Ultimo Aggiornamento lunedì 30 Gennaio 2023, 7:22
Gen 15, 2022 L'editoriale
Ormai sono passati due anni dal virus che ha colpito il mondo e non si vede luce oltre il tunnel. Anzi, si vede un grande buio nella comunicazione tra le persone. In particolare, sul web è tutto uno schierarsi al ritmo degli insulti. Ci sono alcuni che praticamente trascorrono le giornate a litigare e mandarsi a quel paese, il più delle volte per stupidaggini senza senso. Il mondo del web, dei profili, da instagram a twitter, è spesso il regno di un folto esercito di individui che hanno due atteggiamenti costanti: o odiano o amano, in entrambi i casi in maniera totale, senza alcuna capacità di saper capire dei distinguo. Se odiano, lo fanno sempre, vivono di insulti senza freni, coperti dall’anonimato apparente. Chi invece fa parte dei fandom, si innamora di un personaggio e lo descrive con parole sempre superlative, senza saper giudicare nulla, senza un minimo di obiettività. Per esempio, quando il loro protetto, in particolare, se è un personaggio che va sui media, si esibisce in qualcosa, spesso stronzate da reality show, anche se fa pena, viene lodato incensato, senza fine.
Ne viene fuori un quadro triste, di gente frustrata a prescindere dall’età, che prende posizione ad occhi chiusi, senza capire un bel niente. E il virus ha incrementato questa tendenza, dando linfa a un mondo di urlatori e insultatori seriali, come se non bastassero quelli ufficiali, che da anni campano delle loro squallide presenze in tv, in programmi squallidi dove urlano, schiumando, senza dare mai nulla di positivo: dalla damazza, al poilitico, al leccapiedi, alla ragazzotta senza sugo, al pseudo esperto d’arte. In definitiva, uno scenario penoso, che in questo periodo difficilissimo per la salute e la vita, è ancora più di basso livello e inutile.
See you soon. A presto. A la prochaine
happy wheels
Nov 20, 2019 0
Ott 21, 2019 0
Mar 19, 2019 0
Ott 22, 2018 0
Mar 26, 2022 0
Set 15, 2021 0
Giu 20, 2021 0
Mar 09, 2021 0
Gen 14, 2023 0
Londra in un ritratto di Robertino Rossi per FlipMagazine di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Londra Secondo i risultati di un’indagine...Gen 30, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano Giovanni Hanninen è un’originale tipologia di creativo, un po’ ingegnere, un po’ artista. L’abbiamo conosciuto e incontrato a Milano, presso la Galleria Valeria Bella, uno spazio elegante e ricco di storia, coordinato da Michele...Gen 23, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano La pizza è il piatto della cucina italiano più famoso nel mondo. La si trova anche nei più sperduti paesini del globo. E per chi ama la pizza in...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Ott 01, 2022 0
Nel cuore dell’Occitania, nel sud della Francia, a 6 ore da Parigi e 3 da Lione, scopriamo insieme Le Chateau d’Orfeuillette in tutta la sua grandeur. Una dimora storica che risale al XIX secolo,...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Gen 23, 2022 0
Foto per FlipMagazine Un locale differente dal solito, una via di mezzo tra l’Osteria per la semplicità e...