Ultimo Aggiornamento mercoledì 20 Gennaio 2021, 4:36
Mag 13, 2020 L'editoriale
Mi chiedo con sgomento, come sia possibile che gli Stati Uniti non riescano a trovare un paio di candidati decenti per la Presidenza della Repubblica. Dopo i giovani Clinton e Obama è stato un susseguirsi di anziani stonati e tromboni, fino al soggetto attuale che, povera America.
Da bambino e adolescente ho studiato alla scuola Americana della mia città, dove imparavamo l’inglese e tutto ciò che riguarda la vita, la civiltà, gli usi e costumi di quel grande Paese. Ricordo Helen Fisher, la mia prima insegnante, un’americana di origine Australiana, ci raccontava cose che a noi sembravano favole: i self service, la libertà, la capacità al viaggio, il ruolo e il sistema di studio, la forza nello sport, come chiave futura, l’essere liberali, tutta roba da fantascienza. E per me bambino Stati Uniti voleva dire essere avanti decine di anni, New York, Harvard, la Silicon Valley, le praterie, il MIT di Boston. Crescendo ho provato da vicino tutto questo e, pur rimanendo dentro di me, più Inglese che Statunitense, ho sempre ammirato la rotta americana, l’andare avanti verso una meta che mi appariva precisa. Da alcuni anni, l’America della mia infanzia, formazione e crescita si è impantanata in chiusure e divieti, in continui cambiamenti di opinione e di rotta, in un cammino folle e ubriaco, degno di chi, maldestramente e senza senno, guida la baracca. Tra breve ci saranno le elezioni e il Virus mostra un Paese senza costrutto e visione. Tutto è lasciato alla follia di una giornata, di una mattinata, di una dichiarazione, di un briefing. E le università dove sono ? E i centri di opinione? Non ci sono nuove menti? L’USA sa esprimere solo un pachidermico nulla, gonfio di niente. Il ricordo dell’America della mia infanzia, mi lascia stupito.
A presto. See you soon. A la prochaine
mauropecchenino@icloud.com
happy wheels
Dic 07, 2020 0
Ago 20, 2019 0
Giu 03, 2019 0
Mag 02, 2019 0
Ago 26, 2020 0
Feb 09, 2020 0
Dic 01, 2019 0
Mar 27, 2019 0
Gen 17, 2021 0
“Quando la velocità degli avvenimenti si avvicina alla velocità del flusso comunicativo la forma della politica assume quella della struttura della comunicazione”, scrivevo a commento delle...Gen 20, 2021 0
Pupi Avati e Filippo Velardi sul set, foto di Sara Gautier L’8 febbraio debutterà su Sky Cinema Lei mi parla ancora, film diretto da Pupi Avati, liberamente tratto dall’omonimo libro di Giuseppe Sgarbi, padre del critico...Dic 08, 2020 0
Questo insolito Natale 2020 sarà interpretato a Todi in maniera del tutto originale. Data l’impossibilità di svolgere eventi culturali dinamici, al fine di evitare spostamenti e assembramenti,...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Feb 01, 2020 0
Appunti di viaggio in due puntate Il Registro Internazionale Touring Superleggera in collaborazione con il socio peruviano Miguel Nicolini de la Puente, ha organizzato per gli appartenenti al Club,...Lug 13, 2020 0
Tra il Quirinale e la Fontana di Trevi, in una zona che coinvolge qualsiasi visitatore, da qualsivoglia parte del Mondo, c’è un ristorante, Il Piccolo Arancio, che in realtà è uno scrigno...