Ultimo Aggiornamento venerdì 1 Dicembre 2023, 3:49
Lug 15, 2018 Cultura, Teatro & Cinema
Sono già passati tre anni dalla scomparsa di Omar Sharif e il mondo, i media non si dimenticano della sua storia di uomo che ha varcato gli Oceani, diventando l’unico attore arabo sulla terra ad aver avuto una carriera trasversale e unica.
Omar, nato Michel, in Egitto di famiglia libanese e siriana, aveva ottenuto una laurea in fisica e matematica al Cairo, ma ben presto aveva perfezionato lo studio delle lingue, diventando un fluente poliglotta.
Dopo alcuni film e un matrimonio con una diva locale, aveva iniziato a girare il mondo.
Rimane un attore immortale, pur avendo girato pochi film che hanno realmente lasciato il segno.
Vediamoli per ricordarli: Lawrence d’Arabia, il Dottor Zhivago, Funny girl, La casse, Mayerling, Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano. Pochi film validi, una cinquantina girati in tutto e la capacità di lasciare un marchio indelebile nello show business.
Il motivo di tutto questo va cercato nella classe dell’interprete, nella sua capacità di recitare ruoli sempre diversi, con personaggi di nazionalità diverse: dall’arabo, al russo, al sudamericano, allo spagnolo, all’americano. Omar Sharif era sempre credibile, nonostante l’aspetto glamour e l’eleganza innata, che lo faceva essere un simbolo dell’uomo sempre impeccabile, anche in dinner jacket, una delle divise più difficili per un uomo, che fanno sembrare la maggior parte dei camerieri a festa.
Inoltre, Sharif recitava in molte lingue, con un’inflessione perfetta in francese, molto buona in inglese, buona in spagnolo e in italiano.
Era un personaggio sempre alla ribalta, giocatore incallito e professionista al tavolo del bridge, sapeva affrontare i copioni con ottima tecnica, professionalità e leggerezza insieme. Era anche un uomo divertente, quando raccontava la sua vita lo faceva con autoironia e, gli ultimi vent’anni della vita, accanto a una compagna intelligente e colta come Andréa Ferréol, lo hanno fortificato.
Era anche un uomo che ama stare da solo, vivere in albergo, scegliere ogni sera una bottiglia di vino pregiato e finirla pensando e ragionando sull’esistenza.
A settant’anni fu insignito del César, l’Oscar del cinema francese, grazie alla sua interpretazione in Monsieur Ibrahim di François Dupeyron, dove dà vita a un turco che vive a Parigi e fa da precettore a un adolescente, Omar in questo ruolo è perfetto: tenero, dolce, paterno, comprensivo e inflessibile, un capolavoro.
Non dimentichiamolo, di Omar Sharif bisogna sempre parlarne al presente.
Linda Salucci
happy wheels
Dic 01, 2020 0
Dic 08, 2019 0
Giu 10, 2019 0
Apr 30, 2019 0
Dic 01, 2023 0
Nov 27, 2023 0
Nov 24, 2023 0
Nov 20, 2023 0
Ago 16, 2023 0
NYC Girare senza meta a New York, per le strade della più iconica e importante metropoli al mondo, ci fa vedere una realtà che preoccupa. Risalendo dal Village su fino a Harlem, a piedi, la città...Dic 01, 2023 0
Un ritratto di Luigi Tabita – Foto A. Parrinello Ho fatto una lunga chiacchierata con Luigi Tabita, attore di teatro con una densa e prestigiosa carriera, stasera in un nuovo debutto con ‘Appuntamento a Londra’ […]Set 21, 2023 0
Avezzano Come è abitudine di FlipMagazine, segnaliamo una realtà imprenditoriale che dal centro Italia irradia le proprie competenze in varie manifestazioni, soprattutto sportive. In...Nov 23, 2023 0
Una dei posti esotici più amati dai turisti italiani è sicuramente Cuba, isola caraibica dall’aura davvero unica. Ad attrarre i viaggiatori è un mix dato dalla bellezza della natura, il...Ago 31, 2023 0
Andare in Sicilia toccando Palermo e Trapani, città ricche di storia, senza spingerci fino alla Riserva dello Zingaro, è veramente perdere un aspetto affascinante di quest’isola. La Riserva è...Set 22, 2023 0
La Fiaccola è la conferma che in Abruzzo si mangia sempre bene: piatti gustosi, attenzione alle materie prime, amore e rispetto per la tradizione. In particolare in questo locale a conduzione...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...