Ultimo Aggiornamento giovedì 12 Dicembre 2024, 6:06
Giu 24, 2020 Cultura, Teatro & Cinema
Roma
L’Associazione Culturale Teatro Trastevere ha organizzato per il 28 giugno alle ore 21 un evento unico dal titolo “Le vite oltre la collina”, uno spettacolo liberamente ispirato all’Antologia di Spoon River. Come nella raccolta di Edgar Lee Masters, dove ogni poesia racconta in forma di epitaffio la vita dei residenti di un paesino immaginario, così il testo di Mariano Viggiano e Silvia Ponzo vuole restituire la parola a quattro grandi personalità del mondo dell’arte, che attraverso un linguaggio onirico, grottesco e surreale denunciano i difficili anni del ‘900.
Diretti da Mariano Viggiano, daranno voce ai mille morti di un paesino dietro la collina, riflesso del mondo intero, Lorenzo De Santis, Francesco di Crescenzo, Silvia Ponzo e Giorgia Lunghi.
I quattro personaggi, che nello spettacolo emergeranno dalla coltre polverosa di una lapide per diventare voce di denuncia sfacciata e grottesca, sono Lee Masters, Cesare Pavese, Fernanda Pivano e Fabrizio De André. Il filo rosso che li unisce tutti è proprio l’Antologia di Spoon River.
Edgar Lee Masters ne è l’inventore. Adottando uno stile lirico-satirico, l’avvocato e poeta statunitense pubblicò la sua raccolta di poesie tra il 1915 e il 1916 con l’obiettivo di sollevare una voce critica nei confronti del provincialismo e del puritanesimo della società americana.
Cesare Pavese è colui che consacrò l’Antologia in Italia, nel frattempo diventato un libro di culto in tutto il mondo. Fu lui, infatti, a consegnare il testo alla giovane allieva Fernanda Pivano per dimostrarle la differenza tra letteratura americana e letteratura inglese e fu sempre lui a intervenire sulla traduzione e a fare pressione sull’editore – Einaudi – affinché il testo fosse pubblicato.
Fernanda Pivano consegnò alle stampe una prima versione incompleta nel 1943, mentre in Italia il regime fascista osteggiava con la censura la letteratura americana, ritenuta troppo libertaria. L’Antologia di Spoon River era davvero troppo per il fascismo – perché le poesie parlavano di pace e avversavano la guerra, il capitalismo e le convenzioni, e la saggista genovese pagò questa sua intemperanza con il carcere.
Fabrizio De Andrè consacrò il successo di quelle poesie negli anni ’70. Dopo aver letto l’Antologia, Faber si rivide in alcuni personaggi e, dopo aver scelto nove componimenti che esaltavano vizi e virtù, modificò e adattò i testi alla musica dando vita ad un concept album molto originale dal titolo “Non al denaro, non all’amore né al cielo”.
Anche la musica dal vivo, quindi, sarà inevitabilmente protagonista in Le Vite oltre la Collina.
Contatti: 065814004; info@teatrotrastevere.it; www.teatrotrastevere.it
Angelina Marcelli
happy wheels
Dic 12, 2024 0
Dic 05, 2024 0
Dic 02, 2024 0
Ott 13, 2024 0
Nov 24, 2024 0
Nov 04, 2024 0
Ott 12, 2024 0
Lug 13, 2024 0
Nov 27, 2024 0
Il saggio, che sta ottenendo forti riscontri, firmato da Sergio Bellucci Roma Una svolta epocale proietta l’Italia al centro...Dic 12, 2024 0
Cristiana Capotondi in un ritratto trasmesso dall’Ufficio Stampa Roma Cristiana Capotondi, romana doc, diventa per l’occasione una fiorentina d’eccezione. Martedì scorso la Capotondi ha debuttato al Teatro Quirino con la prima di...Dic 09, 2024 0
Su segnalazione della famiglia Sanviti, titolare del Nuovo Yacht di Milano, abbiamo conosciuto il magnifico caviale dell’Azienda Agricola Pisani Dossi che opera nei pressi del capoluogo lombardo....Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Mar 18, 2024 0
La Belle Epoque è tornata a Vienna. Per il secondo anno di fila, la capitale austriaca si trova in cima alla classifica delle città dove si vive meglio al mondo. La sua popolazione è cresciuta...Nov 07, 2024 0
– Un interno della Trattoria Da Giuliana – La Trattoria da Giuliana è un’icona bergamasca. Entri nel...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...