Ultimo Aggiornamento mercoledì 22 Marzo 2023, 4:35
Giu 10, 2019 Cultura, Teatro & Cinema
Per anni non ho capito cosa diceva Massimo Troisi. Capivo un po’ il Napoletano, ma quando parlava lui per me, poliglotta, era una lingua sconosciuta.
Così dopo aver visto una manciata di brani della Smorfia e un paio di film, ho lasciato perdere. Non capendo, trovavo tutto molto parlato, prolisso, alla fine noioso.
Poi Troisi ci ha lasciato a quarant’anni e, come sempre accade in Italia, sono partiti i peana. Il migliore, il più grande, ecc.
Tutto questo avveniva sui media, mentre io ricordo molto bene che i miei colleghi giornalisti, alle proiezioni pubbliche, non capivano cosa diceva Troisi (ed erano la maggioranza) e ridevano per solidarietà, ma senza rendersi conto del perché.
Devo aggiungere che seguo il teatro made in Napoli da decenni, da De Fiippo a De Simone e mi piace quasi tutto e capisco quasi tutto. Mi piace la musica napoletana, la trovo avvolgente e nutriente, Enzo Avitabile è, a mio parere, insuperabile.
Però Troisi rimaneva ostico.
Da pochi anni mi sono messo a studiare Troisi. Mi sono applicato, come faccio sempre quando un ostacolo mi crea difficoltà.
Ho scoperto un attore, regista e autore che smescola soavità, spontaneità, dolcezza e una visione personale ed allargata dei fatti della vita, con in più una dose di sofferenza schiettamente umana e un talento naturale, raffinato negli anni.
Ho scoperto un artista per me sconosciuto e così ho rivisto su YouTube l suoi interventi con La Smorfia e tutti i suoi film-
Non tutto è allo stesso livello, come accade sempre nella vita di un Autore.
Non ci resta che piangere resta il suo film migliore, come creatore di storie e racconto.
Come sceneggiatore e presenza scenica, No grazie, il caffè mi rende nervoso è un‘opera che merita grande attenzione.
Come attore spicca in Splendor e Che ora è di Ettore Scola e ne il Postino. Con La Smorfia è innovatore divertente.
Massimo Troisi è un Pulcinella dolente, una maschera bella e poetica, con una napoletanità nuova che non dimentica mai il passato.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Mar 26, 2022 0
Mar 14, 2022 0
Dic 01, 2021 0
Dic 01, 2020 0
Gen 30, 2023 0
Gen 29, 2023 0
Gen 23, 2023 0
Gen 07, 2023 0
Gen 14, 2023 0
Londra in un ritratto di Robertino Rossi per FlipMagazine di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Londra Secondo i risultati di un’indagine...Gen 30, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano Giovanni Hanninen è un’originale tipologia di creativo, un po’ ingegnere, un po’ artista. L’abbiamo conosciuto e incontrato a Milano, presso la Galleria Valeria Bella, uno spazio elegante e ricco di storia, coordinato da Michele...Mar 22, 2023 0
Al contrario di ciò che accade nel panorama europeo, nel nostro Paese c’è carenza di aziende che hanno raggiunto e superato la quotazione di un miliardo di euro, i cosiddetti ‘unicorni’....Mar 04, 2023 0
Dopo anni di Covid che ha penalizzato il turismo, possiamo dire che è rispuntato il sole sulla Thailandia e in particolare su Koh Samui, una delle principali mete turistiche dagli anni...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Gen 23, 2022 0
Foto per FlipMagazine Un locale differente dal solito, una via di mezzo tra l’Osteria per la semplicità e...