Ultimo Aggiornamento mercoledì 11 Giugno 2025, 3:25
Ago 14, 2017 Arte & Musica, Cultura
Vogliamo raccontarvi Fiorenza Calogero.
Da sempre la Canzone napoletana è un lasciapassare per l’Italia nel mondo. Ma Napoli non è solo canzone, ci sono il Teatro, la Letteratura, la Poesia. In parole povere, Napoli ha una tradizione di cultura che non ha eguali nell’enclave del Mediterraneo e non solo.
Fiorenza di tutto questo è una testimone, un’artista multiforme, una rappresentante dei giorni nostri di quella tradizione e forza.
L’artista lavora principalmente su tre fonti: il canto, la recitazione, la ricerca e diffusione culturale.
Ha iniziato e lavorato a lungo con un genio della cultura e del teatro made in Napoli, Roberto De Simone, che l’ha voluta per molti suoi lavori, che hanno girato il mondo, dalla Gatta Cenerentola a Li Turchi viaggiano a Lo Vommaro a duello, solo per citare alcuni titoli.
Fiorenza ha poi continuato il suo percorso, con esibizioni come cantante e attrice in vari Paesi del mondo, diventando in breve tempo (non ha ancora quarant’anni), un punto di riferimento per la sua world music e action, a livello internazionale. Ha lavorato anche al cinema, in Passione di John Turturro e Enzo Avitabile Music Life, il bel documentario di Jonathan Demme.
Fiorenza Calogero ha una voce bellissima che, dal melodico di base, ha saputo virare verso uno stile personale di musica etnica mediterranea e mondiale, con ampiezze e toni che le permettono di esibirsi anche con voci liriche come il grande tenore Vittorio Grigolo. La tecnica e la potenza vocale di Fiorenza spaziano su melodie classiche e moderne, sempre con un coinvolgimento viscerale del pubblico, grazie anche ad un temperamento artistico che crea ‘dipendenza’.
Ha pubblicato vari album, da Fioreincanto, al più recente Nun tardare sole, dove ha trovato in Enzo Avitabile, il più importante e talentuoso compositore, musicista e polistrumentista napoletano dei nostri tempi, un autore e un partner ideale.
Per conoscere meglio Fiorenza Calogero vi consigliamo tutti i suoi album. A noi dà un brivido particolare la sua interpretazione di un capolavoro di Avitabile, Canzone ‘e primmavera.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Apr 11, 2024 0
Feb 27, 2024 0
Ago 02, 2023 0
Mag 20, 2023 0
Giu 09, 2025 0
Mar 03, 2025 0
Gen 23, 2025 0
Dic 12, 2024 0
Giu 11, 2025 0
di Sergio Bellucci – Saggista & massimo Esperto italiano di Intelligenza Artificiale Roma Negli ultimi anni, l’Intelligenza Artificiale (IA) ha registrato progressi significativi,...Giu 09, 2025 0
Giorgio Belli dell’Isca e Mauro Pecchenino all’incontro genovese Genova In un avvolgente palazzo del centro storico del capoluogo ligure, Pepita Misuraca è stata ricordata con pathos e sincerità da Giorgio Belli dell’Isca,...Giu 05, 2025 0
Genova Vicino alla stazione Brignole, in una bella via piena di negozi che arriva a metà di via XX Settembre, la principale arteria del capoluogo ligure, trovate al Rustichello, da qualche tempo...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....