Ultimo Aggiornamento sabato 2 Luglio 2022, 5:15
Feb 06, 2020 Arte & Musica, Cultura
Elena Mutinelli, la più talentuosa scultrice italiana, espone a Firenze alla Galleria ETRA – Studio Tommasi, venue ricco di storia e di afflato artistico attraverso i secoli, una settantina di sue opere.
E ancora una volta si conferma l’importanza degli spazi privati, per mettere in luce le realtà dell’arte dei nostri anni, fuori dal bailamme della maggior parte delle mostre pubbliche, spesso delle saghe del pesce fritto che, richiamano le folle, senza lasciare nessuna traccia.
In questo caso, grazie anche all’occhio attento della titolare e al rapporto nato tra la scultrice e la stessa Francesca Sacchi Tommasi, erede di una grande famiglia di artisti e deus ex machina dello Studio, si possono ammirare, sfiorare, deglutire le opere di questa straordinaria scultrice.
Elena Mutinelli da decenni lavora la materia in maniera totale, carnale, facendoci capire in senso generale la differenza tra fare all’amore e scopare. Mutinelli fa all’amore con il materiale che lavora, lo avvicina, lo accarezza, lo ammalia, lo manipola, lo prende, sempre con immenso amore, donandoci opere di potenza unica.
Visi che ci scrutano, che ridono e piangono, urlano, imprecano, corpi che si toccano con le mani che aiutano le braccia ad avvinghiarsi. Corpi che rivelano nella loro nudità la voglia di conoscersi, mani che sembrano artigli, teste che sembrano fari.
Ogni tanto un lampo di ironia, spesso un velo di tristezza, A tratti, in primo piano, arriva la follia, nella sua dimensione più misteriosa e spiazzante.
Mutinelli crea, plasma, fa, comunica, lavora e si vede la sua passione per ciò che fa, una passione totalizzante, un rapporto fisico tra idea, materia, e il suo creare.
Una mostra importante, che meriterebbe tanti occhi attenti, da varie parti del mondo.
Una mostra dal sapore internazionale, elegante, a tratti anche supponente.
Ci piace vedere insieme queste opere dell’artista milanese. Il nostro giornale la segue da molti anni e l’abbiamo vista nella sua crescita e evoluzione.
Una forza senza confini, ammantata da femminilità e un pizzico di vaghezza.
Un mélange incontenibile che porterà ancora tante esplosioni.
La mostra è a cura di Vittorio Sgarbi.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Giu 26, 2022 0
Dic 13, 2021 0
Giu 20, 2021 0
Mag 30, 2021 0
Lug 02, 2022 0
Giu 23, 2022 0
Mag 21, 2022 0
Apr 25, 2022 0
Mag 27, 2022 0
“Per essere liberale devi chiedere il permesso al PD?” ha twittato Riccardo Puglisi, economista mantovano classe 1974 e professore ordinario di Scienza delle finanze all’Università...Lug 02, 2022 0
Cesare Bocci (Ufficio Stampa) Roma Poco più di un anno fa, Michele ed Enzo Gentile insieme a Giovanni Vernassa, con il sostegno di Banca del Fucino, hanno rilevato il Teatro Parioli, […]Giu 07, 2022 0
Philip Lloyd con il nostro Direttore Milano Nella bella location dominata dal legno del ristorante Nuovo Yacht e tra ottime leccornìe, abbiamo conosciuto la realtà aziendale, presente a Milano e...Feb 26, 2022 0
Un’interessante esperienza di viaggio nella Nueva Andalucia, ci porta da Marbella sulla Costa del Sol a Jerez de la Frontera sulla Costa della Luz. Il clima fantastico nel mese di gennaio, quasi...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...Mar 14, 2022 0
In una delle zone più suggestive del Centro Storico di Genova, da alcuni anni è aperta La Cantina clandestina, un bel locale accogliente, in uno spazio antico. Si viene qui per sentirsi nel cuore...Lug 11, 2021 0
Presentiamo il romanzo di un’esordiente, una ragazza romana di diciotto anni, Giada Masi, che pubblica il suo primo lavoro letterario, ‘La chiave del tempo’ (Aletheia Editore, € 19), un...