Ultimo Aggiornamento lunedì 30 Gennaio 2023, 7:22
Dic 07, 2020 Arte & Musica, Cultura
Un ritratto di Melissa Aldana
New York City
Abbiamo conosciuto Melissa Aldana, grande, sensibile sassofonista allo Small’s il locale del Village a NYC, che costituisce sempre per noi un’isola di ascolto e benessere jazz oriented.
Melissa, di origine cilena, figlia di un significativo saxofonista, Marcos Aldana, inizia a suonare a 6 anni e si forma al Berklee College of Music di Boston. Ben presto rivela un carattere e un talento da solista e da padrona della scena, che la porta ad esibirsi sui più prestigiosi palcoscenici del mondo e di New Tork, in particolare. Le sue composizioni, citiamo solo come esempio, Visions dedicato a Frida Khalo, rivelano un talento da fuoriclasse, senza confini.
Entrare allo Small’s, un locale piccolo e unico, vederla arrivare con i suoi occhi scuri e il corpo snello, poi imbracciare e abbracciare il sax e suonare, fa sollevare da terra e porta in un mondo pieno di curve, anse, emozioni, sussurri, Il suo fraseggio creativo è indimenticabile.
Melissa has performed alongside artists such as Peter Bernstein, Kevin Hays, Christian McBride, and Jeff “Tain” Watts, and at many festivals including the Copenhagen Jazz Festival, Twin Cities Jazz Festival, Umbria Jazz Festival, Vienna Jazz Festival, and Providencia Jazz Festival in Chile. She was also invited to perform at Jazz at Lincoln Center by Wynton Marsalis.
In 2012, Aldana formed her band, Melissa Aldana and Crash Trio, with Cuban drummer Francisco Mela and Chilean bassist Pablo Menares, who was a friend from the jazz scene in Santiago. Crash Trio released their self-titled debut album in 2014 on Concord Jazz following Aldana’s victory at the Thelonious Monk Competition. The group released their second album, Back Home, on Word of Mouth Music in 2016.
On Visions, her latest album for quintet, Aldana connects her work to the legacy of Latina artists who have come before her, creating a pathway for her own expression. Inspired by the life and works of Frida Kahlo, Aldana creates a parallel between Kahlo’s experiences and her own as a female saxophone player in a predominantly male community.
Listem to Melissa’s music,it’s an amazing experience.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Nov 27, 2022 0
Ott 18, 2022 0
Ago 22, 2022 0
Lug 07, 2022 0
Gen 30, 2023 0
Gen 29, 2023 0
Gen 23, 2023 0
Gen 07, 2023 0
Gen 14, 2023 0
Londra in un ritratto di Robertino Rossi per FlipMagazine di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Londra Secondo i risultati di un’indagine...Gen 30, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano Giovanni Hanninen è un’originale tipologia di creativo, un po’ ingegnere, un po’ artista. L’abbiamo conosciuto e incontrato a Milano, presso la Galleria Valeria Bella, uno spazio elegante e ricco di storia, coordinato da Michele...Gen 23, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano La pizza è il piatto della cucina italiano più famoso nel mondo. La si trova anche nei più sperduti paesini del globo. E per chi ama la pizza in...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Ott 01, 2022 0
Nel cuore dell’Occitania, nel sud della Francia, a 6 ore da Parigi e 3 da Lione, scopriamo insieme Le Chateau d’Orfeuillette in tutta la sua grandeur. Una dimora storica che risale al XIX secolo,...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Gen 23, 2022 0
Foto per FlipMagazine Un locale differente dal solito, una via di mezzo tra l’Osteria per la semplicità e...