Mi chiedo con sgomento, come sia possibile che gli Stati Uniti non riescano a trovare un paio di candidati decenti per la Presidenza della Repubblica. Dopo i giovani Clinton e Obama è stato un...
Dopo il nostro articolo sulla lingua inglese e la difficoltà degli Italiani, giovani e non a parlarla, ci sono arrivati molti post, note, ecc. Riassumendo, gli Italiani giudicano l’inglese una...
From Newsweek Da adolescenti studiavamo l’inglese e ascoltavamo Bob Dylan, alla Scuola dell’Associazione Italo/Americana a Genova. Il mito dell’America, dai 10 ai 15 anni, era molto forte e,...
Foto archivio FlipMagazine Scriviamolo subito, Theo’s Cozy Corner Restaurant a Boston, non è un locale elegante, con una particolare atmosfera, con un servizio degno di nota. Però è un locale...
Boston è proprio una bella città. Cuore del Massachusetts, dista circa quattro ore da NYC. Se una persona abituata a viaggiare nel mondo, venisse bendata e poi portata a Boston, nel momento in cui...
Ritorniamo a dialogare Ritorniamo a dialogare con i nostri lettori dopo un periodo di silenzio voluto, visto che in questo ultimo anno tutti hanno parlato, dai politici, ai medici, ricercatori, scienziati, pseudo scienziati, giornalisti e personaggetti vari. Un gran ciarlare, spesso con il cervello scollegato.
Noi di FlipMagazine abbiamo preferito tacere, per evitare anche noi di sparare cazzate a vanvera. Dopo un anno è cambiato poco. Siamo chiusi in casa, il Virus dilaga come prima o più di prima. Ci dovrebbe essere uno o più vaccini, ma come al solito in Italia tutto procede con lentezza, all’insegna dell’improvvisazione.
Intanto la gente spesso fa fatica a portare un piatto in tavola.
E’ una situazione tragica e a tratti grottesca. Si ha una sensazione di impotenza generalizzata e si vedono solo alcune iniziative sporadiche, senza un’idea e una regia precisa.
mauropecchenino@icloud.com