Ultimo Aggiornamento domenica 15 Maggio 2022, 8:39
Gen 10, 2022 Cultura, Teatro & Cinema
Foto di scena fornita dall’Ufficio Stampa
Roma
Tra i teatri che hanno riaperto il sipario c’è il Teatro Trastevere, del quale ci siamo già occupati in passato e che propone sempre lavori degni di nota.
Sul palcoscenico va in scena, dal 20 gennaio, lo spettacolo Er mostro de Roma – la drammatica storia di Girolimoni – per la regia di Vanina Marini, da un testo di Simone Giacinti, interpretato da Massimo Genco e Simone Giacinti. Le musiche sono di Fabio Senna.
La pièce concentra il fuoco su uno storico caso di cronaca che lasciò i Romani con il fiato sospeso durante l’epoca fascista.
Un uomo qualunque, Gino Girolimoni, subisce una gravissima ingiustizia, come ci ha raccontato anche un film degli anni Settanta con Nino Manfredi, subendo un’atroce e ingiusta condanna, come serial killer di bambine.
Er mostro de Roma si annuncia come un lavoro teatrale di grande interesse e da vedere.
A questo proposito, sono importanti le note di regia:
“Abbiamo deciso di raccontare questa storia perché è una storia di silenzio.
Il silenzio che è calato su Roma dopo che un uomo è stato accusato ingiustamente di essere un serial Killer di bambine. Abbiamo deciso di raccontare questa storia perché è una storia di ingiustizia. L’ingiustizia del potere che mette a tacere la sua incompetenza servendosi di un capro espiatorio. Abbiamo deciso di raccontare questa storia per dare pace alle anime di bambine che non hanno mai avuto giustizia, per liberare Giuseppe Dosi dai sensi di colpa, per restituire a Gino Girolimoni la vita che gli è stata rubata.
Per raccontare una storia di amicizia che nasce dal desiderio comune della ricerca della verità sul senso della vita. Per urlare che serve a poco essere innocenti quando ormai l’unico motivo per cui esisti è la tua colpevolezza.
Ci piace pensare che dopo che avremo urlato nel cuore di Trastevere che le cose non sono come spesso ci fanno credere, allora da qualche parte nel mondo i bambini giocheranno di nuovo a campana per la strada, qualcuno porterà le scarpe a risuolare, qualcuno smetterà di credersi pazzo e qualcuno troverà un angolo di pace. Anche solo per un attimo.”
Marco Granello
https://www.facebook.com/teatrotrastevere/
happy wheels
Giu 24, 2020 0
Feb 17, 2020 0
Giu 08, 2019 0
Mar 02, 2018 0
Apr 25, 2022 0
Apr 18, 2022 0
Apr 09, 2022 0
Apr 02, 2022 0
Apr 29, 2022 0
Mauro Pecchenino – Foto di Teauguroermejo Passano i giorni, guerra e pandemia non hanno tregua. Del martirio degli Ucraini si discute...Apr 25, 2022 0
Valentina Carli e Andrea Paolotti – Foto Tommaso Le Pera Roma Si sta avviando al termine la stagione del Teatro Quirino Gassman, dopo due anni di chiusura forzata. In questi mesi si sono avvicendate compagnie di grande professionalità e impatto, che hanno...Mag 15, 2022 0
Mezzago Da alcune settimane siamo entrati nel vivo della Sagra dell’Asparago rosa di Mezzago, arrivata alla sessantaduesima edizione, con un bel successo. Anno dopo anno collaborazioni e sinergie...Feb 26, 2022 0
Un’interessante esperienza di viaggio nella Nueva Andalucia, ci porta da Marbella sulla Costa del Sol a Jerez de la Frontera sulla Costa della Luz. Il clima fantastico nel mese di gennaio, quasi...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...Mar 14, 2022 0
In una delle zone più suggestive del Centro Storico di Genova, da alcuni anni è aperta La Cantina clandestina, un bel locale accogliente, in uno spazio antico. Si viene qui per sentirsi nel cuore...Lug 11, 2021 0
Presentiamo il romanzo di un’esordiente, una ragazza romana di diciotto anni, Giada Masi, che pubblica il suo primo lavoro letterario, ‘La chiave del tempo’ (Aletheia Editore, € 19), un...