Ultimo Aggiornamento lunedì 22 Febbraio 2021, 3:38
FlipMagazine ha sempre avuto un occhio di riguardo per il Made in Italy, per la sua forza e la sua difesa. La Rete e le sue enormi potenzialità sono un supporto a tutte le eccellenze italiane, anche per comprendere a fondo quanto i prodotti italiani siano un esempio nel mondo.
In particolare è di grande supporto Monitoring Emotion, la piattaforma di ricerca semantica per l’ascolto e l’analisi in tempo reale del Web, della stampa e dei Social Media, in grado di analizzare 50 milioni di fonti Social, 50.000 siti Web, media e new media, in 67 diverse lingue.
Il Made in Italy è un capitale di immagine che consente ai prodotti italiani di avere una visibilità e una opportunità commerciale straordinarie e poterlo dichiarare nella propria comunicazione può dare vantaggio competitivo. Per questo motivo, Monitoring Emotion è sempre più usato all’interno delle filiere e in più settori economici. Nell’ultimo mese nei paesi di lingua anglosassone ha toccato le 9000 clip (unità di informazione dagli articoli di giornale, ai blog, dai messaggi sui social alle trasmissioni radio e TV) con tre picchi positivi su argomenti diversissimi tra loro: l’inaugurazione di una nuova attività di distribuzione a Brooklyn che vanta un pedigree italiano, una ricetta a base di salsiccia con le lenticchie secondo tradizione e infine le moto Ducati, per una manifestazione sportiva.
Il singolo messaggio più virale sui social è stato lanciato dalla Maserati, mentre il primato di engagement negativo è dovuto all’associazione mediatica tra il Made in Italy e la criminalità organizzata in Europa.
La capacità di contrastare la comunicazione indotta e negativa è importante come smascherare le contraffazioni e l’Italian sounding.
Il Made in Italy, sui media inglesi e americani, nell’ultimo mese è comparso al 40% nella comunicazione attraverso siti e portali web, per il 25% sui blog, per il 30% nei social e solo per il 5% nella stampa tradizionale. L’organo di stampa più sensibile all’argomento è il New York Times.
Sergio Di Paolo
happy wheels
Mag 02, 2020 0
Mar 03, 2020 0
Nov 20, 2019 0
Ott 21, 2019 0
Feb 22, 2021 0
Feb 14, 2021 0
Feb 05, 2021 0
Feb 03, 2021 0
Gen 17, 2021 0
“Quando la velocità degli avvenimenti si avvicina alla velocità del flusso comunicativo la forma della politica assume quella della struttura della comunicazione”, scrivevo a commento delle...Gen 25, 2021 0
Melancholia, who are these? Potrebbe essere un nuovo marchio di mele arrivato dalla Val di Non, oppure un nuovo disinfettante, che si aggiunge alle altre migliaia presenti sul mercato? No, Melancholia è il nome di un gruppo musicale italiano del quale sentiremo presto parlare, che sentiremo...Feb 22, 2021 0
Clubhouse è il nuovo social network di cui tutti parlano, ma non sarà per tutti, la app è sviluppata per ios e non per android (in questa prima fase), ma avere un iphone non basta, per potervi...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Feb 01, 2020 0
Appunti di viaggio in due puntate Il Registro Internazionale Touring Superleggera in collaborazione con il socio peruviano Miguel Nicolini de la Puente, ha organizzato per gli appartenenti al Club,...Lug 13, 2020 0
Tra il Quirinale e la Fontana di Trevi, in una zona che coinvolge qualsiasi visitatore, da qualsivoglia parte del Mondo, c’è un ristorante, Il Piccolo Arancio, che in realtà è uno scrigno...