Ultimo Aggiornamento martedì 15 Luglio 2025, 4:07
Gen 21, 2019 Cultura, Teatro & Cinema
Roma
Il Teatro Sistina è sempre un tempio del divertimento e della spensieratezza e tornarvi per assistere al ritorno del Rugantino storico, di Garinei & Giovannin,i dopo quarant’anni, è prodigioso.
In particolare, perché con Enrico Montesano sembra che il tempo si sia fermato e, visto dalle prime file della platea, con il sorriso malandrino, basettone e costume d’epoca, sembra ancora il ragazzo un po’ ribaldo e molto de core della versione del 1978.
Insomma il ritorno dello storico Rugantino è un’autentica gioia per gli occhi e le orecchie.
Gli attori principali sono molto bravi, gli altri di contorno e i ballerini sono perfetti, le musiche e le canzoni di Armando Trovajoli sono senza tempo, così come i costumi. Poi le battute, come le canzoni, tutti le conoscono a memoria.
Rugantino è sempre un regalo per il pubblico che viene trasportato dalla nota vicenda d’amore e morte, di sfida e di riscatto di un poveraccio, furfante e imbelle che, per amore, si fa condannare al patibolo.
In questa nuova e storica versione accanto a Montesano, sempre scattante e in parte, c’è la bellezza potente e sinuosa di Serena Autieri nel ruolo di Rosetta. L’Autieri recita bene e canta benissimo.
Ma la vera sorpresa sono gli altri due coprotagonisti: la sempre affascinante Edi Angelillo nel divertente ruolo della burina Eusebia, che aveva già interpretato in passato quando Rugantino era Michele La Ginestra e, in particolar modo, Antonello Fassari, bravissimo nel canto e come sempre ottimo interprete, nel ruolo dolce amaro di mastro Titta.
Lo ripetiamo: Rugantino è una gioia, non bisogna perderlo.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Dic 12, 2024 0
Dic 05, 2024 0
Apr 11, 2024 0
Feb 22, 2024 0
Lug 15, 2025 0
Giu 23, 2025 0
Giu 09, 2025 0
Mar 03, 2025 0
Lug 02, 2025 0
It’s really interesting to go through the amazing work of research project, in affiliation with University of Helsinki, by Elena Rodina and Olga Dovbysh, about journalists in exile. The growing...Lug 15, 2025 0
London Moon, directed by Kurdwin Ayud is a story with a female perspective, where an Austrian trainer goes to Dubai to work with three teenage sisters, and pretty soon she realises they are trapped. The film is an amazing drama, a thriller and a small reportage about female conditions. Sarah, the...Lug 13, 2025 0
La copertina del libro – Elaborazione EmmeGiGi FlipMagazine questa volta legge per voi un libro...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....