Ultimo Aggiornamento venerdì 9 Aprile 2021, 4:13
Dic 24, 2018 Lifestyle, Società
I talk show della televisione italiana generalista e non, a parte Petrolio e poco altro, continuano sulla strada della politica e del bisticcio, senza ombra di soluzione alternativa.
Risulta facile mettere a confronto su Rai 1 due talk show che sembrano il giorno e la notte.
Uno, Porta a porta, da molti anni in seconda serata, va avanti sempre uguale a se stesso e a chi lo conduce, tra l’altro in onda per varie serate. Soprattutto politico, governativo, ossequioso del potere, con interviste mielose, noiose e risapute. Quando esce dalla politica ha altri tre registri, anche questi sempre uguali, con le solite compagnie di giro: cronaca nera, cibo e spettacolo.
Poi c’è Petrolio, in onda una sola volta alla settimana, documentato e ben ritmato, con una grafica moderna, un sottofondo musicale adeguato, una sequenza accattivante nella proposta degli argomenti e con dinamismo naturale, grazie alla conduzione impeccabile di Duilio Giammaria, giornalista Rai che merita più spazio.
Giammaria è sorridente e preparato, non fa mai interviste in ginocchio o prostrato, non è mellifluo, è solo autorevole.
Seguire il suo talk show è una boccata d’ossigeno in una Rai vecchia e ripetitiva, che non ha idee e non sa rinnovarsi.
Basti pensare all’idiozia di proporre programmi del passato, come gli irripetibili La Corrida, Portobello, Rischiatutto.
Dato che alla Rai si paga un canone e sbandiera il suo ruolo di servizio pubblico, facciamo una proposta, banalmente giornalistica: suggeriamo di invertire gli spazi: a Porta porta una sola serata e a Petrolio 2 o 3 serate al massimo, altrimenti tutto diventa in ogni caso ripetitivo e inutile.
Nelle altre seconde serate sarebbe interessante provare nuovi autori, tentare di avere qualche idea, sperimentare qualcosa, togliere un po’ di muffa ai palinsesti.
Linda Salucci
happy wheels
Apr 09, 2021 0
Mar 09, 2021 0
Apr 21, 2020 0
Mar 10, 2020 0
Mar 22, 2021 0
Mar 16, 2021 0
Mar 15, 2021 0
Feb 22, 2021 0
Apr 09, 2021 0
Le trasformazioni nella struttura produttiva e in quelle della distribuzione della ricchezza attraverso il lavoro, stanno modificando alla radice i temi del lavoro. Le organizzazioni sociali e...Apr 09, 2021 0
Venticinque anni e una carriera della madonna, potrebbe dire qualcuno. Lei è Matilda De Angelis, (IG @matildadeangelis) ha lavorato nel mondo musicale, canta, suona, recita, presenta, insomma un talento completo e straordinario, in un Paese come l’Italia, che a parte la vecchia guardia, e alcune...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Feb 01, 2020 0
Appunti di viaggio in due puntate Il Registro Internazionale Touring Superleggera in collaborazione con il socio peruviano Miguel Nicolini de la Puente, ha organizzato per gli appartenenti al Club,...Lug 13, 2020 0
Tra il Quirinale e la Fontana di Trevi, in una zona che coinvolge qualsiasi visitatore, da qualsivoglia parte del Mondo, c’è un ristorante, Il Piccolo Arancio, che in realtà è uno scrigno...