Ultimo Aggiornamento mercoledì 31 Maggio 2023, 3:03
Set 12, 2017 Attualità, Italia
Dell’ Università italiana, In questi ultimi anni ne ha hanno discusso molti media, per focalizzare la crisi degli atenei, in particolare La Repubblica e La Stampa, ma anche spazi specializzati come Sapienza Futura, mettendo in evidenza il calo notevole delle iscrizioni.
Il CUN (Consiglio Universitario Nazionale) ha registrato che dal 2003 al 2011 c’è stato un calo delle iscrizioni di circa 60.000 unità.
E’ chiaro che i motivi sono più di uno, dal calo della popolazione giovane, al proliferare delle università on line, fino allo sviluppo dell’elearning.
Si dimentica però quasi sempre di ricordare quanto l’università tradizionale made in Italy sia anacronistica e farraginosa, soprattutto dopo la scellerata riforma del 3+2, che parcheggia per anni allievi smarriti da programmi che si ripetono e docenti fotocopia messi lì a scaldare un posto, visto che si è creata l’opportunità.
L’università italiana continua imperterrita a barcamenarsi tra programmi senza guizzi, teoria vecchia, docenti che spesso vengono riciclati su discipline che non conoscono, concorsi all’insegna del parentage e non solo.
In questi anni, sono nate discipline e settori di studio nuovi, dove l’apporto dei professionisti esterni che conoscono la realtà, al di fuori degli ufficietti delle università, è fondamentale. Però queste risorse, i cosiddetti professori a contratto (contratti ridicoli), sono bloccati dai passacarte interni (i cosiddetti strutturati) e sono remunerati con cifre che neppure un garzone di bottega (con tutto il rispetto per il garzone) riterrebbe equo.
In altre parole, a parte eccellenze che tengono botta, anche perché sanno comunicare nella giusta maniera, come Bocconi, PoliTorino e poche altre, le università italiane sono in crisi, perché sono dei corsifici senz’anima, gestiti da gente vecchia, burocrati che non conoscono cosa succede al là della polvere delle loro scrivanie.
Una realtà triste che rispecchia l’immobilismo italiano, politico, amministrativo, gestionale e culturale.
Arriva in questi giorni la notizia che quest’anno accademico inizierà con una variazione di tendenza: le iscrizioni, soprattutto per i settori scientifici sono aumentati di circa il 3%.
Ma tutto questo non posta il problema. L’università italiana rimane un fossile che non evolve.
Luca Filanti
happy wheels
Mar 23, 2020 0
Mag 31, 2019 0
Apr 24, 2019 0
Gen 06, 2019 0
Mag 28, 2023 0
Mag 19, 2023 0
Gen 14, 2023 0
Nov 21, 2022 0
Mag 28, 2023 0
Milano Tra i numerosi richiami e le frequenti lamentele che arrivano a FlipMagazine, giornale non profit al servizio dei Lettori, riguardanti la Lombardia, ai primi posti ci sono i Trasporti con...Apr 08, 2023 0
Roma Vittorio Campana, fotografo romano poco più che trentenne, di recente ha esposto presso Avangardysta Bunker Creativo. L’esposizione è stata in cartellone per alcuni giorni e desideriamo mettere in luce la sua attività di moderno creatore di immagini. Linee, luci, ombre: sono tre elementi...Mag 31, 2023 0
Nata nel 1988 a Genova e milanese d’adozione, Elisabetta Roncati ha deciso di unire formazione universitaria economica/manageriale e passione per la cultura con un unico obbiettivo: avvicinare...Mar 04, 2023 0
Dopo anni di Covid che ha penalizzato il turismo, possiamo dire che è rispuntato il sole sulla Thailandia e in particolare su Koh Samui, una delle principali mete turistiche dagli anni...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Mar 25, 2023 0
Boutary, dans le Quartier Latin, est un lieu unique. Décontraction et raffinement, inspirations classiques et touches ultra-modernes, avec un moment convivial fantastique et une cuisine...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Mar 14, 2022 0
In una delle zone più suggestive del Centro Storico di Genova, da alcuni anni è aperta La Cantina clandestina, un bel locale accogliente, in uno spazio antico. Si viene qui per sentirsi nel cuore...