Ultimo Aggiornamento venerdì 1 Dicembre 2023, 3:49
Nov 20, 2023 Arte & Musica, Cultura
In collaborazione con la Banca CARIPLO e sotto l’alto patrocinio del Presidente della Repubblica, organizza il primo “Premio Paolo Baffi”, dedicato all’indimenticabile Governatore della Banca d’Italia, bronese di origine. In questa cittadina il Comune ha dedicato all’illustre personaggio il locale Liceo, dove si svolge la premiazione. Il premio si concretizza in due consistenti Borse di Studio universitarie agli studenti che hanno superato l’esame di maturità con il massimo dei voti e che si apprestano ad intraprendere il percorso accademico.
Nell’occasione, propone di istituire, da parte della Regione Lombardia, la figura del GRAAL, acronimo che significa “Garante Responsabile Agro Alimentare Lombardo”, nuova professione tesa alla salvaguardia della produzione agro – alimentare e, quindi, alla salute del cittadino – consumatore, in difesa del territorio e dell’ambiente. A questa proposta fa seguito l’idea, fatta propria da alcuni deputati lombardi, per la presentazione alla Camera di un idoneo e conseguente progetto di legge, per l’istituzione del “Garante Nazionale della produzione agro – alimentare e di derivazione animale”.
Nel 1988 mi nomina coordinatore del progetto “Europa 1992 – Agricoltura, Ambiente, Produzione, Salute” presentato in un convegno a Rovescala, comune oltre padano dove, dal 1192, è documentata la presenza della coltivazione e della commercializzazione nel territorio milanese e lombardo del vino Bonarda, nome derivato dal vitigno autoctono Croatina. Lo stesso progetto viene presentato, nello stesso anno, alla Fondazione Cini di Venezia.
Fonda il “Gruppo culturale bronese della nobile terra oltrepadana” e l’Associazione dell’Alma Mater Ultrapadi Ticinensis, che ha l’obiettivo di conferire un formale riconoscimento a quei personaggi che realizzano iniziative tese a valorizzare la Terra Oltrepadana e agli studenti del territorio che si sono distinti nello studio.
Fogliani è anche un ricercatore e divulgatore del rapporto particolare e curioso che lega la fitopatologia con il mondo artistico. Nel 2014, pubblicando il volume “Il Rinascimento Oltrepò”, durante diversi convegni, analizza il legame tra fitopatologia e scienze umane, rappresentando centinaia di fotogrammi dimostrativi in merito.
Nel 2018 inaugura, all’istituto Gallini di Voghera, il Primo museo nazionale sulla pittura fitopatologica di Caravaggio, uno dei suoi grandi sogni nel cassetto, che riesce finalmente a realizzare. Su questo tema tiene alcune relazioni in varie parti d’Italia, allo scopo di illustrare il nesso tra le opere caravaggesche e la fitopatologia. In queste sue esposizioni dimostra come Caravaggio sia stato un ‘fitopatologo ante litteram’, perché, attraverso i suoi quadri evidenzia, in modo visibile e perfetto, diverse malattie della vite. Ne sono un esempio, tra le altre, le opere dove il pittore raffigura il ‘Bacchino adolescente’, il ‘Bacchino malato’, ‘Il canestro di frutta’.
Il professor Fogliani riesce a dimostrare che, anche in altre opere famose, vi sono collegamenti con la fitopatologia e cita, a proposito, numerosi versi contenuti nelle Georgiche di Virgilio, nel Paradiso della Divina Commedia di Dante, nel quadro ‘L’Angelo di Millet’ (chiamato anche ‘cattiva raccolta delle patate’), nel Metodo Sperimentale di Galilei, nel ‘Giusto Lipsio e i suoi allievi’ di Rubens e persino nella musica di Vivaldi delle Quattro stagioni.
Questi suoi lavori storici e scientifici si concludono sempre con l’affermazione documentata che le malattie e le avversità delle piante sono sempre esistite e che oggi la patologia vegetale ha assunto un ruolo centrale nella nostra società, essendo utile ed essenziale per la difesa delle piante, del terreno, della natura, dell’ambiente, dei prodotti e, quindi, della salute degli animali e dei consumatori, nel quadro della complessa ed interdipendente catena biologica alimentare.
Carlo Bolognesi
Sociologo
happy wheels
Nov 19, 2023 0
Mag 27, 2022 0
Ago 02, 2019 0
Lug 31, 2019 0
Dic 01, 2023 0
Nov 27, 2023 0
Nov 24, 2023 0
Nov 07, 2023 0
Ago 16, 2023 0
NYC Girare senza meta a New York, per le strade della più iconica e importante metropoli al mondo, ci fa vedere una realtà che preoccupa. Risalendo dal Village su fino a Harlem, a piedi, la città...Dic 01, 2023 0
Un ritratto di Luigi Tabita – Foto A. Parrinello Ho fatto una lunga chiacchierata con Luigi Tabita, attore di teatro con una densa e prestigiosa carriera, stasera in un nuovo debutto con ‘Appuntamento a Londra’ […]Set 21, 2023 0
Avezzano Come è abitudine di FlipMagazine, segnaliamo una realtà imprenditoriale che dal centro Italia irradia le proprie competenze in varie manifestazioni, soprattutto sportive. In...Nov 23, 2023 0
Una dei posti esotici più amati dai turisti italiani è sicuramente Cuba, isola caraibica dall’aura davvero unica. Ad attrarre i viaggiatori è un mix dato dalla bellezza della natura, il...Ago 31, 2023 0
Andare in Sicilia toccando Palermo e Trapani, città ricche di storia, senza spingerci fino alla Riserva dello Zingaro, è veramente perdere un aspetto affascinante di quest’isola. La Riserva è...Set 22, 2023 0
La Fiaccola è la conferma che in Abruzzo si mangia sempre bene: piatti gustosi, attenzione alle materie prime, amore e rispetto per la tradizione. In particolare in questo locale a conduzione...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...