Ultimo Aggiornamento mercoledì 3 Agosto 2022, 3:18
Gen 03, 2019 Lifestyle, Società
Su suggerimento di alcuni Lettori, abbiamo seguito un po’ i programmi di Luigi Marzullo.
II giornalista fa in qualche modo servizio pubblico, trattando argomenti che la televisione generalista, ma anche altri media classici trascurano, come il Teatro, il Cinema e i Libri, oltre a dare spazio a figure vecchie e nuovo del panorama socio culturale politico.
I suoi programmi hanno vari spunti interessanti, dalla presentazione dei cartelloni dei teatri in giro per l’Italia, alle novità librarie, ai film che ogni settimana escono sugli schermi nazionali. Il tutto farcito da interventi critici di giornalisti e docenti di varia e variegata provenienza.
Fin qui tutto bene, diremmo.
Tutto si complica, si avvita, si contorce, si allunga fino alla noia, come ci segnalavano appunto i nostri Lettori, con la conduzione abitudinaria e maniacale di Marzullo.
Lui manda in onda più volte le sigle, utilizza anteprime di lancio inutili, dato che i programmi vanno in onda nel cuore della notte. Ripete sempre le stesse frasi fatte a memoria, frasi inutili e fine a se stesse.
Nel programma cinematografo ripete fino alla nausea sempre le stesse poche scene del film di cui si discute. Tutto questo spazio ripetitivo toglie spazio agli interventi critici che si devono limitare a pochi secondi, inquinando l’informazione che è l’unica parte interessante dei vari programmi.
In pratica, un programma di Marzullo, al netto delle solite sigle, frasi fatte, amenità del conduttore potrebbe durare la metà, con un ritmo più interessate e coinvolgente.
Invece tutto parte da una base interessante e positiva e si perde in lungaggini, ripetizioni, frasi e tic che diventano ben presto insopportabili.
La nostra domanda è: che senso ha tutto questo?
Linda Salucci
happy wheels
Lug 25, 2022 0
Mag 28, 2022 0
Mag 21, 2022 0
Apr 25, 2022 0
Lug 07, 2022 0
Giu 07, 2022 0
Mag 31, 2022 0
Mag 30, 2022 0
Ago 03, 2022 0
Dopo anni di spopolamento ed in certi casi, di abbandono completo, i Borghi italiani sono pronti a rinascere grazie a progetti di rigenerazione urbana ed economica, che mirano a riportare le persone...Lug 25, 2022 0
Roma Al Palazzo delle Esposizioni fino al 4 settembre, la mostra Il Video rende felici. Videoarte in Italia. Curata da Valentina Valentini ha una sua continuità alla Galleria d’Arte Modena. Una carrellata sulla produzione di video arte e cinema d’artista che parte dalla fine degli anni...Lug 07, 2022 0
La Skinny tie by Bigi Cravatte – Foto per FlipMagazine Milano Erano gli anni Sessanta, Settanta e Ottanta e Londra era insieme a New York la città più...Feb 26, 2022 0
Un’interessante esperienza di viaggio nella Nueva Andalucia, ci porta da Marbella sulla Costa del Sol a Jerez de la Frontera sulla Costa della Luz. Il clima fantastico nel mese di gennaio, quasi...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...Mar 14, 2022 0
In una delle zone più suggestive del Centro Storico di Genova, da alcuni anni è aperta La Cantina clandestina, un bel locale accogliente, in uno spazio antico. Si viene qui per sentirsi nel cuore...Lug 11, 2021 0
Presentiamo il romanzo di un’esordiente, una ragazza romana di diciotto anni, Giada Masi, che pubblica il suo primo lavoro letterario, ‘La chiave del tempo’ (Aletheia Editore, € 19), un...