Ultimo Aggiornamento lunedì 23 Giugno 2025, 6:50
Lug 06, 2018 Il Posto dove Andare, Le rubriche di flip
E’ un piacere pranzare e cenare all’Osteria della Triglia a Genova Struppa, non molto lontano dalla stazione Brignole.
Tutto è in mano a una coppia di giovani simpatici, che da tempo lavorano con ottimi risultati nella ristorazione: Ileano Gregnanini e Francesca Fravega, che ogni tanto citano gli insegnamenti delle rispettive nonne Rinuccia, Flora, Maria, Pierina e nonno Mauro.
Un bel gruppo di creatori di cucina casalinga nel senso più nobile e verace del termine, che hanno ispirato questi giovani verso l’arte di cucinare, dando il via alla fantasia di Ileano (mamma di Sanremo), chef sorridente, ricco di idee che crea una cucina varia di pesce (ottimo) e carne (altrettanto ottima), dove la fantasia arricchisce la tradizione. L’attenzione alle materie prime e la cura della forma, rendono il tutto un locale dove si sta molto bene, con attenzione al cliente, ma anche con una spontanea semplicità.
Francesca e Ileano hanno avuto una formativa esperienza nel passato a Bogliasco, per circa cinque anni, con Capitan Triglia, poi si sono innamorati di questo spazio a Struppa, dove sembra di essere fuori dalla città, in campagna, in realtà la città è proprio li.
A Struppa hanno trovato uno spazio dove c’era in passato un altro locale e le condizioni d’insieme non erano buone. Con ben nove mesi di lavoro hanno ristrutturato il locale e hanno creato questa oasi del buon gusto.
Il menù è vario e si va da un crudo di pesce fresco e articolato nella sua piacevolezza, molti altri antipasti, fino a primi e secondi di pesce che non sono mai banali, passando per il Galeone un trionfo di mare che vale la sorpresa di scoprirlo da soli, ogni volta. Primi e secondi di carne, con la tradizione genovese ben presente, completano un’offerta veramente allettante, con i dolci e una cantina attenta, con alcune etichette liguri, a fare da perfetta chiosa al tutto.
L’Osteria della Triglia è un locale che FlipMagazine vi consiglia senza indugi, anche i prezzi sono in linea con una proposta giovane e coinvolgente.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Giu 09, 2025 0
Giu 05, 2025 0
Mar 27, 2025 0
Lug 06, 2024 0
Apr 02, 2025 0
Nov 07, 2024 0
Mar 25, 2023 0
Ott 02, 2022 0
Giu 23, 2025 0
Il gruppo che ha participato all’Erasmus, con Elena Rodina (Elaborazione ErrePErre) In Europe, Erasmus+ is an experience of higher education for students...Giu 09, 2025 0
Giorgio Belli dell’Isca e Mauro Pecchenino all’incontro genovese Genova In un avvolgente palazzo del centro storico del capoluogo ligure, Pepita Misuraca è stata ricordata con pathos e sincerità da Giorgio Belli dell’Isca,...Giu 22, 2025 0
Il periodo estivo anima le strade e i piccoli borghi in cui si distende Pietrarubbia, tra il verde e le colline del Montefeltro. Un insieme di realtà che caratterizzano il comune in provincia di...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....