Ultimo Aggiornamento mercoledì 11 Giugno 2025, 3:25
Ott 31, 2019 Arte & Musica, Cultura
Sono trascorsi alcuni anni e Pino Daniele è sempre presente nei ricordi dei tantissimi ammiratori che non possono scordare le sue canzoni.
Pino è uno dei pochi artisti italiani che ha saputo innovare, portando alla ribalta una musica che, partendo dalla tradizione e passando per blues e world music è diventata immortale.
Come ci mancano le sue melodie, che sanno mescolare mirabilmente lo spirito di Napoli, dei suoi vicoli e delle sue contraddizioni, con uno stile di sapore internazionale e multietnico che infiamma cuori e menti.
Pino Daniele sa cantare l’amore e le atmosfere e, quando canta in napoletano o spazia attraverso la lingua inglese, non fa differenza, rimane lui locale, internazionale e paesano.
Basti pensare a qualche sua composizione a caso e si comprende la sua immortalità artistica. Quando è l’affresco dedicato all’amore, triste e realistico, poetico e melodioso. Quanno chiove è una poesia semplice e coinvolgente, con in più la forza della musica. Je so pazzo è una dichiarazione di libertà, con un’anima blues.
Napule è rappresenta un manifesto artistico, un dipinto capolavoro che, tra i tanti brani dedicati a Napoli, è quello che cattura di più l’essenza e la tragica semplicità di questa metropoli dai sapori mediterranei e mediorientali, che affascina tutto il mondo.
Pino Daniele e poi Enzo Avitabile hanno unito Napoli e l’Italia al mondo, passando attraverso gli umori e i sentimenti di una terra colorata e scura, allegra e triste, nello stesso tempo.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Apr 12, 2024 0
Apr 11, 2024 0
Mar 06, 2024 0
Feb 27, 2024 0
Giu 09, 2025 0
Mar 03, 2025 0
Gen 23, 2025 0
Dic 12, 2024 0
Giu 11, 2025 0
di Sergio Bellucci – Saggista & massimo Esperto italiano di Intelligenza Artificiale Negli ultimi anni, l’Intelligenza Artificiale (IA) ha registrato progressi significativi, influenzando...Giu 09, 2025 0
Giorgio Belli dell’Isca e Mauro Pecchenino all’incontro genovese Genova In un avvolgente palazzo del centro storico del capoluogo ligure, Pepita Misuraca è stata ricordata con pathos e sincerità da Giorgio Belli dell’Isca,...Giu 05, 2025 0
Genova Vicino alla stazione Brignole, in una bella via piena di negozi che arriva a metà di via XX Settembre, la principale arteria del capoluogo ligure, trovate al Rustichello, da qualche tempo...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....