Ultimo Aggiornamento mercoledì 2 Aprile 2025, 2:42
Gen 08, 2022 Attualità, World Wide
FlipMagazine stringe il suo fuoco su alcuni dettagli legati alla crisi in Kazakistan.
Che la situazione sociale nel Paese fosse precaria era una informazione nota da tempo. Che precipitasse per gli equilibri digitali del nuovo mondo globale digitale legato alla Blockchain non era prevedibile (almeno negli schemi del passato).
Nei mesi scorsi, infatti, la Cina aveva assunto la decisione di eliminare i sistemi di criptovalute, ad eccezione di quella statale. Nel provvedimento era incluso il divieto di effettuare il cosiddetto “mining” delle blockchain sottostanti (la tecnologia su cui si basano le criptovalute e che per le transazioni necessita di una forte capacità di calcolo informatico – chiamato mining – reso disponibile da veri e propri centri di calcolo che vivono attraverso queste funzioni). la Cina, fino a quel momento, era il primo territorio per capacità di mining nel mondo. Il Kazakistan il secondo.
Ora dobbiamo ricordare che Cina e Kazakistan non condividono solo un confine ma anche una sorta di “scambio” di popolazioni che caratterizza una sorta di “contiguità” tra i territori. Da un lato il territorio kazako vede una parte della popolazione uiguri sul proprio suolo e, dall’altra, una fetta di popolazione kazaka vive sul territorio cinese. I confini, come si sa, non dividono le popolazioni in maniera netta (forse solo in Europa – dove nasce la teoria politica dello stato-nazione – possiamo identificare i confini con i popoli e neanche in ogni caso).
Nella fattispecie storica, la decisione della Cina di mettere al bando le tecnologie della Blockchain sul proprio territorio ha spinto alla migrazione verso il Kazakistan, ove esistevano già le tecnologie, le basi logistiche e il know-how. In particolare, nella città di Almaty.
Si sa che il processo di mining richieda grosse quantità di energia (sia per il calcolo, sia per il raffreddamento degli ambienti necessari ad ospitare gli impianti) e che la situazione di richiesta di energia da parte di questo comparto avesse messo in crisi l’intero sistema produttivo e distributivo del paese già dalla scorsa estate. Gli operatori del settore, infatti, avevano avvertito che il sistema energetico del paese non era in grado di soddisfare così tanti “minatori digitali” assetati di potere (economico e energetico) che lasciavano la Cina.
Le difficoltà di approvvigionamento, infatti, hanno visto i gestori della rete limitare la potenza alle operazioni di mining informatiche per privilegiare l’uso industriale e sociale, ostacolando gli interessi delle aziende impegnate nella grande caccia ai “Bitcoin&C.”.
Questa la miccia reale della rivolta kazaka e questo il grumo di interessi che sta sfruttando la grave situazione sociale sottostante e sulla quale contano gli “ispiratori” della protesta per avere una base di massa. Non è un caso che, questa volta, anche in Occidente, si parli apertamente di gruppi oscuri armati che capeggino e guidino la battaglia contro il governo. Scopo reale e primario di questa rivolta, quindi, non è l’equità sociale ma la realizzazione di un territorio a gestione “autonoma” al servizio del grande circo di interessi legati alla necessità dell’uso delle criptovalute speculative.
Questo non toglie che la condizione sociale sia critica e che il Paese necessiti di riforme e di un nuovo livello di equità, ma occorre comprendere che la crisi kazaka si sia innescata per le dinamiche legate allo sviluppo del mondo digitale e rappresenta, probabilmente, la prima rivolta sociale che poggia le sue motivazioni sulle necessità di sviluppo del nuovo mondo delle criptovalute.
Sergio Bellucci
Saggista & Giornalista
happy wheels
Feb 21, 2025 0
Feb 11, 2019 0
Apr 16, 2017 0
Gen 26, 2016 0
Mar 17, 2025 0
Nov 27, 2024 0
Giu 02, 2024 0
Feb 22, 2024 0
Mar 17, 2025 0
– Il Sindaco Felice Rocca – Foto FlipMagazine – Osnago Incontriamo il nuovo Sindaco di Osnago,...Mar 03, 2025 0
Carla Fracci con il fotografo Augusto De Luca Questa volta facciamo un’eccezione e pubblichiamo due foto ricche di pathos e creatività, in luogo di un articolo. La protagonista è l’indimenticabile étoile Carla Fracci, che per tanti anni ha rappresentato l’Italia nel Mondo....Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....