Ultimo Aggiornamento domenica 15 Maggio 2022, 8:39
Ott 08, 2019 Lifestyle, Società
L’agenzia di viaggi Thomas Cook, fondata nel 1841, durante gli anni Trenta del secolo scorso, pubblicizzava i viaggi in Germania. E – qualcuno alzerà gli occhi in segno di meraviglia mista a spavento o ribrezzo – c’erano persone che visitavano il paese nazista. Non era un turismo rischioso: nel «pacchetto vacanza», infatti, non erano inclusi i pestaggi delle Sturmabteilung (SA), il «reparto d’assalto», né le perquisizioni della Gestapo, la Polizia segreta dello Stato, ai turisti per le strade delle cittadine tedesche, né tantomeno assistere ai roghi dei libri. Niente di tutto questo.
Chi si recava in Germania trascorreva delle normali vacanze di relax, assaporando la gastronomia locale, prenotando visite culturali e partecipando ai festival, come quello di Bayreuth, dedicato alla rappresentazione dei drammi di Richard Wagner o quello di Oberammergau, un paesino bavarese famoso per la messa in scena della passione di Cristo. Addirittura, c’era chi sceglieva la Germania come meta per la luna di miele. La scrittrice britannica Julia Boyd nel suo Travellers in the Third Reich – tradotto in spagnolo con il titolo Viajeros en el Tercer Reich, ma non ancora disponibile nella versione italiana – descrive quello che accadeva in Germania tra le due guerre, attraverso le testimonianze dirette di viaggiatori ordinari – politici, musicisti, diplomatici, comunisti, atleti, poeti, artisti – oltre a celebrità come Charles Lindbergh, David Lloyd George, il Maharaja di Patiala, Francis Bacon, Samuel Beckett, per citarne alcuni.
Questa moltitudine di voci e di storie delinea una straordinaria immagine tridimensionale della Germania hitleriana, così palpabile che il lettore ne respirerà, fin dalle prime pagine, l’atmosfera, e cerca di rispondere ad interrogativi quali: «Com’era viaggiare nel Terzo Reich?» «Quanto fu facile sapere cosa stava realmente succedendo in Germania, cogliere l’essenza del nazionalsocialismo, allontanarsi dalla propaganda e predire l’Olocausto?» e «L’esperienza del viaggio fu trasformativa o rafforzò semplicemente i pregiudizi già esistenti?». Le impressioni e le riflessioni di questi viaggiatori così diversamente assortiti differiscono non poco, e sono spesso profondamente contraddittorie.
Nell’Introduzione del volume, leggiamo che «i turisti inglesi ed americani superavano di gran lunga quelli provenienti da altri Paesi e nonostante la Grande Guerra, gran parte della popolazione britannica considerava i tedeschi parenti stretti – in ogni modo più apprezzabili dei francesi. Martha Dodd, figlia dell’ambasciatore americano in Germania, diede una visione comune quando osservò: «A differenza dei francesi, i tedeschi non sono ladri, non sono egoisti e non sono impazienti, freddi o rigidi». In Gran Bretagna, inoltre, si era diffuso un certo disagio a causa del Trattato di Versailles» che, opinione della maggioranza delle persone, aveva penalizzato più del dovuto la Germania, sconfitta nella Prima Guerra Mondiale, costretta a rimodellare i propri confini nazionali e perdendo la sovranità sui territori coloniali di Africa ed Asia.
Così, anche se il vento della barbarie nazista soffiava su tutta Europa, preparandosi a divenire bufera, «i britannici continuarono a recarsi nel Reich per affari e piacere […] e dal 1937 il numero dei visitatori americani sfiorò il mezzo milione all’anno». Le impressioni che ne ebbero questi viaggiatori furono positive ed entusiaste riguardo ad una società, quella teutonica, stimolante, attiva e moderna anche perché, come scrive la Boyd, «per il turista che sceglie come luoghi di villeggiatura la Renania o la Baviera non c’erano prove palesi dei crimini nazisti»; altri, al contrario, rimasero inorriditi dall’ostentazione delle svastiche e dalla continua percezione del «male». Una delle testimonianze più commoventi e toccanti del libro è quella di una coppia di americani in luna di miele a cui una donna ebrea diede sua figlia, una bambina con una scarpa ortopedica, pregandoli di prenderla con sé e portarla lontano dalla Germania nazista. Avvenne in una strada di Berlino, nel 1936. Lo fecero, salvandole la vita.
Constantia Rumbold, figlia del diplomatico britannico Sir Anthony Rumbold, si trovò a Berlino durante la marcia con le torce del 30 gennaio 1933, data nella quale Hitler prestò giuramento come Cancelliere nella camera del Reichstag. La donna – come scriverà poi – «rabbrividì sentendo le grida “Germania, svegliati!” dei sostenitori del nazismo. Nessuno che fosse stato testimone di come l’anima teutonica sfilasse per le strade quella notte avrebbe potuto nutrire il minimo dubbio su cosa sarebbe successo». Lo scrittore francese Daniel Guérin evidenziò una certa «estasi» che avviluppava le ragazze tedesche al passaggio delle truppe d’assalto e notò perspicace: «Senza stivali, senza l’odore del cuoio, senza il passo rigido e severo di un guerriero, oggi è impossibile conquistare queste Valchirie».
Georges Simenon, scrittore belga e padre del commissario di polizia francese Maigret, incontrò Hitler in un ascensore dell’hotel Kaiserhof, un albergo di lusso e luogo di riunione dei gerarchi nazisti. Era il febbraio del 1933 e Simenon stava viaggiando per la Germania in un tour che lo portò a Dusseldorf, a Colonia, a Francoforte ed infine a Berlino. Arturo Toscanini, direttore d’orchestra parmense, dopo aver diretto a Bayreuth nel 1930 e nel 1931, si rifiutò di farlo, di nuovo, nel 1933 a causa del modo in cui i nazisti trattavano i musicisti ebrei, e il romanziere Thomas Wolfe, che dopo la sua visita nel 1936 pubblicò un articolo negli Stati Uniti denunciando la persecuzione degli ebrei lasciò la Germania, paese che amava profondamente, per non tornarci mai più.
Giovanna Scatena
happy wheels
Apr 29, 2022 0
Mar 05, 2022 0
Giu 03, 2021 0
Giu 15, 2020 0
Mag 15, 2022 0
Apr 28, 2022 0
Mar 15, 2022 0
Feb 10, 2022 0
Apr 29, 2022 0
Mauro Pecchenino – Foto di Teauguroermejo Passano i giorni, guerra e pandemia non hanno tregua. Del martirio degli Ucraini si discute...Apr 25, 2022 0
Valentina Carli e Andrea Paolotti – Foto Tommaso Le Pera Roma Si sta avviando al termine la stagione del Teatro Quirino Gassman, dopo due anni di chiusura forzata. In questi mesi si sono avvicendate compagnie di grande professionalità e impatto, che hanno...Mag 15, 2022 0
Mezzago Da alcune settimane siamo entrati nel vivo della Sagra dell’Asparago rosa di Mezzago, arrivata alla sessantaduesima edizione, con un bel successo. Anno dopo anno collaborazioni e sinergie...Feb 26, 2022 0
Un’interessante esperienza di viaggio nella Nueva Andalucia, ci porta da Marbella sulla Costa del Sol a Jerez de la Frontera sulla Costa della Luz. Il clima fantastico nel mese di gennaio, quasi...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...Mar 14, 2022 0
In una delle zone più suggestive del Centro Storico di Genova, da alcuni anni è aperta La Cantina clandestina, un bel locale accogliente, in uno spazio antico. Si viene qui per sentirsi nel cuore...Lug 11, 2021 0
Presentiamo il romanzo di un’esordiente, una ragazza romana di diciotto anni, Giada Masi, che pubblica il suo primo lavoro letterario, ‘La chiave del tempo’ (Aletheia Editore, € 19), un...