Ultimo Aggiornamento giovedì 23 Gennaio 2025, 2:52
Dic 08, 2019 Cultura, Teatro & Cinema
Milano
“Romeo e Giulietta. L’amore è saltimbanco“, prodotto da Stivalaccio Teatro e Teatro Stabile del Veneto è in scena al Teatro Leonardo di Milano dal 10 al 15 dicembre, con Anna De Franceschi, Michele Mori e Marco Zoppello. Protagonisti dello spettacolo sono due personaggi storici realmente esistiti, che una volta sfuggiti all’Inquisizione, ripiegano sul poco onorifico mestiere del saltimbanco. Ma finalmente giunge, inaspettata, l’occasione per riscattarsi: recitare per Enrico III, futuro Re di Francia, la più grande e tragica storia d’amore di tutti i tempi: Romeo e Giulietta.
Lo spettacolo è scritto e diretto da Marco Zoppello – fondatore della compagnia Stivalaccio Teatro, attore, autore e regista – e sembra un tributo a Girolamo Salimbeni e Giulio Pasquati.
Chi sono questi personaggi?
Sono due saltimbanchi, comici dell’arte realmente esistiti a cavallo tra il XVI e il XVII secolo. Ne siamo venuti a conoscenza grazie al lavoro edito a partire dalla fine dell’Ottocento da Luigi Rasi, dal titolo “I Comici Italiani”. Alcuni fatti riportati nel libro hanno ispirato la “Trilogia dei Commedianti”, di cui Romeo e Giulietta è la seconda parte. Quindi, questo spettacolo non è tanto un nostro tributo in loro favore; piuttosto sono stati loro a venire in nostro soccorso per fornirci la cornice narrativa che ci serviva per raccontare questi testi.
Cosa succede quando un saltimbanco, che nell’immaginario comune è un personaggio anche un po’ dissacrante, si confronta con Romeo e Giulietta, che è una tragedia, capolavoro letterario e una grande storia d’amore molto seria?
Infatti questo è propriamente il gioco. Il sottotitolo “l’amore è saltimbanco” lascia intendere un’operazione libera, un tradimento nei confronti della tradizione, una reinvenzione continua. Nella commedia non ci sono solo Romeo e Giulietta, ma svariate citazioni di altri testi di Shakespeare. Il contenitore e il contenuto spesso si fondono e quindi le vicende della coppia degli innamorati di Verona vanno a intersecarsi con le speranze, le delusioni e le gioie dei saltimbanchi.
Che ruolo ha nello spettacolo la Commedia dell’Arte?
È uno strumento. Salimbeni e Pasquati facevano parte della compagnia dei Gelosi, forse la più conosciuta in Italia in quel periodo, ad occuparsi di Commedia dell’arte. Noi ne usiamo le maschere, ma senza citarne i personaggi; utilizziamo l’improvvisazione, i canti, i suoni, i duelli e tutti quelli che erano i punti fondamentali della Commedia dell’Arte, e che oggi abbiamo voluto chiamare teatro popolare.
Cosa possono trasmettere questi saltimbanchi alla nostra società?
Non ho scelto Salimbeni e Pasquati perché avessero qualcosa da insegnare, ma per raccontare dal basso una storia importante e universale in modo da renderla popolare e accessibile a tutti. La funzione della Commedia dell’Arte, del Teatro popolare è quella di stratificare dei contenuti per permetterne l’accesso a chiunque.
Angelina Marcelli
happy wheels
Apr 26, 2024 0
Feb 27, 2024 0
Feb 22, 2024 0
Dic 26, 2023 0
Gen 23, 2025 0
Dic 12, 2024 0
Dic 05, 2024 0
Dic 02, 2024 0
Nov 27, 2024 0
Il saggio, che sta ottenendo forti riscontri, firmato da Sergio Bellucci Roma Una svolta epocale proietta l’Italia al centro...Gen 23, 2025 0
Immagine dalla Galleria Monica De Cardenas presenta una mostra speciale dedicata ad Alex Katz (New York, 1927), uno dei più importanti […]Dic 09, 2024 0
Su segnalazione della famiglia Sanviti, titolare del Nuovo Yacht di Milano, abbiamo conosciuto il magnifico caviale dell’Azienda Agricola Pisani Dossi che opera nei pressi del capoluogo lombardo....Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Mar 18, 2024 0
La Belle Epoque è tornata a Vienna. Per il secondo anno di fila, la capitale austriaca si trova in cima alla classifica delle città dove si vive meglio al mondo. La sua popolazione è cresciuta...Nov 07, 2024 0
– Un interno della Trattoria Da Giuliana – La Trattoria da Giuliana è un’icona bergamasca. Entri nel...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...