Ultimo Aggiornamento mercoledì 31 Maggio 2023, 3:03
Mag 20, 2023 Lifestyle, Società
Napoli è mille colori, scriveva e cantava Pino Daniele.
Napoli è colorata e scura, vivace e drammatica, bella e triste, allegra e sfrontata. E ci fermiamo qui, per non sconfinare nella facile retorica.
Soprattutto, Napoli è una città unica, irripetibile, perché ha tanti volti, tante sfumature che non stancano mai. La città, una metropoli sempre in bilico tra Italia, medio oriente e il mondo, sempre pronta a stupirti, è un variegato teatro a cielo aperto, tra musica e momenti di vita.
Conosciamo la città da molti anni, ma vi mancavamo da qualche tempo.
Essere di nuovo qui, attraversare i Quartieri Spagnoli, vare un salto a Posillipo, al Vomero e alla Sanità è come essere cullati da odori e voci che si incrociano, dalle melodie locali e internazionali di Enzo Avitabile, dalla musica senza tempo e confini di Pino Daniele, dalle storie in musica di Enzo Gragnaniello.
Da un angolo arriva il ritmo di Carosone e in una piazza si vede lo spirito di Eduardo e di Roberto De Simone. Una statuetta e un murale di Totò ci ricordano una risata intelligente che fin dall’infanzia ci accompagna, appena la nostra mente va a Felice Sciosciammocca.
Insomma, quando veniamo a Napoli e giriamo tra vicoli e piazze, ci viene in mente la nostra città di nascita, Genova la Superba, che Goethe definiva una Napoli triste e aveva ragione, le due città assomigliano, ma a Napoli il ritmo è perenne. Quando veniamo a Napoli ci sembra di ritrovare una grande amica che ci coinvolge, ci dà la carica, ci fa trascorrere giornate e serate gradevoli.
Quando si entra in un’osteria, in una pizzeria popolare o anche in un ristorante lussuoso e, Napoli ha tanti luoghi e locali belli e di pregio, ci si isola e si partecipa al rito del cibo, un momento spensierato, dove le diete devono sparire nell’ombra, tra una pizza soffice e gustosa, o un piatto di pesce dai sapori indimenticabili.
A questo proposito, l’ultima volta che siamo andati nel capoluogo campano, abbiamo cenato in un locale che non conoscevamo. Una piccola trattoria all’insegna del pesce fresco, ben cucinato, con un menù guidato, ben bilanciato tra un piatto e l’altro. Tutto buono e gustoso, tra assaggi di antipasti che lasciano il segno, primi e secondi, con un vino bianco che mette allegria e lascia pulito il palato. Si tratta de Il Tritone, nel porto di Pozzuoli. Tra i tavoli si muove gentile e partecipe Giovanni Tedisco. E, ‘a nuttata, passa piacevolmente.
Vedi Napoli e poi vivi.
Mauro Pecchenino
Direttore responsabile
happy wheels
Mar 14, 2022 0
Dic 01, 2021 0
Apr 21, 2020 0
Apr 18, 2020 0
Mag 31, 2023 0
Mag 28, 2023 0
Mag 01, 2023 0
Mag 01, 2023 0
Mag 28, 2023 0
Milano Tra i numerosi richiami e le frequenti lamentele che arrivano a FlipMagazine, giornale non profit al servizio dei Lettori, riguardanti la Lombardia, ai primi posti ci sono i Trasporti con...Apr 08, 2023 0
Roma Vittorio Campana, fotografo romano poco più che trentenne, di recente ha esposto presso Avangardysta Bunker Creativo. L’esposizione è stata in cartellone per alcuni giorni e desideriamo mettere in luce la sua attività di moderno creatore di immagini. Linee, luci, ombre: sono tre elementi...Mag 31, 2023 0
Nata nel 1988 a Genova e milanese d’adozione, Elisabetta Roncati ha deciso di unire formazione universitaria economica/manageriale e passione per la cultura con un unico obbiettivo: avvicinare...Mar 04, 2023 0
Dopo anni di Covid che ha penalizzato il turismo, possiamo dire che è rispuntato il sole sulla Thailandia e in particolare su Koh Samui, una delle principali mete turistiche dagli anni...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Mar 25, 2023 0
Boutary, dans le Quartier Latin, est un lieu unique. Décontraction et raffinement, inspirations classiques et touches ultra-modernes, avec un moment convivial fantastique et une cuisine...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Mar 14, 2022 0
In una delle zone più suggestive del Centro Storico di Genova, da alcuni anni è aperta La Cantina clandestina, un bel locale accogliente, in uno spazio antico. Si viene qui per sentirsi nel cuore...