Ultimo Aggiornamento sabato 21 Maggio 2022, 3:59
Feb 10, 2022 Lifestyle, Società
Spesso chiedevo a Luciano De Pascalis di raccontarmi i suoi incontri con i personaggi più importanti della vita politica italiana e internazionale, i tanti retroscena delle vicende cruciali della storia del nostro paese, dalle scissioni socialiste, alle difficoltà incontrate nella formazione dei vari governi, ai dissidi ideologici e personali tra esponenti di rilievo della lotta politica. Dalle sue analisi e dalle sue confidenze riuscivo a capire finalmente tanti eventi e a dare un significato a diverse vicende problematiche e, a volte, misteriose che hanno contrassegnato la travagliata storia italiana.
Era presente a tutti i Congressi socialisti, alle conferenze programmatiche, alle manifestazioni, pur non avendo più incarichi di partito. Lo accompagnavo in queste occasioni e vedevo quanto fosse sempre entusiasta, contento di presentarmi personaggi importanti, pronto a spiegare ai giovani presenti tante questioni, in base alla sua vasta esperienza. Luciano De Pascalis è stato Vice Presidente di IPALMO, Istituto per le relazioni con i paesi dell’Africa, dell’America Latina e del Medio Oriente, dove ha contribuito in modo fattivo a costruire iniziative per la pace e per la giustizia in queste aree geografiche.
Lo ricordo al mio matrimonio, insieme alla moglie Michela, con la quale discutevo spesso di politica, ma anche di temi religiosi. In quell’occasione, al pranzo nuziale, ha voluto complimentarsi, ricordando il mio impegno e la sua amicizia affettuosa. Ha sempre discusso con me e mi ha fornito utili consigli, sia quand’ero sindaco, sia quando sono diventato amministratore provinciale. Nel 1989 la provincia di Pavia vedeva la nascita delle giunte, allora chiamate anomale, diffuse su tutto il territorio, tra comunisti e democristiani, impostesi anche a causa di grossolani errori effettuati dai dirigenti socialisti locali. In quel periodo tanti cercavano un personaggio in grado di affrontare quella difficile situazione e di gestire la Federazione socialista di Pavia. Durante un’affollata assemblea, Luciano affermava che il personaggio giusto esisteva e indicava il mio nome per quella carica, ricordando il mio percorso politico e amministrativo, suscitando un forte consenso tra i presenti. Mi è stato particolarmente vicino in questo gravoso compito. Sotto la sua direzione, insieme con esperti ed esponenti dell’economia e della cultura, abbiamo elaborato un programma ed una serie di proposte per rendere la provincia di Pavia un territorio di sviluppo economico e sociale più forte in Lombardia e aperto all’Europa.
Dopo il crollo della cosiddetta prima repubblica e l’annientamento del Parto Socialista, De Pascalis era tornato in azione, con spirito giovanile, convinto di poter contribuire alla ricostruzione di un nuovo partito. Purtroppo in questo periodo è venuto prematuramente a mancare. Ho appreso con dolore la sua scomparsa mentre ero in viaggio ed ho ripensato ai miei colloqui, alla sua esperienza, alle sue preziose indicazioni. Molti esponenti politici locali hanno commentato la sua scomparsa affermando che non era mancato un politico ma “Il politico per eccellenza”. Il Comune di Pavia ha voluto dedicargli una via.
Lo ricordo ancora come punto di riferimento, come maestro, come orientamento per capire la politica e la storia italiana e per rivivere momenti dove la dedizione al servizio del paese impegnava totalmente la vita delle persone, così come ha fatto sempre Luciano.
Carlo Bolognesi
Sociologo
happy wheels
Apr 02, 2022 0
Mar 29, 2022 0
Feb 09, 2022 0
Set 16, 2021 0
Mag 15, 2022 0
Apr 28, 2022 0
Mar 15, 2022 0
Gen 12, 2022 0
Mag 21, 2022 0
Miria Tenucci – Immagine da La Repubblica Si sa, accade in tutti i campi: dallo sport, all’arte, alla creatività, all’impresa,...Mag 21, 2022 0
Tra le giovani attrici che si sono esibite sugli schermi cinematografici e televisivi, alcune ci hanno colpito in maniera positiva e, tra loro, Carlotta Antonelli, in modo spiccato. L’attrice romana ha una forte personalità scenica e interpretativa, è molto espressiva, con un viso...Mag 15, 2022 0
Mezzago Da alcune settimane siamo entrati nel vivo della Sagra dell’Asparago rosa di Mezzago, arrivata alla sessantaduesima edizione, con un bel successo. Anno dopo anno collaborazioni e sinergie...Feb 26, 2022 0
Un’interessante esperienza di viaggio nella Nueva Andalucia, ci porta da Marbella sulla Costa del Sol a Jerez de la Frontera sulla Costa della Luz. Il clima fantastico nel mese di gennaio, quasi...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...Mar 14, 2022 0
In una delle zone più suggestive del Centro Storico di Genova, da alcuni anni è aperta La Cantina clandestina, un bel locale accogliente, in uno spazio antico. Si viene qui per sentirsi nel cuore...Lug 11, 2021 0
Presentiamo il romanzo di un’esordiente, una ragazza romana di diciotto anni, Giada Masi, che pubblica il suo primo lavoro letterario, ‘La chiave del tempo’ (Aletheia Editore, € 19), un...