Ultimo Aggiornamento mercoledì 22 Marzo 2023, 4:35
Gen 03, 2019 Lifestyle, Società
Su suggerimento di alcuni Lettori, abbiamo seguito un po’ i programmi di Luigi Marzullo.
II giornalista fa in qualche modo servizio pubblico, trattando argomenti che la televisione generalista, ma anche altri media classici trascurano, come il Teatro, il Cinema e i Libri, oltre a dare spazio a figure vecchie e nuovo del panorama socio culturale politico.
I suoi programmi hanno vari spunti interessanti, dalla presentazione dei cartelloni dei teatri in giro per l’Italia, alle novità librarie, ai film che ogni settimana escono sugli schermi nazionali. Il tutto farcito da interventi critici di giornalisti e docenti di varia e variegata provenienza.
Fin qui tutto bene, diremmo.
Tutto si complica, si avvita, si contorce, si allunga fino alla noia, come ci segnalavano appunto i nostri Lettori, con la conduzione abitudinaria e maniacale di Marzullo.
Lui manda in onda più volte le sigle, utilizza anteprime di lancio inutili, dato che i programmi vanno in onda nel cuore della notte. Ripete sempre le stesse frasi fatte a memoria, frasi inutili e fine a se stesse.
Nel programma cinematografo ripete fino alla nausea sempre le stesse poche scene del film di cui si discute. Tutto questo spazio ripetitivo toglie spazio agli interventi critici che si devono limitare a pochi secondi, inquinando l’informazione che è l’unica parte interessante dei vari programmi.
In pratica, un programma di Marzullo, al netto delle solite sigle, frasi fatte, amenità del conduttore potrebbe durare la metà, con un ritmo più interessate e coinvolgente.
Invece tutto parte da una base interessante e positiva e si perde in lungaggini, ripetizioni, frasi e tic che diventano ben presto insopportabili.
La nostra domanda è: che senso ha tutto questo?
Linda Salucci
happy wheels
Gen 29, 2023 0
Ott 02, 2022 0
Ago 22, 2022 0
Lug 25, 2022 0
Mar 22, 2023 0
Mar 16, 2023 0
Mar 11, 2023 0
Feb 18, 2023 0
Gen 14, 2023 0
Londra in un ritratto di Robertino Rossi per FlipMagazine di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Londra Secondo i risultati di un’indagine...Gen 30, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano Giovanni Hanninen è un’originale tipologia di creativo, un po’ ingegnere, un po’ artista. L’abbiamo conosciuto e incontrato a Milano, presso la Galleria Valeria Bella, uno spazio elegante e ricco di storia, coordinato da Michele...Mar 22, 2023 0
Al contrario di ciò che accade nel panorama europeo, nel nostro Paese c’è carenza di aziende che hanno raggiunto e superato la quotazione di un miliardo di euro, i cosiddetti ‘unicorni’....Mar 04, 2023 0
Dopo anni di Covid che ha penalizzato il turismo, possiamo dire che è rispuntato il sole sulla Thailandia e in particolare su Koh Samui, una delle principali mete turistiche dagli anni...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Gen 23, 2022 0
Foto per FlipMagazine Un locale differente dal solito, una via di mezzo tra l’Osteria per la semplicità e...