Ultimo Aggiornamento domenica 28 Maggio 2023, 5:10
Faenza
Niko Cineri, figlio d’arte di Silverio, grande chef che ha regalato a Faenza l’unica stella Michelin, ha reinventato il classico cappelletto romagnolo in una food experience di alto livello.
Niko, nel suo percorso internazionale enogastronomico che tocca
Inghilterra e Russia, approda a Monaco negli anni ’90, dove gestisce per 7 anni “Les Amoureux”.
A Faenza, sua città natale, rileva poi il ristorante di suo padre dove, sperimenta, testa, trasforma le materie prime, creando piatti unici e sorprendenti.
Oggi, come imprenditore, gestisce con successo, il suo nuovo Pasta shop ovvero il suo Laboratorio di idee enogastronomico.
Chiediamo a Niko cos’è il Cappelletto al contrario?
“Sono cappelletti o cappellacci di 50° grammi l’uno che sorprendono per forma e colori ma anche per i loro sapori e utilizzo in cucina. Nelle confezioni che vengono commercializzate, infatti, ci sono i burri lavorati e i formaggi da aggiungere a cottura ultimata”.
Perché cappelletto al contrario?
“Perché i sughi sono all’interno della pasta e il ripieno diventa sugo, per ogni cappelletto è stato studiato un design consapevole, un sapore speciale e un mix di ingredienti equilibrato. Le materie prime sono sempre fresche e servite da fornitori locali. Mora romagnola, tartufi bianchi, caviale, fois gras, vongole veraci, gambero rosso, fanno da protagonisti in queste creazioni che possiamo definire “gioielli della Romagna”.
Piatti speciali per le loro carni ineguagliabili, per sapore e stimolazione visiva: si mangiano con gli occhi.
Usa qualche additivo per le colorazioni?
“Le paste colorate vengono guardate sempre con sospetto ma essendo colorazioni fatte con essicazioni naturali di verdura e frutta, ci dice l’artista, ci permettono di introdurre integratori vegetali totalmente naturali e importanti alimenti in vista delle stagioni in arrivo. Il menù viene cambiato, infatti, otto volte in un anno”.
Ha pensato proprio a tutto Niko con la sua filosofia basata sulla purezza degli ingredienti e con la fantasia che è stata il filo conduttore della sua carriera.
Carla Aghito
happy wheels
Mag 01, 2023 0
Ott 01, 2022 0
Apr 28, 2022 0
Giu 03, 2021 0
Mag 28, 2023 0
Mag 20, 2023 0
Mag 01, 2023 0
Mar 26, 2023 0
Mag 28, 2023 0
Milano Tra i numerosi richiami e le frequenti lamentele che arrivano a FlipMagazine, giornale non profit al servizio dei Lettori, riguardanti la Lombardia, ai primi posti ci sono i Trasporti con...Apr 08, 2023 0
Roma Vittorio Campana, fotografo romano poco più che trentenne, di recente ha esposto presso Avangardysta Bunker Creativo. L’esposizione è stata in cartellone per alcuni giorni e desideriamo mettere in luce la sua attività di moderno creatore di immagini. Linee, luci, ombre: sono tre elementi...Mag 28, 2023 0
Milano Ci piace, come sempre, quando ci piace qualcosa o qualcuno, citare l’Azienda vinicola Luretta, nata e cresciuta nel Piacentino, con riferimento il magnifico Castello di Momeliano. Dagli anni...Mar 04, 2023 0
Dopo anni di Covid che ha penalizzato il turismo, possiamo dire che è rispuntato il sole sulla Thailandia e in particolare su Koh Samui, una delle principali mete turistiche dagli anni...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Mar 25, 2023 0
Boutary, dans le Quartier Latin, est un lieu unique. Décontraction et raffinement, inspirations classiques et touches ultra-modernes, avec un moment convivial fantastique et une cuisine...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Mar 14, 2022 0
In una delle zone più suggestive del Centro Storico di Genova, da alcuni anni è aperta La Cantina clandestina, un bel locale accogliente, in uno spazio antico. Si viene qui per sentirsi nel cuore...