Ultimo Aggiornamento domenica 15 Maggio 2022, 8:39
Giu 24, 2020 Cultura, Teatro & Cinema
Roma
L’Associazione Culturale Teatro Trastevere ha organizzato per il 28 giugno alle ore 21 un evento unico dal titolo “Le vite oltre la collina”, uno spettacolo liberamente ispirato all’Antologia di Spoon River. Come nella raccolta di Edgar Lee Masters, dove ogni poesia racconta in forma di epitaffio la vita dei residenti di un paesino immaginario, così il testo di Mariano Viggiano e Silvia Ponzo vuole restituire la parola a quattro grandi personalità del mondo dell’arte, che attraverso un linguaggio onirico, grottesco e surreale denunciano i difficili anni del ‘900.
Diretti da Mariano Viggiano, daranno voce ai mille morti di un paesino dietro la collina, riflesso del mondo intero, Lorenzo De Santis, Francesco di Crescenzo, Silvia Ponzo e Giorgia Lunghi.
I quattro personaggi, che nello spettacolo emergeranno dalla coltre polverosa di una lapide per diventare voce di denuncia sfacciata e grottesca, sono Lee Masters, Cesare Pavese, Fernanda Pivano e Fabrizio De André. Il filo rosso che li unisce tutti è proprio l’Antologia di Spoon River.
Edgar Lee Masters ne è l’inventore. Adottando uno stile lirico-satirico, l’avvocato e poeta statunitense pubblicò la sua raccolta di poesie tra il 1915 e il 1916 con l’obiettivo di sollevare una voce critica nei confronti del provincialismo e del puritanesimo della società americana.
Cesare Pavese è colui che consacrò l’Antologia in Italia, nel frattempo diventato un libro di culto in tutto il mondo. Fu lui, infatti, a consegnare il testo alla giovane allieva Fernanda Pivano per dimostrarle la differenza tra letteratura americana e letteratura inglese e fu sempre lui a intervenire sulla traduzione e a fare pressione sull’editore – Einaudi – affinché il testo fosse pubblicato.
Fernanda Pivano consegnò alle stampe una prima versione incompleta nel 1943, mentre in Italia il regime fascista osteggiava con la censura la letteratura americana, ritenuta troppo libertaria. L’Antologia di Spoon River era davvero troppo per il fascismo – perché le poesie parlavano di pace e avversavano la guerra, il capitalismo e le convenzioni, e la saggista genovese pagò questa sua intemperanza con il carcere.
Fabrizio De Andrè consacrò il successo di quelle poesie negli anni ’70. Dopo aver letto l’Antologia, Faber si rivide in alcuni personaggi e, dopo aver scelto nove componimenti che esaltavano vizi e virtù, modificò e adattò i testi alla musica dando vita ad un concept album molto originale dal titolo “Non al denaro, non all’amore né al cielo”.
Anche la musica dal vivo, quindi, sarà inevitabilmente protagonista in Le Vite oltre la Collina.
Contatti: 065814004; info@teatrotrastevere.it; www.teatrotrastevere.it
Angelina Marcelli
happy wheels
Apr 25, 2022 0
Apr 18, 2022 0
Apr 12, 2022 0
Mar 26, 2022 0
Apr 09, 2022 0
Apr 02, 2022 0
Mar 29, 2022 0
Ott 03, 2021 0
Apr 29, 2022 0
Mauro Pecchenino – Foto di Teauguroermejo Passano i giorni, guerra e pandemia non hanno tregua. Del martirio degli Ucraini si discute...Apr 25, 2022 0
Valentina Carli e Andrea Paolotti – Foto Tommaso Le Pera Roma Si sta avviando al termine la stagione del Teatro Quirino Gassman, dopo due anni di chiusura forzata. In questi mesi si sono avvicendate compagnie di grande professionalità e impatto, che hanno...Mag 15, 2022 0
Mezzago Da alcune settimane siamo entrati nel vivo della Sagra dell’Asparago rosa di Mezzago, arrivata alla sessantaduesima edizione, con un bel successo. Anno dopo anno collaborazioni e sinergie...Feb 26, 2022 0
Un’interessante esperienza di viaggio nella Nueva Andalucia, ci porta da Marbella sulla Costa del Sol a Jerez de la Frontera sulla Costa della Luz. Il clima fantastico nel mese di gennaio, quasi...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...Mar 14, 2022 0
In una delle zone più suggestive del Centro Storico di Genova, da alcuni anni è aperta La Cantina clandestina, un bel locale accogliente, in uno spazio antico. Si viene qui per sentirsi nel cuore...Lug 11, 2021 0
Presentiamo il romanzo di un’esordiente, una ragazza romana di diciotto anni, Giada Masi, che pubblica il suo primo lavoro letterario, ‘La chiave del tempo’ (Aletheia Editore, € 19), un...