Ultimo Aggiornamento giovedì 12 Dicembre 2024, 6:06
Ago 14, 2017 Arte & Musica, Cultura
Vogliamo raccontarvi Fiorenza Calogero.
Da sempre la Canzone napoletana è un lasciapassare per l’Italia nel mondo. Ma Napoli non è solo canzone, ci sono il Teatro, la Letteratura, la Poesia. In parole povere, Napoli ha una tradizione di cultura che non ha eguali nell’enclave del Mediterraneo e non solo.
Fiorenza di tutto questo è una testimone, un’artista multiforme, una rappresentante dei giorni nostri di quella tradizione e forza.
L’artista lavora principalmente su tre fonti: il canto, la recitazione, la ricerca e diffusione culturale.
Ha iniziato e lavorato a lungo con un genio della cultura e del teatro made in Napoli, Roberto De Simone, che l’ha voluta per molti suoi lavori, che hanno girato il mondo, dalla Gatta Cenerentola a Li Turchi viaggiano a Lo Vommaro a duello, solo per citare alcuni titoli.
Fiorenza ha poi continuato il suo percorso, con esibizioni come cantante e attrice in vari Paesi del mondo, diventando in breve tempo (non ha ancora quarant’anni), un punto di riferimento per la sua world music e action, a livello internazionale. Ha lavorato anche al cinema, in Passione di John Turturro e Enzo Avitabile Music Life, il bel documentario di Jonathan Demme.
Fiorenza Calogero ha una voce bellissima che, dal melodico di base, ha saputo virare verso uno stile personale di musica etnica mediterranea e mondiale, con ampiezze e toni che le permettono di esibirsi anche con voci liriche come il grande tenore Vittorio Grigolo. La tecnica e la potenza vocale di Fiorenza spaziano su melodie classiche e moderne, sempre con un coinvolgimento viscerale del pubblico, grazie anche ad un temperamento artistico che crea ‘dipendenza’.
Ha pubblicato vari album, da Fioreincanto, al più recente Nun tardare sole, dove ha trovato in Enzo Avitabile, il più importante e talentuoso compositore, musicista e polistrumentista napoletano dei nostri tempi, un autore e un partner ideale.
Per conoscere meglio Fiorenza Calogero vi consigliamo tutti i suoi album. A noi dà un brivido particolare la sua interpretazione di un capolavoro di Avitabile, Canzone ‘e primmavera.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Apr 11, 2024 0
Feb 27, 2024 0
Ago 02, 2023 0
Mag 20, 2023 0
Dic 12, 2024 0
Dic 05, 2024 0
Dic 02, 2024 0
Nov 24, 2024 0
Nov 27, 2024 0
Il saggio, che sta ottenendo forti riscontri, firmato da Sergio Bellucci Roma Una svolta epocale proietta l’Italia al centro...Dic 12, 2024 0
Cristiana Capotondi in un ritratto trasmesso dall’Ufficio Stampa Roma Cristiana Capotondi, romana doc, diventa per l’occasione una fiorentina d’eccezione. Martedì scorso la Capotondi ha debuttato al Teatro Quirino con la prima di...Dic 09, 2024 0
Su segnalazione della famiglia Sanviti, titolare del Nuovo Yacht di Milano, abbiamo conosciuto il magnifico caviale dell’Azienda Agricola Pisani Dossi che opera nei pressi del capoluogo lombardo....Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Mar 18, 2024 0
La Belle Epoque è tornata a Vienna. Per il secondo anno di fila, la capitale austriaca si trova in cima alla classifica delle città dove si vive meglio al mondo. La sua popolazione è cresciuta...Nov 07, 2024 0
– Un interno della Trattoria Da Giuliana – La Trattoria da Giuliana è un’icona bergamasca. Entri nel...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...