Ultimo Aggiornamento domenica 26 Marzo 2023, 5:03
Gen 22, 2019 Lifestyle, Società
Ritratto giovanile di Dante di Puccio Capanna, 1309 e Ricostruzione volto di Dante dell’Università di Bologna, 2007
Continua il dibattito tra gli studiosi del settore, un Dante più aggraziato nel volto potrebbe rivoluzionare l’iconografia legata al sommo poeta. E, in tempi di Instagram, il volto conta molto e anche FlipMagazine si insinua in questo dibattito, come osservatore, aspettando un giudizio definitivo degli esperti.
Come è noto, da uno stacco d in un affresco emerge un inedito ritratto di Dante da giovane, dai tratti più dolci, viso sfilato e grandi occhi riflessivi.
La tavola del 1470, proveniente dallo stacco di un affresco trecentesco, dopo esser passata nelle mani di numerosi collezionisti, ha rivelato la sua identità. Attribuita lo scorso anno al giottesco Puccio Capanna, da Andrea De Liberis, mostra un Dante giovane e bello, “Dai tratti dolci e dalle sembianze aristocratiche, con un viso sfilato dai grandi occhi riflessivi”.
Boccaccio fu il primo a fornire lo stereotipo dell’iconografia dantesca, pur non avendolo mai incontrato: – Il suo volto fu lungo, e il naso aquilino, e gli occhi anzi grossi che piccoli, le mascelle grandi, e dal labbro di sotto era quel di sopra avanzato –. I successivi ritratti sono stati influenzati da questa descrizione, spesso esagerando nei particolari fino a renderne il volto quasi caricaturale.
In occasione del sesto centenario dalla morte del poeta (1921), l’antropologo Fabio Frassetto ricostruì il cranio e notò una corrispondenza soltanto con il ritratto del Bargello, cronologicamente precedente al testo di Boccaccio.
Nel 2006 il Laboratorio di realtà virtuale della Facoltà di ingegneria dell’Università di Bologna ha realizzato un modello completo del cranio di Dante, utilizzato poi dal paleoantropologo Francesco Mallegni per creare il probabile volto di Dante. Nacque così il nuovo volto, presentato in un convegno a Ravenna.
Recentemente, Nadia Scardeoni, esperta di restauro virtuale, analizzando la tavola di Capanna, attraverso la sua Metodologia di Restauro Virtuale, ha affermato che: «Il Dante giovane che traspare dal volto elaborato dall’Università di Bologna, e quello dai tratti gentili del Bargello riportano ad un Dante dagli occhi grandi e molto somigliante al giovane in abbigliamento tipico dello stacco. Non rimane che indagare, ripercorrendo la vita di Dante, la sua storia. Dopo tanti secoli, significa riabilitare il volto di Dante da uno stereotipo a quello che probabilmente era un bel giovane di grande intelligenza».
FlipMagazine attende gli sviluppi delle indagini.
Sergio Bellucci
happy wheels
Apr 20, 2017 0
Mar 07, 2017 0
Feb 01, 2016 0
Dic 30, 2014 0
Mar 26, 2023 0
Mar 22, 2023 0
Mar 16, 2023 0
Mar 11, 2023 0
Gen 14, 2023 0
Londra in un ritratto di Robertino Rossi per FlipMagazine di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Londra Secondo i risultati di un’indagine...Gen 30, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano Giovanni Hanninen è un’originale tipologia di creativo, un po’ ingegnere, un po’ artista. L’abbiamo conosciuto e incontrato a Milano, presso la Galleria Valeria Bella, uno spazio elegante e ricco di storia, coordinato da Michele...Mar 26, 2023 0
Parigi L’Huîtrerie Régis dans le Quartier Latin, est un lieu pour déguster et partager des produits du terroir. Ici, tous les producteurs, ostréiculteurs et vignerons partagent la même...Mar 04, 2023 0
Dopo anni di Covid che ha penalizzato il turismo, possiamo dire che è rispuntato il sole sulla Thailandia e in particolare su Koh Samui, una delle principali mete turistiche dagli anni...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Mar 25, 2023 0
Boutary, dans le Quartier Latin, est un lieu unique. Décontraction et raffinement, inspirations classiques et touches ultra-modernes, avec un moment convivial fantastique et une cuisine...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Mar 14, 2022 0
In una delle zone più suggestive del Centro Storico di Genova, da alcuni anni è aperta La Cantina clandestina, un bel locale accogliente, in uno spazio antico. Si viene qui per sentirsi nel cuore...