Ultimo Aggiornamento venerdì 22 Settembre 2023, 5:02
Ott 01, 2016 I Viaggi di Flip
Rakotzbrücke Bridge
Se siete appassionati di leggende e di misteri, i ponti fanno per voi. In Germania, a Kromlau, un villaggio nella Sassonia Orientale, resterete di stucco davanti al Rakotzbrücke. Costruito nel 1860, è conosciuto anche con il nome «ponte del diavolo» perché l’arco, dannatamente perfetto, pare impresa impossibile per l’uomo senza un piccolo aiuto infernale. Ci vollero dieci anni per erigerlo ed oggi, il riflesso sulle acque del lago gli conferisce un’aura degna di uno stargate. Ma i ponti del diavolo sono sparsi in tutto il mondo e ci piacerebbe attraversarli tutti. Il fiume Arda, in Bulgaria, è attraversato dal Dyavolski Most, una passaggio medievale costruito tra il 1515 ed il 1518, situato in una pittoresca valle a dieci chilometri dalla città di Ardino e quattro dal villaggio di Galabovo, collegando la Tracia alla costa del nord del Mar Egeo.
In Italia, la Maddalena e il diavolo si contendono il ponte “a schiena d’asino” (XIV secolo) di Borgo a Mozzano in provincia di Lucca (conosciuto infatti come Ponte della Maddalena o del Diavolo). Il fiume Serchio lambisce le tre arcate asimmetriche che la leggenda popolare vuole opera del diavolo: il mastro costruttore non riuscendo ad innalzare l’arco maggiore implorò l’aiuto di Lucifero che immediatamente si diede da fare in cambio della prima – sfortunata – anima che avrebbe attraversato l’opera. L’uomo, però, fu più furbo e gabbò il maligno facendo percorrere il ponte ad un cane (una seconda versione indica un maiale). Il Moon Bridge (Ponte della luna) a Taipei strega con il suo riflesso cristallino avvolto dalla foschia, guardarlo dà serenità e pace, diversamente dal Ponte Nuovo (o Tajo) nella cittadella di Ronda, in Andalusia. Attraversarlo – anche con un certo timore – vi farà sentire come Indiana Jones. Costruito tra il 1751 ed il 1793 dall’architetto M. de Aldehuela, ci vollero più di 40 anni per metterlo in sicurezza a causa della friabilità del terreno. Tale era lo splendore del Tajo, che Aldehuela vi si suicidò – secondo una leggenda del posto – per evitare di costruire un altro ponte che lo potesse superare in bellezza o, altra ipotesi, per l’incapacità di progettarne un secondo, altrettanto sublime.
Ci sono tanti altri ponti da visitare. Come il ponte nel Mullerthal a Lussemburgo, avvolto nel verde, o l’Hermitage Bridge in Scozia. E ancora il Ponte Gobbo in Italia e… vi lasciamo la scelta su quello che vi ispira di più.
Giovanna Scatena
happy wheelsAgo 17, 2023 0
Feb 26, 2022 0
Dic 31, 2019 0
Ott 08, 2019 0
Ago 31, 2023 0
Ago 14, 2023 0
Ago 09, 2023 0
Mar 04, 2023 0
Ago 16, 2023 0
NYC Girare senza meta a New York, per le strade della più iconica e importante metropoli al mondo, ci fa vedere una realtà che preoccupa. Risalendo dal Village su fino a Harlem, a piedi, la città...Ago 14, 2023 0
Parigi Una mostra che cattura totalmente occhi e mente è la Retrospettiva dedicata al fotografo Elliott Erwitt, in cartellone fino a settembre, al Museo Maillol, nel cuore del Quartier Latino, nella capitale francese, che abbiamo visitato per voi. Parigino di nascita, russo per origini famigliari,...Set 21, 2023 0
Avezzano Come è abitudine di FlipMagazine, segnaliamo una realtà imprenditoriale che dal centro Italia irradia le proprie competenze in varie manifestazioni, soprattutto sportive. In...Ago 31, 2023 0
Andare in Sicilia toccando Palermo e Trapani, città ricche di storia, senza spingerci fino alla Riserva dello Zingaro, è veramente perdere un aspetto affascinante di quest’isola. La Riserva è...Ago 17, 2023 0
“Non vedo l’ora di partire” sentiamo dire ovunque, ma nonostante la voglia di cose nuove, quest’anno dobbiamo considerare, oltre alle mete, il rincaro dei voli e degli hotel. La scelta per...Set 22, 2023 0
La Fiaccola è la conferma che in Abruzzo si mangia sempre bene: piatti gustosi, attenzione alle materie prime, amore e rispetto per la tradizione. In particolare in questo locale a conduzione...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...