Ultimo Aggiornamento mercoledì 3 Agosto 2022, 3:18
Ago 16, 2017 Cultura, Teatro & Cinema
Un frame di Vicky Cristina Barcelona
Passano gli anni ma Woody Allen rimane un punto di riferimento reale per la cultura cinematografica mondiale, in particolare europea.
Il regista, attore e musicista newyorkese (piacevoli i suoi concerti, prima al Michael’s Pub e poi al Café Carlyle a NYC) è stato molto spesso criticato, in particolare dai critici Usa. Ogni tanto recitano il de profundis artistico per una carriera che, invece, ha impennate che neppure un quarantenne di talento (e gente di talento in giro per il mondo ce ne è pochissima) saprebbe avere.
Allen è un artista fin dal profondo del cervello e dello spirito. Crea, muove i sentimenti e le opinioni e non ha molti eguali, a parte Federico Fellini, Roberto Rosellini e pochi altri.
Ogni suo film è argomento di discussione, non lascia mai indifferenti, scuote le menti anche più intorpidite, anche quello spesso rincoglionite dalla Rete.
Le sue tematiche sono sempre le stesse. È vero. L’amore, i rapporti di coppia, i dubbi dell’esistenza, le difficoltà a trovare soluzioni, però ogni volta, anche se torna sugli stessi argomenti, lo fa con un po’ di originalità e una verve che non sono comuni.
Quando accusano Allen di ripetitività, ci viene da pensare a certo cinema italiano, ma anche europeo e americano, dove c’è, realmente, una serialità ripetitiva, che è solo monotonia e mancanza di idee.
Allen invece ribadisce i suoi pensieri, ma cambia in continuazione i contesti, le situazioni, gli scenari e le atmosfere, rimanendo in ogni modo originale e creativo.
Dopo la sua adorata Manhattan (e come dargli torto?) gira a Londra, Barcellona, Parigi e rimane coinvolgente e autore, anche se con qualche discontinuità.
Qualche film lo sbaglia, come il sopravvalutato Midnight in Paris, calligrafico e chiuso in se stesso.
Poi, certo, gira nel 2012 una stronzata come From Rome to love, già vecchio e superato negli anni Ottanta e giù a criticarlo e a dire che è finito. Invece ha girato solo un brutto film, sbagliato, facendosi abbindolare dai soliti cliché americani nei confronti dell’Italia, che neppure un uomo intelligente come Woody è riuscito a elaborare.
Ma di fronte a un brutto film, come non vedere e rivedere: Io & Annie, Manhattan, Zelig, Hannah e le sue sorelle, Tutti dicono I love you, Match point, Vicky Cristina Barcelona, Blue Jasmine, Cafè society, dove a volte dimostra di essere anche un attore niente male.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Lug 25, 2022 0
Lug 07, 2022 0
Lug 02, 2022 0
Mag 21, 2022 0
Giu 26, 2022 0
Giu 23, 2022 0
Apr 09, 2022 0
Apr 02, 2022 0
Ago 03, 2022 0
Dopo anni di spopolamento ed in certi casi, di abbandono completo, i Borghi italiani sono pronti a rinascere grazie a progetti di rigenerazione urbana ed economica, che mirano a riportare le persone...Lug 25, 2022 0
Roma Al Palazzo delle Esposizioni fino al 4 settembre, la mostra Il Video rende felici. Videoarte in Italia. Curata da Valentina Valentini ha una sua continuità alla Galleria d’Arte Modena. Una carrellata sulla produzione di video arte e cinema d’artista che parte dalla fine degli anni...Lug 07, 2022 0
La Skinny tie by Bigi Cravatte – Foto per FlipMagazine Milano Erano gli anni Sessanta, Settanta e Ottanta e Londra era insieme a New York la città più...Feb 26, 2022 0
Un’interessante esperienza di viaggio nella Nueva Andalucia, ci porta da Marbella sulla Costa del Sol a Jerez de la Frontera sulla Costa della Luz. Il clima fantastico nel mese di gennaio, quasi...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...Mar 14, 2022 0
In una delle zone più suggestive del Centro Storico di Genova, da alcuni anni è aperta La Cantina clandestina, un bel locale accogliente, in uno spazio antico. Si viene qui per sentirsi nel cuore...Lug 11, 2021 0
Presentiamo il romanzo di un’esordiente, una ragazza romana di diciotto anni, Giada Masi, che pubblica il suo primo lavoro letterario, ‘La chiave del tempo’ (Aletheia Editore, € 19), un...