Ultimo Aggiornamento venerdì 22 Settembre 2023, 5:02
Giu 10, 2019 Cultura, Teatro & Cinema
Per anni non ho capito cosa diceva Massimo Troisi. Capivo un po’ il Napoletano, ma quando parlava lui per me, poliglotta, era una lingua sconosciuta.
Così dopo aver visto una manciata di brani della Smorfia e un paio di film, ho lasciato perdere. Non capendo, trovavo tutto molto parlato, prolisso, alla fine noioso.
Poi Troisi ci ha lasciato a quarant’anni e, come sempre accade in Italia, sono partiti i peana. Il migliore, il più grande, ecc.
Tutto questo avveniva sui media, mentre io ricordo molto bene che i miei colleghi giornalisti, alle proiezioni pubbliche, non capivano cosa diceva Troisi (ed erano la maggioranza) e ridevano per solidarietà, ma senza rendersi conto del perché.
Devo aggiungere che seguo il teatro made in Napoli da decenni, da De Fiippo a De Simone e mi piace quasi tutto e capisco quasi tutto. Mi piace la musica napoletana, la trovo avvolgente e nutriente, Enzo Avitabile è, a mio parere, insuperabile.
Però Troisi rimaneva ostico.
Da pochi anni mi sono messo a studiare Troisi. Mi sono applicato, come faccio sempre quando un ostacolo mi crea difficoltà.
Ho scoperto un attore, regista e autore che smescola soavità, spontaneità, dolcezza e una visione personale ed allargata dei fatti della vita, con in più una dose di sofferenza schiettamente umana e un talento naturale, raffinato negli anni.
Ho scoperto un artista per me sconosciuto e così ho rivisto su YouTube l suoi interventi con La Smorfia e tutti i suoi film-
Non tutto è allo stesso livello, come accade sempre nella vita di un Autore.
Non ci resta che piangere resta il suo film migliore, come creatore di storie e racconto.
Come sceneggiatore e presenza scenica, No grazie, il caffè mi rende nervoso è un‘opera che merita grande attenzione.
Come attore spicca in Splendor e Che ora è di Ettore Scola e ne il Postino. Con La Smorfia è innovatore divertente.
Massimo Troisi è un Pulcinella dolente, una maschera bella e poetica, con una napoletanità nuova che non dimentica mai il passato.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Mag 20, 2023 0
Mar 26, 2022 0
Mar 14, 2022 0
Dic 01, 2021 0
Ago 14, 2023 0
Ago 02, 2023 0
Lug 24, 2023 0
Lug 23, 2023 0
Ago 16, 2023 0
NYC Girare senza meta a New York, per le strade della più iconica e importante metropoli al mondo, ci fa vedere una realtà che preoccupa. Risalendo dal Village su fino a Harlem, a piedi, la città...Ago 14, 2023 0
Parigi Una mostra che cattura totalmente occhi e mente è la Retrospettiva dedicata al fotografo Elliott Erwitt, in cartellone fino a settembre, al Museo Maillol, nel cuore del Quartier Latino, nella capitale francese, che abbiamo visitato per voi. Parigino di nascita, russo per origini famigliari,...Set 21, 2023 0
Avezzano Come è abitudine di FlipMagazine, segnaliamo una realtà imprenditoriale che dal centro Italia irradia le proprie competenze in varie manifestazioni, soprattutto sportive. In...Ago 31, 2023 0
Andare in Sicilia toccando Palermo e Trapani, città ricche di storia, senza spingerci fino alla Riserva dello Zingaro, è veramente perdere un aspetto affascinante di quest’isola. La Riserva è...Ago 17, 2023 0
“Non vedo l’ora di partire” sentiamo dire ovunque, ma nonostante la voglia di cose nuove, quest’anno dobbiamo considerare, oltre alle mete, il rincaro dei voli e degli hotel. La scelta per...Set 22, 2023 0
La Fiaccola è la conferma che in Abruzzo si mangia sempre bene: piatti gustosi, attenzione alle materie prime, amore e rispetto per la tradizione. In particolare in questo locale a conduzione...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...