Ultimo Aggiornamento venerdì 1 Dicembre 2023, 3:49
Gen 10, 2022 Cultura, Teatro & Cinema
Foto di scena fornita dall’Ufficio Stampa
Roma
Tra i teatri che hanno riaperto il sipario c’è il Teatro Trastevere, del quale ci siamo già occupati in passato e che propone sempre lavori degni di nota.
Sul palcoscenico va in scena, dal 20 gennaio, lo spettacolo Er mostro de Roma – la drammatica storia di Girolimoni – per la regia di Vanina Marini, da un testo di Simone Giacinti, interpretato da Massimo Genco e Simone Giacinti. Le musiche sono di Fabio Senna.
La pièce concentra il fuoco su uno storico caso di cronaca che lasciò i Romani con il fiato sospeso durante l’epoca fascista.
Un uomo qualunque, Gino Girolimoni, subisce una gravissima ingiustizia, come ci ha raccontato anche un film degli anni Settanta con Nino Manfredi, subendo un’atroce e ingiusta condanna, come serial killer di bambine.
Er mostro de Roma si annuncia come un lavoro teatrale di grande interesse e da vedere.
A questo proposito, sono importanti le note di regia:
“Abbiamo deciso di raccontare questa storia perché è una storia di silenzio.
Il silenzio che è calato su Roma dopo che un uomo è stato accusato ingiustamente di essere un serial Killer di bambine. Abbiamo deciso di raccontare questa storia perché è una storia di ingiustizia. L’ingiustizia del potere che mette a tacere la sua incompetenza servendosi di un capro espiatorio. Abbiamo deciso di raccontare questa storia per dare pace alle anime di bambine che non hanno mai avuto giustizia, per liberare Giuseppe Dosi dai sensi di colpa, per restituire a Gino Girolimoni la vita che gli è stata rubata.
Per raccontare una storia di amicizia che nasce dal desiderio comune della ricerca della verità sul senso della vita. Per urlare che serve a poco essere innocenti quando ormai l’unico motivo per cui esisti è la tua colpevolezza.
Ci piace pensare che dopo che avremo urlato nel cuore di Trastevere che le cose non sono come spesso ci fanno credere, allora da qualche parte nel mondo i bambini giocheranno di nuovo a campana per la strada, qualcuno porterà le scarpe a risuolare, qualcuno smetterà di credersi pazzo e qualcuno troverà un angolo di pace. Anche solo per un attimo.”
Marco Granello
https://www.facebook.com/teatrotrastevere/
happy wheels
Giu 24, 2020 0
Feb 17, 2020 0
Giu 08, 2019 0
Mar 02, 2018 0
Dic 01, 2023 0
Nov 27, 2023 0
Nov 24, 2023 0
Nov 20, 2023 0
Ago 16, 2023 0
NYC Girare senza meta a New York, per le strade della più iconica e importante metropoli al mondo, ci fa vedere una realtà che preoccupa. Risalendo dal Village su fino a Harlem, a piedi, la città...Dic 01, 2023 0
Un ritratto di Luigi Tabita – Foto A. Parrinello Ho fatto una lunga chiacchierata con Luigi Tabita, attore di teatro con una densa e prestigiosa carriera, stasera in un nuovo debutto con ‘Appuntamento a Londra’ […]Set 21, 2023 0
Avezzano Come è abitudine di FlipMagazine, segnaliamo una realtà imprenditoriale che dal centro Italia irradia le proprie competenze in varie manifestazioni, soprattutto sportive. In...Nov 23, 2023 0
Una dei posti esotici più amati dai turisti italiani è sicuramente Cuba, isola caraibica dall’aura davvero unica. Ad attrarre i viaggiatori è un mix dato dalla bellezza della natura, il...Ago 31, 2023 0
Andare in Sicilia toccando Palermo e Trapani, città ricche di storia, senza spingerci fino alla Riserva dello Zingaro, è veramente perdere un aspetto affascinante di quest’isola. La Riserva è...Set 22, 2023 0
La Fiaccola è la conferma che in Abruzzo si mangia sempre bene: piatti gustosi, attenzione alle materie prime, amore e rispetto per la tradizione. In particolare in questo locale a conduzione...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...