Ultimo Aggiornamento mercoledì 2 Aprile 2025, 2:42
Dic 24, 2018 Lifestyle, Società
I talk show della televisione italiana generalista e non, a parte Petrolio e poco altro, continuano sulla strada della politica e del bisticcio, senza ombra di soluzione alternativa.
Risulta facile mettere a confronto su Rai 1 due talk show che sembrano il giorno e la notte.
Uno, Porta a porta, da molti anni in seconda serata, va avanti sempre uguale a se stesso e a chi lo conduce, tra l’altro in onda per varie serate. Soprattutto politico, governativo, ossequioso del potere, con interviste mielose, noiose e risapute. Quando esce dalla politica ha altri tre registri, anche questi sempre uguali, con le solite compagnie di giro: cronaca nera, cibo e spettacolo.
Poi c’è Petrolio, in onda una sola volta alla settimana, documentato e ben ritmato, con una grafica moderna, un sottofondo musicale adeguato, una sequenza accattivante nella proposta degli argomenti e con dinamismo naturale, grazie alla conduzione impeccabile di Duilio Giammaria, giornalista Rai che merita più spazio.
Giammaria è sorridente e preparato, non fa mai interviste in ginocchio o prostrato, non è mellifluo, è solo autorevole.
Seguire il suo talk show è una boccata d’ossigeno in una Rai vecchia e ripetitiva, che non ha idee e non sa rinnovarsi.
Basti pensare all’idiozia di proporre programmi del passato, come gli irripetibili La Corrida, Portobello, Rischiatutto.
Dato che alla Rai si paga un canone e sbandiera il suo ruolo di servizio pubblico, facciamo una proposta, banalmente giornalistica: suggeriamo di invertire gli spazi: a Porta porta una sola serata e a Petrolio 2 o 3 serate al massimo, altrimenti tutto diventa in ogni caso ripetitivo e inutile.
Nelle altre seconde serate sarebbe interessante provare nuovi autori, tentare di avere qualche idea, sperimentare qualcosa, togliere un po’ di muffa ai palinsesti.
Linda Salucci
happy wheels
Feb 27, 2024 0
Feb 22, 2024 0
Lug 23, 2023 0
Lug 25, 2022 0
Apr 01, 2025 0
Feb 21, 2025 0
Dic 09, 2024 0
Nov 05, 2024 0
Mar 17, 2025 0
– Il Sindaco Felice Rocca – Foto FlipMagazine – Osnago Incontriamo il nuovo Sindaco di Osnago,...Mar 03, 2025 0
Carla Fracci con il fotografo Augusto De Luca Questa volta facciamo un’eccezione e pubblichiamo due foto ricche di pathos e creatività, in luogo di un articolo. La protagonista è l’indimenticabile étoile Carla Fracci, che per tanti anni ha rappresentato l’Italia nel Mondo....Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....