Ultimo Aggiornamento lunedì 22 Febbraio 2021, 3:38
Faenza
Niko Cineri, figlio d’arte di Silverio, grande chef che ha regalato a Faenza l’unica stella Michelin, ha reinventato il classico cappelletto romagnolo in una food experience di alto livello.
Niko, nel suo percorso internazionale enogastronomico che tocca
Inghilterra e Russia, approda a Monaco negli anni ’90, dove gestisce per 7 anni “Les Amoureux”.
A Faenza, sua città natale, rileva poi il ristorante di suo padre dove, sperimenta, testa, trasforma le materie prime, creando piatti unici e sorprendenti.
Oggi, come imprenditore, gestisce con successo, il suo nuovo Pasta shop ovvero il suo Laboratorio di idee enogastronomico.
Chiediamo a Niko cos’è il Cappelletto al contrario?
“Sono cappelletti o cappellacci di 50° grammi l’uno che sorprendono per forma e colori ma anche per i loro sapori e utilizzo in cucina. Nelle confezioni che vengono commercializzate, infatti, ci sono i burri lavorati e i formaggi da aggiungere a cottura ultimata”.
Perché cappelletto al contrario?
“Perché i sughi sono all’interno della pasta e il ripieno diventa sugo, per ogni cappelletto è stato studiato un design consapevole, un sapore speciale e un mix di ingredienti equilibrato. Le materie prime sono sempre fresche e servite da fornitori locali. Mora romagnola, tartufi bianchi, caviale, fois gras, vongole veraci, gambero rosso, fanno da protagonisti in queste creazioni che possiamo definire “gioielli della Romagna”.
Piatti speciali per le loro carni ineguagliabili, per sapore e stimolazione visiva: si mangiano con gli occhi.
Usa qualche additivo per le colorazioni?
“Le paste colorate vengono guardate sempre con sospetto ma essendo colorazioni fatte con essicazioni naturali di verdura e frutta, ci dice l’artista, ci permettono di introdurre integratori vegetali totalmente naturali e importanti alimenti in vista delle stagioni in arrivo. Il menù viene cambiato, infatti, otto volte in un anno”.
Ha pensato proprio a tutto Niko con la sua filosofia basata sulla purezza degli ingredienti e con la fantasia che è stata il filo conduttore della sua carriera.
Carla Aghito
happy wheels
Ago 21, 2019 0
Apr 26, 2019 0
Mar 19, 2019 0
Gen 04, 2019 0
Feb 22, 2021 0
Feb 05, 2021 0
Feb 03, 2021 0
Feb 01, 2021 0
Gen 17, 2021 0
“Quando la velocità degli avvenimenti si avvicina alla velocità del flusso comunicativo la forma della politica assume quella della struttura della comunicazione”, scrivevo a commento delle...Gen 25, 2021 0
Melancholia, who are these? Potrebbe essere un nuovo marchio di mele arrivato dalla Val di Non, oppure un nuovo disinfettante, che si aggiunge alle altre migliaia presenti sul mercato? No, Melancholia è il nome di un gruppo musicale italiano del quale sentiremo presto parlare, che sentiremo...Feb 22, 2021 0
Clubhouse è il nuovo social network di cui tutti parlano, ma non sarà per tutti, la app è sviluppata per ios e non per android (in questa prima fase), ma avere un iphone non basta, per potervi...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Feb 01, 2020 0
Appunti di viaggio in due puntate Il Registro Internazionale Touring Superleggera in collaborazione con il socio peruviano Miguel Nicolini de la Puente, ha organizzato per gli appartenenti al Club,...Lug 13, 2020 0
Tra il Quirinale e la Fontana di Trevi, in una zona che coinvolge qualsiasi visitatore, da qualsivoglia parte del Mondo, c’è un ristorante, Il Piccolo Arancio, che in realtà è uno scrigno...