tecnicamente, che sa muoversi con bella maestria, tra risata e dramma, con tempi teatrali perfetti.
Una nota a margine: gli spettacoli sono farciti di un linguaggio spesso volgare, visto il contesto, è senza dubbio realistico e comprensibile, a parer nostro, non va insistito, a lungo andare le parolacce stufano, come i cibi troppo piccanti e procurano improvvise irritazioni.
Ancora una nota: in Animali da bar l’apporto di Alessandro Haber attore straordinario, presente solo con la voce, dà allo spettacolo un tocco in più che ci è molto piaciuto.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Feb 03, 2021 0
Feb 01, 2021 0
Dic 01, 2020 0
Ott 29, 2020 0
Gen 25, 2021 0
Gen 20, 2021 0
Dic 07, 2020 0
Dic 06, 2020 0
Gen 17, 2021 0
“Quando la velocità degli avvenimenti si avvicina alla velocità del flusso comunicativo la forma della politica assume quella della struttura della comunicazione”, scrivevo a commento delle...Gen 25, 2021 0
Melancholia, who are these? Potrebbe essere un nuovo marchio di mele arrivato dalla Val di Non, oppure un nuovo disinfettante, che si aggiunge alle altre migliaia presenti sul mercato? No, Melancholia è il nome di un gruppo musicale italiano del quale sentiremo presto parlare, che sentiremo...Feb 22, 2021 0
Clubhouse è il nuovo social network di cui tutti parlano, ma non sarà per tutti, la app è sviluppata per ios e non per android (in questa prima fase), ma avere un iphone non basta, per potervi...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Feb 01, 2020 0
Appunti di viaggio in due puntate Il Registro Internazionale Touring Superleggera in collaborazione con il socio peruviano Miguel Nicolini de la Puente, ha organizzato per gli appartenenti al Club,...Lug 13, 2020 0
Tra il Quirinale e la Fontana di Trevi, in una zona che coinvolge qualsiasi visitatore, da qualsivoglia parte del Mondo, c’è un ristorante, Il Piccolo Arancio, che in realtà è uno scrigno...