Ultimo Aggiornamento mercoledì 3 Agosto 2022, 3:18
Genova
Un Corso per i ristoratori, appartenenti all’élite della cucina Genovese e Ligure di Genova e Liguria Gourmet, è una interessante e coinvolgente iniziativa che ha preso vita presso il Dipartimento di Medicina Interna della Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche dell’Università di Genova.
FlipMagazine, accompagnato da Biagio Peres di Genova Gourmet, ha partecipato ad uno degli incontri e ha incontrato alcuni tra i rappresentanti sia da parte dei docenti, sia dei discenti.
Ci è piaciuto molto vedere alcuni tra i grandi ristoratori di Genova e dintorni dedicarsi allo studio per migliorare le performance dei propri locali, attraverso anche l’approfondimento universitario.
Lo scopo degli incontri, diluiti nell’arco di una settimana, è la conoscenza dei fabbisogni nutrizionali umani e l’impatto della nutrizione sul benessere dell’individuo. Oltre a conoscere gli alimenti e saper così comporre, all’interno dei vari contesti, dalla colazione alla cena, un menu sano ed equilibrato, avere la consapevolezza che la dieta ligure è la migliore declinazione della dieta mediterranea.
Per la salute di tutti noi l’alimentazione rappresenta un aspetto fondamentale e imprescindibile, come ci ribadiscono le Dottoressa Matilde Borriello e Consuelo Borgarelli. E, in questi anni, dove si fa un gran parlare, anche a vanvera di cucina sui media, come un fenomeno di moda, unire le forze per capire cosa sia meglio offrire, nei propri ristoranti, diventa una sorta di ideale missione, che i ristoratori genovesi e liguri hanno capito e percorso, tra i primi in Italia.
Il Corso è stato ideato in occasione del Congresso Nazionale SINU (Società italiana di Nutrizione umana), un progetto itinerante, che si terrà a Genova dal 27 al 29 novembre, ha avuto come obiettivo l’incontro tra scienza accademica e arte della cucina, per poter così arrivare alla comprensione del messaggio che si può mangiare bene, anche mangiando sano e soprattutto chiarire i più comuni dubbi in tema di rapporto tra alimentazione e benessere, basandosi sulle evidenze scientifiche.
Ricordiamo che hanno collaborato alla realizzazione del progetto: l’Università di Genova, in particolare i docenti del Corso di Laurea in Dietistica (Livia Pisciotta, Medico, Professore Associato di Scienze Tecniche Dietetiche Applicate e Consuelo Borgarelli, Dietista, professore a contratto presso il CdL in Dietistica dell’Università di Genova). E ancora: la SINU: Federica Pascali, Medico Specialista in scienze dell’Alimentazione, Francesco Sofi, segretario nazionale SINU, Professore Associato di Scienze Tecniche Dietetiche Applicate presso Università di Firenze, Matilde Borriello, Segretaria Regionale SINU Liguria, Biologa Specialista in Scienze dell’Alimentazione, Professore a contratto presso il CdL in Dietistica università di Genova, la Camera di Commercio di Genova, con il coordinamento di Sergio Carozzi e Monica Dellepiane.
Una iniziativa importante che guarda all’alimentazione come un aspetto, non solo mediatico, ma legato alla scienza e soprattutto alla salute.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Mar 26, 2022 0
Mar 15, 2022 0
Mar 14, 2022 0
Dic 12, 2021 0
Lug 07, 2022 0
Giu 07, 2022 0
Mag 31, 2022 0
Mag 30, 2022 0
Ago 03, 2022 0
Dopo anni di spopolamento ed in certi casi, di abbandono completo, i Borghi italiani sono pronti a rinascere grazie a progetti di rigenerazione urbana ed economica, che mirano a riportare le persone...Lug 25, 2022 0
Roma Al Palazzo delle Esposizioni fino al 4 settembre, la mostra Il Video rende felici. Videoarte in Italia. Curata da Valentina Valentini ha una sua continuità alla Galleria d’Arte Modena. Una carrellata sulla produzione di video arte e cinema d’artista che parte dalla fine degli anni...Lug 07, 2022 0
La Skinny tie by Bigi Cravatte – Foto per FlipMagazine Milano Erano gli anni Sessanta, Settanta e Ottanta e Londra era insieme a New York la città più...Feb 26, 2022 0
Un’interessante esperienza di viaggio nella Nueva Andalucia, ci porta da Marbella sulla Costa del Sol a Jerez de la Frontera sulla Costa della Luz. Il clima fantastico nel mese di gennaio, quasi...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...Mar 14, 2022 0
In una delle zone più suggestive del Centro Storico di Genova, da alcuni anni è aperta La Cantina clandestina, un bel locale accogliente, in uno spazio antico. Si viene qui per sentirsi nel cuore...Lug 11, 2021 0
Presentiamo il romanzo di un’esordiente, una ragazza romana di diciotto anni, Giada Masi, che pubblica il suo primo lavoro letterario, ‘La chiave del tempo’ (Aletheia Editore, € 19), un...