Ultimo Aggiornamento domenica 29 Gennaio 2023, 4:24
Set 30, 2016 Arte & Musica, Cultura
Left-Behind Situation, 1972/2016, Kishio Suga. Foto Ufficio Stampa Pirelli HangarBicocca
Milano
Continuano gli eventi celebrativi in occasione del 150° anniversario delle relazioni tra Giappone e Italia. Infatti, dopo la mostra a Palazzo Reale dedicata a Hokusai, Hiroshige e Utamaro, i tre maestri dell’ukiyoe (leggi articolo), ecco che lo spazio Pirelli HangarBicocca accoglie “Situations”, fino al 29 Gennaio.
La retrospettiva presenta un grande nome dell’arte contemporanea giapponese, Kishio Suga e prende corpo nelle enormi Navate con ben venti installazioni dell’artista, personalità di spicco della corrente artistica Mono-Ha. Traducibile letteralmente in italiano con “la scuola delle cose”, il movimento – diffusosi tra gli anni Sessanta e Settanta – oltre che posizionarsi come una vera e propria sfida al concetto tradizionale di arte, prevede essenzialmente l’utilizzo di materiali semplici, naturali o manipolati. Le opere degli artisti di questa corrente, quindi, creando una forte interconnessione con la natura e lo spazio circostante, diventano il mezzo che spinge a reinterpretare sotto una nuova luce la relazione tra arte e uomo, materia e realtà.
Ecco che, infatti, i lavori di Suga immergono l’osservatore in un percorso espositivo che si sviluppa in modo verticale e orizzontale al contempo. Ogni installazione fa percepire spazi non-visibili, generati dalla presenza dell’opera d’arte. Il gioco costante che l’artista crea è l’interdipendenza tra materiali diversi e spazio, silenziosa danza tra leggerezza e incombenza, linearità e tensione, solidità e immaterialità.
Così gli astanti, immersi nei “mondi temporanei” di Kishio Suga (così come lui stesso li definisce), si ritrovano ad essere parte integrante di installazioni artistiche, che sembrano sospese in uno spazio immobile, frutto altresì di un’armoniosa tanto quanto incomprensibile (talvolta) connessione tra oggetti, materiali e luoghi.
Eleonora Dafne Arnese
happy wheelsGen 23, 2023 0
Gen 23, 2023 0
Gen 07, 2023 0
Nov 21, 2022 0
Gen 29, 2023 0
Ott 10, 2022 0
Ago 22, 2022 0
Lug 02, 2022 0
Gen 14, 2023 0
Londra in un ritratto di Robertino Rossi per FlipMagazine di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Londra Secondo i risultati di un’indagine...Gen 29, 2023 0
di Gennaro Colangelo Autore e Direttore Artistico di eventi culturali e progetti di comunicazione Roma Per uno di quei singolari scherzi del destino che ci accadono nella vita quotidiana, il Teatro Argentina è diventato focus di due serate culturali consecutive, che hanno...Gen 23, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano La pizza è il piatto della cucina italiano più famoso nel mondo. La si trova anche nei più sperduti paesini del globo. E per chi ama la pizza in...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Ott 01, 2022 0
Nel cuore dell’Occitania, nel sud della Francia, a 6 ore da Parigi e 3 da Lione, scopriamo insieme Le Chateau d’Orfeuillette in tutta la sua grandeur. Una dimora storica che risale al XIX secolo,...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Gen 23, 2022 0
Foto per FlipMagazine Un locale differente dal solito, una via di mezzo tra l’Osteria per la semplicità e...