Ultimo Aggiornamento lunedì 22 Febbraio 2021, 3:38
FlipMagazine riceve numerose email che ci chiedono consigli si ristoranti e trattorie da frequentare, senza avere sorprese sgradite, in giro per l’Italia.
Rispondiamo volentieri ai nostri lettori con due articoli: il primo è dedicato alle città più grandi, invece on un secondo ci dedicheremo ai centri più piccoli, alle tante piccole, belle città d’Italia.
In ciascun articolo citeremo un solo locale, buono, accogliente, con i giusti prezzi e tanti piatti da gustare e con una lista dei vini priva di ricariche assassine. Sono tutti locali che abbiamo provato di persona, scelti in libertà e nessuno di loro pecca mai di banalità.
Iniziamo da Genova, la città natale del sottoscritto e proprio per questo motivo facciamo l’unica eccezione, citando due locali.
Senza dubbio vi consigliamo L’Osteria sopra il mare, a Sottoripa, gestita con simpatia e abilità dalla famiglia Leone, un posto buonissimo e originale dove si esce sempre soddisfatti. E poi La Triglia, a Struppa, poco fuori dal centro, gestita da Ileano e Francesca, due giovani pieni di idee, si mangia bene e sembra di essere in campagna.
A Roma, senza indugi, Trattoria RE di Roma, con tre giovani al comando, Roberto, Fabrizio e Valentina, appena trentenni, sorridenti e creativi, sanno mantenere la tradizione con modernità.
Se andate a Torino, allungate fino a Rosta nella Val di Susa, lì c’è La Soldanella, con Claudio e la sua famiglia al comando, Soprattutto carne e verdura, ottimi primi e qualche volta lumache da sballo.
A Venezia, Poste Vecie, vicino al mercato del pesce è ancora forte e tradizionale, con un decor che vale sempre una visita.
A Milano, è sempre ottimo il Nuovo Yacht, dove il pesce trionfa e l’abilità della gestione spicca sovrana, Un ottimo posto in una metropoli che offre tanta fuffa a tavola.
A Firenze non si può mancare di fare una visita Alla Vecchia Bettola, con una cucina buona e tipica, in un ambiente verace e senza fronzoli, con tanto spiritaccio toscano.
Andando nel nostro bel Sud, a Napoli Il Cucciolo Bohemien è un luogo sempre valido. Semplice e buono, alla mano e attento alla cura dei piatti.
A Bari la trattoria Giulio Cesare, gestita da Lello e il padre, un luogo accogliente dove pesce, carne e specialità pugliesi vengono servite in un ambiente caldo e accogliente.
A Palermo, Pizza & Cucina, gestito da una brigata giovane, a pochi passi da via Libertà, offre piatti buonissimi, oltre a una pizza da urlo e poi il pizzaiolo canta con simpatia.
Questi sono i nostri consigli, attendiamo la vostra opinione
Mauro Pecchenino
happy wheels
Feb 03, 2021 0
Feb 01, 2021 0
Dic 05, 2020 0
Dic 01, 2020 0
Feb 22, 2021 0
Feb 14, 2021 0
Feb 05, 2021 0
Dic 08, 2020 0
Gen 17, 2021 0
“Quando la velocità degli avvenimenti si avvicina alla velocità del flusso comunicativo la forma della politica assume quella della struttura della comunicazione”, scrivevo a commento delle...Gen 25, 2021 0
Melancholia, who are these? Potrebbe essere un nuovo marchio di mele arrivato dalla Val di Non, oppure un nuovo disinfettante, che si aggiunge alle altre migliaia presenti sul mercato? No, Melancholia è il nome di un gruppo musicale italiano del quale sentiremo presto parlare, che sentiremo...Feb 22, 2021 0
Clubhouse è il nuovo social network di cui tutti parlano, ma non sarà per tutti, la app è sviluppata per ios e non per android (in questa prima fase), ma avere un iphone non basta, per potervi...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Feb 01, 2020 0
Appunti di viaggio in due puntate Il Registro Internazionale Touring Superleggera in collaborazione con il socio peruviano Miguel Nicolini de la Puente, ha organizzato per gli appartenenti al Club,...Lug 13, 2020 0
Tra il Quirinale e la Fontana di Trevi, in una zona che coinvolge qualsiasi visitatore, da qualsivoglia parte del Mondo, c’è un ristorante, Il Piccolo Arancio, che in realtà è uno scrigno...