Ultimo Aggiornamento giovedì 23 Gennaio 2025, 2:52
Nov 21, 2022 Attualità, Italia
Stefano Frosi
Uno studente universitario ha creato un palco che consente ai musicisti
di esibirsi ed alle amministrazioni comunali di offrire i servizi di una
smart city. “Gli artisti di strada fanno fatica a trovare spazi adeguati
dove suonare e raccogliere un pubblico numeroso: volevo trovare una
soluzione a questo problema, ma cercavo qualcosa di innovativo, in
ottica smart city”.
Spiega così il suo progetto Stefano Frosi, 23 anni, studente di
Economia e Management all’Università Bocconi. Ha pensato ad un palco
“tecnologico”: un totem fisico da installare nelle metropolitane e negli
spazi delle città, che contiene mixer, casse e luci, al quale l’artista
può accedere con un’App e collegare microfono e strumenti musicali.
L’idea è nata nel 2018, quando Stefano era soltanto al primo anno
d’università, portando così alla costituzione di Open Stage, startup
innovativa che ha fondato insieme a due soci. Ad oggi sono stati
installati 16 palchi, di cui 5 a Milano, permettendo l’esecuzione di 800
concerti in strada.
La startup rappresenta un’innovazione nel settore dei live event con
elementi di arredo urbano – che sfruttano le migliori tecnologie 5G e
IoT – e si propone di rivitalizzare socialmente, culturalmente ed
economicamente intere aree urbane, rendendo così l’intrattenimento
urbano un importante fattore di aggregazione sociale e turistico.
Stefano sognava di fare l’imprenditore già da studente del liceo,
durante l’alternanza del progetto scuola-lavoro, periodo in cui fece
un’esperienza come office manager al Talent Garden di Milano.
Racconta il giovane: “Il primo passo è stato quello di presentare la mia idea al
Comune di Milano, settore politiche giovanili. Qui mi è stato dato il
contatto di Ugo Vivone, presidente della non profit Officine buone: è
stato lui il primo a credere in me, diventando subito mio socio”.
A finanziare il primo palco è stato il comune di Pioltello, comune
dell’hinterland est milanese, che aveva vinto insieme ad Officine Buone
il bando per riqualificare le periferie urbane. Ed è qui che Stefano
conosce quello che diventerà il suo secondo socio, Davide Quaranta. A
gennaio 2021 costituiscono la società.
L’idea di Open Stage è win-win: all’esigenza dell’artista di strada si
affianca quella delle amministrazioni di rilancio delle periferie,
anche allo scopo di aumentare la qualità dell’intrattenimento del
cittadino. “Le amministrazioni acquistano il palco da 7 mila a 30mila
euro) e pagano un fee annuale a seconda dei servizi che vogliono
aggiungere”, spiega Stefano.
“La pandemia ha causato molte difficoltà agli artisti di strada che per
molto tempo sono stati costretti a uno stop forzato per tutelare la
salute e la sicurezza di tutti”, dichiara l’assessora del Comune di
Milano Laura Galimberti. Che continua: “Il progetto Milano Open Stage
rappresenta quindi un’opportunità di ripartenza e un ringraziamento a
chi ha dovuto sacrificare molto in questi mesi. Ci auguriamo che questa
iniziativa sia apprezzata dagli artisti e dal pubblico che, grazie a
questo palco itinerante, potrà godere di uno spettacolo più bello e
allegro”.
Giulia Cortese
Giornalista
happy wheels
Gen 23, 2025 0
Dic 02, 2024 0
Ott 13, 2024 0
Mag 01, 2023 0
Nov 27, 2024 0
Giu 02, 2024 0
Feb 22, 2024 0
Ago 16, 2023 0
Nov 27, 2024 0
Il saggio, che sta ottenendo forti riscontri, firmato da Sergio Bellucci Roma Una svolta epocale proietta l’Italia al centro...Gen 23, 2025 0
Immagine dalla Galleria Monica De Cardenas presenta una mostra speciale dedicata ad Alex Katz (New York, 1927), uno dei più importanti […]Dic 09, 2024 0
Su segnalazione della famiglia Sanviti, titolare del Nuovo Yacht di Milano, abbiamo conosciuto il magnifico caviale dell’Azienda Agricola Pisani Dossi che opera nei pressi del capoluogo lombardo....Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Mar 18, 2024 0
La Belle Epoque è tornata a Vienna. Per il secondo anno di fila, la capitale austriaca si trova in cima alla classifica delle città dove si vive meglio al mondo. La sua popolazione è cresciuta...Nov 07, 2024 0
– Un interno della Trattoria Da Giuliana – La Trattoria da Giuliana è un’icona bergamasca. Entri nel...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...