Ultimo Aggiornamento lunedì 30 Gennaio 2023, 7:22
Gen 21, 2019 Cultura, Teatro & Cinema
Roma
Il Teatro Sistina è sempre un tempio del divertimento e della spensieratezza e tornarvi per assistere al ritorno del Rugantino storico, di Garinei & Giovannin,i dopo quarant’anni, è prodigioso.
In particolare, perché con Enrico Montesano sembra che il tempo si sia fermato e, visto dalle prime file della platea, con il sorriso malandrino, basettone e costume d’epoca, sembra ancora il ragazzo un po’ ribaldo e molto de core della versione del 1978.
Insomma il ritorno dello storico Rugantino è un’autentica gioia per gli occhi e le orecchie.
Gli attori principali sono molto bravi, gli altri di contorno e i ballerini sono perfetti, le musiche e le canzoni di Armando Trovajoli sono senza tempo, così come i costumi. Poi le battute, come le canzoni, tutti le conoscono a memoria.
Rugantino è sempre un regalo per il pubblico che viene trasportato dalla nota vicenda d’amore e morte, di sfida e di riscatto di un poveraccio, furfante e imbelle che, per amore, si fa condannare al patibolo.
In questa nuova e storica versione accanto a Montesano, sempre scattante e in parte, c’è la bellezza potente e sinuosa di Serena Autieri nel ruolo di Rosetta. L’Autieri recita bene e canta benissimo.
Ma la vera sorpresa sono gli altri due coprotagonisti: la sempre affascinante Edi Angelillo nel divertente ruolo della burina Eusebia, che aveva già interpretato in passato quando Rugantino era Michele La Ginestra e, in particolar modo, Antonello Fassari, bravissimo nel canto e come sempre ottimo interprete, nel ruolo dolce amaro di mastro Titta.
Lo ripetiamo: Rugantino è una gioia, non bisogna perderlo.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Gen 29, 2023 0
Set 24, 2022 0
Lug 25, 2022 0
Lug 02, 2022 0
Gen 30, 2023 0
Gen 23, 2023 0
Gen 07, 2023 0
Ott 18, 2022 0
Gen 14, 2023 0
Londra in un ritratto di Robertino Rossi per FlipMagazine di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Londra Secondo i risultati di un’indagine...Gen 30, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano Giovanni Hanninen è un’originale tipologia di creativo, un po’ ingegnere, un po’ artista. L’abbiamo conosciuto e incontrato a Milano, presso la Galleria Valeria Bella, uno spazio elegante e ricco di storia, coordinato da Michele...Gen 23, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano La pizza è il piatto della cucina italiano più famoso nel mondo. La si trova anche nei più sperduti paesini del globo. E per chi ama la pizza in...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Ott 01, 2022 0
Nel cuore dell’Occitania, nel sud della Francia, a 6 ore da Parigi e 3 da Lione, scopriamo insieme Le Chateau d’Orfeuillette in tutta la sua grandeur. Una dimora storica che risale al XIX secolo,...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Gen 23, 2022 0
Foto per FlipMagazine Un locale differente dal solito, una via di mezzo tra l’Osteria per la semplicità e...