Ultimo Aggiornamento venerdì 22 Settembre 2023, 5:02
Dic 07, 2020 Arte & Musica, Cultura
Un ritratto di Melissa Aldana
New York City
Abbiamo conosciuto Melissa Aldana, grande, sensibile sassofonista allo Small’s il locale del Village a NYC, che costituisce sempre per noi un’isola di ascolto e benessere jazz oriented.
Melissa, di origine cilena, figlia di un significativo saxofonista, Marcos Aldana, inizia a suonare a 6 anni e si forma al Berklee College of Music di Boston. Ben presto rivela un carattere e un talento da solista e da padrona della scena, che la porta ad esibirsi sui più prestigiosi palcoscenici del mondo e di New Tork, in particolare. Le sue composizioni, citiamo solo come esempio, Visions dedicato a Frida Khalo, rivelano un talento da fuoriclasse, senza confini.
Entrare allo Small’s, un locale piccolo e unico, vederla arrivare con i suoi occhi scuri e il corpo snello, poi imbracciare e abbracciare il sax e suonare, fa sollevare da terra e porta in un mondo pieno di curve, anse, emozioni, sussurri, Il suo fraseggio creativo è indimenticabile.
Melissa has performed alongside artists such as Peter Bernstein, Kevin Hays, Christian McBride, and Jeff “Tain” Watts, and at many festivals including the Copenhagen Jazz Festival, Twin Cities Jazz Festival, Umbria Jazz Festival, Vienna Jazz Festival, and Providencia Jazz Festival in Chile. She was also invited to perform at Jazz at Lincoln Center by Wynton Marsalis.
In 2012, Aldana formed her band, Melissa Aldana and Crash Trio, with Cuban drummer Francisco Mela and Chilean bassist Pablo Menares, who was a friend from the jazz scene in Santiago. Crash Trio released their self-titled debut album in 2014 on Concord Jazz following Aldana’s victory at the Thelonious Monk Competition. The group released their second album, Back Home, on Word of Mouth Music in 2016.
On Visions, her latest album for quintet, Aldana connects her work to the legacy of Latina artists who have come before her, creating a pathway for her own expression. Inspired by the life and works of Frida Kahlo, Aldana creates a parallel between Kahlo’s experiences and her own as a female saxophone player in a predominantly male community.
Listem to Melissa’s music,it’s an amazing experience.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Ago 16, 2023 0
Ago 02, 2023 0
Lug 23, 2023 0
Nov 27, 2022 0
Ago 14, 2023 0
Lug 24, 2023 0
Apr 08, 2023 0
Gen 30, 2023 0
Ago 16, 2023 0
NYC Girare senza meta a New York, per le strade della più iconica e importante metropoli al mondo, ci fa vedere una realtà che preoccupa. Risalendo dal Village su fino a Harlem, a piedi, la città...Ago 14, 2023 0
Parigi Una mostra che cattura totalmente occhi e mente è la Retrospettiva dedicata al fotografo Elliott Erwitt, in cartellone fino a settembre, al Museo Maillol, nel cuore del Quartier Latino, nella capitale francese, che abbiamo visitato per voi. Parigino di nascita, russo per origini famigliari,...Set 21, 2023 0
Avezzano Come è abitudine di FlipMagazine, segnaliamo una realtà imprenditoriale che dal centro Italia irradia le proprie competenze in varie manifestazioni, soprattutto sportive. In...Ago 31, 2023 0
Andare in Sicilia toccando Palermo e Trapani, città ricche di storia, senza spingerci fino alla Riserva dello Zingaro, è veramente perdere un aspetto affascinante di quest’isola. La Riserva è...Ago 17, 2023 0
“Non vedo l’ora di partire” sentiamo dire ovunque, ma nonostante la voglia di cose nuove, quest’anno dobbiamo considerare, oltre alle mete, il rincaro dei voli e degli hotel. La scelta per...Set 22, 2023 0
La Fiaccola è la conferma che in Abruzzo si mangia sempre bene: piatti gustosi, attenzione alle materie prime, amore e rispetto per la tradizione. In particolare in questo locale a conduzione...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...