Ultimo Aggiornamento lunedì 22 Febbraio 2021, 3:38
Feb 25, 2018 Arte & Musica, Cultura
Da adolescenti studiavamo l’inglese e ascoltavamo Bob Dylan, alla Scuola dell’Associazione Italo/Americana a Genova.
Il mito dell’America, dai 10 ai 15 anni, era molto forte e, durante la nostra adolescenza, era fortissimo. Il cinema, la letteratura, la frontiera, il Far West, New York, San Francisco, Boston, sembravano luoghi irraggiungibili. La voglia di imparare l’Inglese era in alcuni di noi, pochi per la verità, prepotente.
L’inglese è una lingua che se parlata fluently permette il salto di qualità, anche oggi, fa passare le frontiere e il mondo di ciascuno di noi assume un’altra prospettiva.
La prima volta che siamo andati a NYC sembrava di andare alla conquista del mondo, nonostante la nostra vita avesse già incontrato il Regno Unito e la Francia.
E, negli studi di perfezionamento dell’Inglese, c’era un giochino che ci sembra valido ancora oggi.
Quando si vuole verificare a che livello si è arrivati nella comprensione della lingua si ascolta Bob Dylan quando canta o parla e si capisce subito a che punto si è arrivati.
Di recente eravamo in platea al Beacon Theatre, sulla Broadway, durante un concerto del vecchio Bob, ricco di gloria e di Premio Nobel, in pratica un monumento vivente. In testa un cappellaccio, barba incolta, espressione tra l’annoiato e l’incazzato, arriva sul palco e parte con un pezzo non dei più noti. Poi attacca Hurricane, Blowin’ in the wind, e Like a rolling stone e ancora una volta scatta l’esame di Inglese. Lui, as usual, si mangia 7 parole su dieci, in pratica è come se parlasse a se stesso, ma l’effetto verifica arriva come sempre. Ha appena detto: Ragazza uscivi tutta ben vestita, poi ti sei persa per strada, ora fai fatica a trovare qualcosa da mangiare… Cavolo, passano gli anni ma il vecchio Bob non si smentisce, se si capiscono i suoi versi brucianti, è fatta, si può andar per il mondo.
Sono passati un po’ di decenni dalla scuola Americana di Genova, ma in media i giovani italiani continuano a non conoscere l’Inglese, al massimo biascicano, sbagliando pronuncia, accenti e toni, quelle dieci parole che si legano al web.
In ogni modo, Bob Dylan è sempre lì, ricco di onori e riconoscimenti e rimane un punto di riferimento nel mondo della Cultura e della verifica del proprio Inglese.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Dic 07, 2020 0
Mag 13, 2020 0
Gen 04, 2019 0
Giu 05, 2018 0
Gen 25, 2021 0
Gen 20, 2021 0
Dic 06, 2020 0
Dic 01, 2020 0
Gen 17, 2021 0
“Quando la velocità degli avvenimenti si avvicina alla velocità del flusso comunicativo la forma della politica assume quella della struttura della comunicazione”, scrivevo a commento delle...Gen 25, 2021 0
Melancholia, who are these? Potrebbe essere un nuovo marchio di mele arrivato dalla Val di Non, oppure un nuovo disinfettante, che si aggiunge alle altre migliaia presenti sul mercato? No, Melancholia è il nome di un gruppo musicale italiano del quale sentiremo presto parlare, che sentiremo...Feb 22, 2021 0
Clubhouse è il nuovo social network di cui tutti parlano, ma non sarà per tutti, la app è sviluppata per ios e non per android (in questa prima fase), ma avere un iphone non basta, per potervi...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Feb 01, 2020 0
Appunti di viaggio in due puntate Il Registro Internazionale Touring Superleggera in collaborazione con il socio peruviano Miguel Nicolini de la Puente, ha organizzato per gli appartenenti al Club,...Lug 13, 2020 0
Tra il Quirinale e la Fontana di Trevi, in una zona che coinvolge qualsiasi visitatore, da qualsivoglia parte del Mondo, c’è un ristorante, Il Piccolo Arancio, che in realtà è uno scrigno...