Ultimo Aggiornamento venerdì 22 Settembre 2023, 5:02
Ago 02, 2023 Arte & Musica, Cultura
Martina Franca, Puglia
“Il duende è un potere, non un agire; è un lottare e non un pensare. Ho sentito dire ad un vecchio maestro di chitarra: <<Il duende non sta nella gola. Il duende monta dentro, dalla pianta dei piedi>>. Vale a dire non è una questione di capacità, ma di autentico stile vivo; vale a dire di sangue; di antichissima cultura e al contempo di creazione in atto.”.
È così che Federico García Lorca, poeta, drammaturgo e regista teatrale spagnolo, nel suo saggio breve “Gioco e teoria del duende” del 1933, spiega l’intraducibile significato della parola spagnola “duende”, appunto.
Dalla lettura di questa opera, nasce l’ispirazione per il nuovo lavoro del musicista e compositore pugliese, Sebastiano Lillo. L’album, in uscita questo autunno e prodotto dall’etichetta statunitense Vision & Vitality Entertainment, si intitola “Loving Duende” e venerdì 4 Agosto viene presentato in anteprima assoluta sul bucolico palcoscenico di Masseria Cappella (dettagli), a Martina Franca, nel cuore della Valle d’Itria. Un concerto che vede protagonista Sebastiano, chitarra e voce – intensa e a tratti graffiante – insieme al suo fedele trio composto da Dado Penta, al basso e Teo Carriero, a batteria e percussioni.
La performance live (che prevede delle sorprese, ma non vogliamo spoilerare troppo), incorniciata nel naturale e suggestivo anfiteatro dell’antica masseria, immerso nel verde, propone al pubblico un evento multisensoriale, intriso di quella trepidante passione che l’intero album trasmette a chi ascolta.
Un’esperienza musicale autentica e coinvolgente che ha la chitarra come cuore pulsante dell’intero disco e che diventa portavoce delle emozioni dell’artista, con arrangiamenti musicali singolari che si aprono a sonorità mediterranee, abbracciando influenze di world music e creando un affascinante effetto cinematografico.
“Un vero e proprio viaggio introspettivo, in cui convergono diverse contaminazioni musicali e artistiche del mio passato”, afferma Sebastiano e prosegue “la world music si fonde armoniosamente alla psichedelia, alla poesia, all’improvvisazione, creando un suono cinematico avvolgente, tra tradizione e innovazione.”.
Il concerto, con biglietti ancora disponibili su Etes.it, si incastra in un calendario fittissimo di eventi sul territorio, tra festival e grandi nomi in tournèe, e vuole dare spazio a questi talenti e al loro linguaggio artistico, capace di raccontare quella fertile e poetica inquietudine dell’animo umano, trasportando l’ascoltatore in un labirinto di emozioni vivaci e veraci al contempo e immergendolo in un’atmosfera sotto le stelle, calda e affascinante.
Per chi dei nostri lettori si trovasse nella bella Puglia, davvero da non perdere…
Eleonora Dafne Arnese
happy wheelsNov 27, 2022 0
Ott 18, 2022 0
Ago 22, 2022 0
Apr 12, 2022 0
Ago 14, 2023 0
Lug 24, 2023 0
Lug 23, 2023 0
Apr 08, 2023 0
Ago 16, 2023 0
NYC Girare senza meta a New York, per le strade della più iconica e importante metropoli al mondo, ci fa vedere una realtà che preoccupa. Risalendo dal Village su fino a Harlem, a piedi, la città...Ago 14, 2023 0
Parigi Una mostra che cattura totalmente occhi e mente è la Retrospettiva dedicata al fotografo Elliott Erwitt, in cartellone fino a settembre, al Museo Maillol, nel cuore del Quartier Latino, nella capitale francese, che abbiamo visitato per voi. Parigino di nascita, russo per origini famigliari,...Set 21, 2023 0
Avezzano Come è abitudine di FlipMagazine, segnaliamo una realtà imprenditoriale che dal centro Italia irradia le proprie competenze in varie manifestazioni, soprattutto sportive. In...Ago 31, 2023 0
Andare in Sicilia toccando Palermo e Trapani, città ricche di storia, senza spingerci fino alla Riserva dello Zingaro, è veramente perdere un aspetto affascinante di quest’isola. La Riserva è...Ago 17, 2023 0
“Non vedo l’ora di partire” sentiamo dire ovunque, ma nonostante la voglia di cose nuove, quest’anno dobbiamo considerare, oltre alle mete, il rincaro dei voli e degli hotel. La scelta per...Set 22, 2023 0
La Fiaccola è la conferma che in Abruzzo si mangia sempre bene: piatti gustosi, attenzione alle materie prime, amore e rispetto per la tradizione. In particolare in questo locale a conduzione...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...